Contenuto
NUMERI DI EMERGENZA
- COC - Centro Operativo Comunale: 0542 602555
per la eventuale richiesta di generi alimentari o beni di prima necessità, per il supporto a sgomberare o pulire casa, per la rendicontazione dei danni subiti - POLIZIA LOCALE: 800 44 66 11 centrale operativa
- VIGILI DEL FUOCO: 115
per interventi di soccorso a persone e animali
Lunedì 9 maggio
aggiornamento ore 18.00
Prosegue il lavoro delle forze impegnate nelle aree colpite dall’esondazione a Spazzate Sassatelli, Sesto Imolese e a Sasso Morelli, per cercare di riportare la situazione alla normalità.
Una attenzione e un presidio del territorio che sono ancora più rafforzati alla luce della nuova allerta meteo rossa per criticità idrogeologica anche nelle nostre zone, dalla mezzanotte di oggi fino alla mezzanotte di domani.
Il Comune lancia una raccolta fondi
Sempre nell’ottica di dare sostegno concreto alle famiglie e alle realtà più colpite, il Comune lancia, insieme alla popolazione, una raccolta fondi per l'emergenza alluvione nel territorio imolese. Si tratta di una raccolta fondi per aiutare chi ha subito danni ad affrontare questa prima fase di emergenza, che nasce per accogliere la generosità di tante persone che in questi giorni si sono rivolte al Comune chiedendo come poter dare il proprio aiuto.
Queste le coordinate:
- bonifico bancario al Comune di Imola, specificando la causale "donazione emergenza alluvione 2023"
IBAN IT91-J-05034-21002-000000005271 - Pago Pa: su portale Entranext selezionando il pulsante "donazioni emergenza maltempo": https://portale-imola.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei
Elettricisti e idraulici a sostegno di chi ha subito danni - E' stato raggiunto un accordo tra Comune, CNA Imola e Confartigianato Assimprese per una convenzione che coinvolge una trentina di imprese artigiane tra elettricisti e idraulici che si sono rese disponibili a intervenire a condizioni di particolare favore per le famiglie e le imprese che avranno necessità di ripristinare gli impianti a seguito dell'alluvione. Occorre rivolgersi direttamente alle due associazioni CNA Imola e Confartigianato Assimprese.
In calo il numero delle persone evacuate - Intanto il numero delle persone evacuate è in calo. Rispetto alle 300 iniziali, ad oggi ce ne sono circa un centinaio che hanno trovato ospitalità presso parenti o amici e una trentina, che prima erano in albergo, che ora sono state ricollocate dal Comune in appartamenti.
Chiuso temporaneamente il cimitero di Sesto Imolese – Ricordiamo che dal 3 maggio scorso, a tutela dell’incolumità delle persone, è stata disposta con apposita ordinanza la temporanea chiusura del Cimitero di Sesto Imolese, con sospensione delle operazioni cimiteriali e dei funerali e interdizione dell’accesso fino al ripristino dell’agibilità.
[comunicato stampa del 9 maggio 2023]
***********************
Domenica 7 maggio
aggiornamento ore 18.00
Si consiglia ai residenti che hanno subito danni di fotografare tutti i beni e oggetti che vengono buttati perché danneggiati dall’allagamento, al fine di dimostrare i danni subiti, al momento della richiesta danni.
Proseguono le operazioni di pulizia e ripristino delle case allagate nelle zone colpite dall’inondazione.
Dopo quelle liberate ieri dal fango, altre decine di abitazioni sono state risistemate anche oggi e si proseguirà nei prossimi giorni fino a quando tutta la situazione non sarà a posto.
Domani proseguirà anche la pulizia di caditoie e fossi tombati, interventi tanto più necessari alla luce delle previsioni di pioggia a partire da martedì prossimo.
[ comunicato stampa del 7 maggio 2023 ]
**********************
Sabato 6 maggio
aggiornamento ore 18.15
Strade comunali chiuse – permangono le chiusure di ieri:
- Via Cardinala, nel tratto compreso tra Via Merlo e Via Rampina, per allagamento a seguito della rottura arginale del fiume Sillaro;
- Via Benelli, per allagamento a seguito della rottura arginale del fiume Sillaro.
- Rimane parzialmente chiusa via Ladello, per consentire al Genio dell’Esercito di operare con una pompa di aspirazione.
Attività svolte da Hera - fra ieri e oggi, Hera ha effettuato il controllo della potabilità dell’acqua sia a Sasso Morelli che a Spazzate Sassatelli: i parametri sono nella norma; conferma che la rete non è stata danneggiata.
Inoltre Hera ha messo a disposizione diversi idranti della rete dell’acquedotto per i prelievi di acqua per il riempimento di autobotti utilizzate per il lavaggio delle pertinenze delle abitazioni. Questa attività proseguirà fino a quando sarà necessario.
Hera ha iniziato la raccolta dedicata del mobilio, elettrodomestici e altri materiali ammalorati estratti dagli edifici. Anche questa attività proseguirà fino a quando sarà necessario.
[comunicato stampa del 6 maggio 2023]
**************
Venerdì 5 maggio
aggiornamento ore 21,00
Strade comunali chiuse
Ad oggi le strade comunali chiuse sono:
Via Cardinala, nel tratto compreso tra Via Merlo e Via Rampina, per allagamento a seguito della rottura arginale del fiume Sillaro;
Via Benelli, per allagamento a seguito della rottura arginale del fiume Sillaro.
E’ stata parzialmente riaperta via Ladello, per consentire al Genio dell’Esercito di operare con una pompa di aspirazione.
aggiornamento ore 17,15
Indicazioni per i residenti di Spazzate Sassatelli
L’invito ai residenti di Spazzate Sassatelli, che è ancora in gran parte coperta d’acqua, è di non rientrare, salvo per chi è tornato nelle aree agibili nei pressi di via Cardinala. A questo proposito continua il servizio di vigilanza e pattugliamento dei presidi di accesso, da parte delle forze dell’ordine, per garantire anche la sicurezza delle abitazioni.
In caso di necessità si ricorda di contattare la centrale operativa dei Vigili del Fuoco al 115, per interventi di soccorso a persone e animali e il Centro Operativo Comunale (tel. 0542 602555), per la eventuale richiesta di generi alimentari o beni di prima necessità, per il supporto a sgomberare o pulire casa, per la rendicontazione dei danni subiti.
L’associazione “No Sprechi ODV” è a disposizione per fornire beni alimentari e di prima necessità a chi, evacuato o in zone critiche, ne avesse necessità. Per usufruirne, è necessario contattare il COC - Centro Operativo Comunale (Tel. 0542 602555). Ricordiamo che per qualsiasi evenienza è necessario contattare il COC e fare riferimento alle Forze dell’Ordine, in particolare ai Vigili del Fuoco.
Attività e servizi predisposti da HERA per l’emergenza maltempo - Recuperi straordinari nelle strade colpite da allagamenti
Ambiente Per il prelievo del materiale da smaltire (mobilio, elettrodomestici, ecc.) Hera passerà appena le strade verranno riaperte alla circolazione per il ritiro come segue:
- Ingombranti, senza limite di pezzi;
- RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, es frigoriferi, pc, forni, televisioni, ecc), senza limite di pezzi;
- Altro rifiuto non differenziabile, senza limite quantitativo.
Non ci sono limiti nella quantità di materiale da esporre, ma è riferita solamente alle utenze coinvolte.
Se possibile, separare RAEE, ingombranti e materiale misto indifferenziato.
I rifiuti vanno messi su suolo pubblico, in strade accessibili da un camion, non devono essere sotto alberi, portici o cavi aerei, non appoggiati a recinzioni (altrimenti il camion rischia di non riuscire a ritirarli).
Coloro che abitano in case isolate dovranno contattare il numero 0542.602555 per segnalare la necessità del servizio.
Acquedotto e fognature Hera effettuerà i controlli sulla rete acquedotto prima del rientro nelle case e negli stabili evacuati. Sono stati effettuati i controlli di pulizia necessari su caditoie e rete fognaria, già a partire da venerdì 5 maggio su Sasso Morelli. A seguire, appena possibile, si passerà a Spezzate Sassatelli per la pulizia di fossi tombati e caditoie. Per necessità i cittadini possono far riferimento al numero del pronto intervento: 800713900.
Distribuzione gas Al rientro nelle abitazioni, qualora sia stata eseguita la chiusura dell’impianto gas privato, per eseguire la riattivazione gas in sicurezza Hera ricorda che occorre attenersi alle seguenti indicazioni:
- controllare che tutti gli apparecchi utilizzatori gas (caldaia, scaldacqua, piano di cottura, stufa, etc.) siano spenti e chiudere i rubinetti di intercettazione a monte degli apparecchi;
- aerare i locali ove sono installati gli apparecchi utilizzatori a gas (caldaia, scaldacqua, piano di cottura, stufa etc.), aprendo finestre, porta-finestre etc.;
- aprire il rubinetto generale di intercettazione posto a monte del contatore (ruotare in senso antiorario sino a fine corsa);
- accendere un fornello del piano di cottura (o altro apparecchio utilizzatore) dopo avere aperto il relativo rubinetto di intercettazione, controllando la fiamma sino alla completa eliminazione dell’eventuale aria presente e alla regolarizzazione dell’afflusso di gas (sempre con finestre aperte);
- attivare tutti gli altri apparecchi utilizzatori a gas controllandone per almeno 5 minuti il regolare funzionamento (sempre con finestre aperte).
Ricordiamo di segnalare immediatamente al numero verde 800 713 666 ogni anomalia di funzionamento riscontrata (mancanza di gas, irregolarità nell’afflusso del gas, irregolarità di funzionamento degli apparecchi utilizzatori, odore di gas etc).
Distribuzione energia elettrica Al rientro nelle abitazioni, qualora sia stata eseguita la disalimentazione dell’impianto privato di distribuzione energia elettrica, per eseguire la riattivazione in sicurezza occorre attenersi alle seguenti indicazioni:
- controllare che tutti gli apparecchi alimentati con energia elettrica siano spenti;
- riarmare l’interruttore generale del proprio impianto elettrico;
- verificare ed eventualmente riattivare l’interruttore del contatore elettronico (CE);
- verificare il regolare funzionamento degli apparecchi.
Hera ricorda di segnalare immediatamente al numero verde 800 999 010 ogni anomalia di funzionamento riscontrata (per esempio mancanza di energia elettrica o irregolarità nella erogazione di energia elettrica).
Tutti gli aggiornamenti sull’evolversi della situazione saranno riportati su questa notizia.
aggiornamento ore 11.15
ATTIVITÀ E I SERVIZI PREDISPOSTI DA HERA A SEGUITO DELL’ALLUVIONE
Recuperi straordinari nelle strade colpite da allagamenti - In seguito agli allagamenti causati dal maltempo, stiamo intervenendo progressivamente per raccogliere i rifiuti esposti dalle abitazioni delle strade maggiormente colpite e segnalateci dal Comune e dalla protezione Civile.
Appena le strade saranno dichiarate agibili e libere dall’acqua è previsto un passaggio straordinario di raccolta per rifiuti di tipo:
- ingombranti, senza limite di pezzi;
- RAEE (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, es frigoriferi, pc, forni, televisioni, ecc), senza limite di pezzi;
- altro rifiuto non differenziabile, senza limite quantitativo.
Non ci sono limiti nella quantità di materiale da esporre, ma è riferita solamente alle utenze coinvolte.
Chiediamo agli utenti che separino (per quanto possibile) RAEE, ingombranti e materiale misto indifferenziato.
In caso di contatto da parte di utenti coinvolti dagli allagamenti occorre informare il cliente che Hera sta mano a mano procedendo, su segnalazione dei Comuni e della Protezione Civile, a raccogliere i rifiuti esposti fuori dalle abitazioni; quindi, non è necessario fissare un appuntamento di ritiro.
I rifiuti vanno messi su suolo pubblico, in strade accessibili da un camion, non devono essere sotto alberi, portici o cavi aerei, non appoggiati a recinzioni (altrimenti il camion rischia di non riuscire a ritirarli)
Acquedotto e fognature - Hera effettuerà i controlli sulla rete acquedotto prima del rientro nelle case e negli stabili evacuati. Verranno effettuati i controlli su caditoie e rete fognaria, già a partire da venerdì 5 maggio su Sasso Morelli. A seguire, appena possibile, si passerà a Spezzate Sassatelli per la pulizia di fossi tombati e caditoie.
Per necessità i cittadini possono far riferimento riferimento al numero del pronto intervento: 800713900
Distribuzione Gas - Al rientro nelle abitazioni, qualora sia stata eseguita la chiusura dell’impianto gas privato, per eseguire la riattivazione gas in sicurezza Hera ricorda che occorre attenersi alle seguenti indicazioni:
- controllare che tutti gli apparecchi utilizzatori gas (caldaia, scaldacqua, piano di cottura, stufa, etc.) siano spenti e chiudere i rubinetti di intercettazione a monte degli apparecchi;
- aerare i locali ove sono installati gli apparecchi utilizzatori a gas (caldaia, scaldacqua, piano di cottura, stufa etc.), aprendo finestre, porta-finestre etc.;
- aprire il rubinetto generale di intercettazione posto a monte del contatore (ruotare in senso antiorario sino a fine corsa);
- accendere un fornello del piano di cottura (o altro apparecchio utilizzatore) dopo avere aperto il relativo rubinetto di intercettazione, controllando la fiamma sino alla completa eliminazione dell’eventuale aria presente e alla regolarizzazione dell’afflusso di gas (sempre con finestre aperte);
- attivare tutti gli altri apparecchi utilizzatori a gas controllandone per almeno 5 minuti il regolare funzionamento (sempre con finestre aperte).
Ricordiamo di segnalare immediatamente al numero verde 800713666 ogni anomalia di funzionamento riscontrata (mancanza di gas, irregolarità nell’afflusso del gas, irregolarità di funzionamento degli apparecchi utilizzatori, odore di gas etc).
Distribuzione energia elettrica - Al rientro nelle abitazioni, qualora sia stata eseguita la disalimentazione dell’impianto privato di distribuzione energia elettrica, per eseguire la riattivazione in sicurezza occorre attenersi alle seguenti indicazioni:
- controllare che tutti gli apparecchi alimentati con energia elettrica siano spenti;
- riarmare l’interruttore generale del proprio impianto elettrico;
- verificare ed eventualmente riarmare l’interruttore del contatore elettronico (CE);
- verificare il regolare funzionamento degli apparecchi.
Hera ricorda di segnalare immediatamente al numero verde 800999010 ogni anomalia di funzionamento riscontrata (per esempio mancanza di energia elettrica o irregolarità nella erogazione di energia elettrica).
***********
Giovedì 4 maggio - ore 22.00
In serata la conferma che il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato d’emergenza relativo alla situazione in Emilia-Romagna
L’invito ai residenti di Spazzate Sassatelli, che è ancora in gran parte coperta d’acqua, è di non rientrare, salvo per chi è tornato nelle aree agibili nei pressi di via Cardinala. A questo proposito continua il servizio di vigilanza e pattugliamento dei presidi di accesso, da parte delle forze dell’ordine, per garantire anche la sicurezza delle abitazioni.
QUADRO COMPLESSIVO DELL’EMERGENZA
A Imola abbiamo avuto circa 300 evacuati per 270 ricollocatesi autonomamente in famiglie e amici e 30 sfollati circa collocati dal comune in strutture.
Il focus dell’emergenza su Imola, in molti punti in fase di risoluzione:
- Il Santerno è stato mantenuto sotto controllo, grazie al lavoro fatto in questi anni e alla cassa di espansione a Zello. Ad eccezione di Via Lungara, dove una famiglia è stata evacuata.
- Zona collinare. Via Ponticelli Pieve e criticità sul corso dell’acqua e movimenti franosi di lieve intensità, con evacuazione di qualche ora per alcune famiglie. Situazione tornata alla normalità già ora.
- Sasso Morelli, criticità su via Correcchio (dal centro alla San Vitale) e dalla Sterlina alla San Vitale nuovamente aperta, dopo pulizia meccanica della strada. L’acqua ha invaso parte del centro abitato, dove si è intervenuti posizionando a protezione decine e decine di sacchi di sabbia e campi circostanti; disagi creati ad alcune famiglie e in particolare ed animali oltre a danni a cose.
- Sesto Imolese. Via Ladello è ancora inagibile (strada chiusa), come il cimitero. Si è intervenuto in via Raggi (chiudendo la strada e posizionando centinaia di sacchi di sabbia): rottura dell’argine del Sillaro, Via Sguazzaloca e via Rondanina e come sopra via Correcchio per tratto competenza. Inoltre qui è posizionata unità mobile Vigili del Fuoco UCL presso parcheggio San Vitale (Ristorante Atigiano) per coordinare evacuazioni persone o animali di tutte le aree di nostra competenza.
- L’area più critica è stata Spazzate Sassatelli. Soprattutto via Merlo/Cardinala, con l’intervento per rifare l’argine. La situazione sta rientrando in queste ore. L’ordinanza di evacuazione è stata molto complessa, con alcune persone che hanno scelto di restare nelle proprie case.
- Le scuole sono state chiuse per 2giorni, in modo da ridurre traffico veicolare e definire spostamenti strettamente necessari. Scuole coinvolte: Sesto Imolese, Sasso Morelli e San Prospero per precauzione. Da domani saranno nuovamente aperte regolarmente.
Riaperta via Correcchio - Nel tardo pomeriggio di oggi è stata riaperta al traffico la via Correcchio, che era rimasta ancora chiusa nel tratto da La Sterlina a via San Vitale. Sono intervenuti gli uomini della Bonifica Renana con le idrovore per liberare la strada dall’acqua e Area Blu per ripulire l’asfalto e metterla in sicurezza dal punto di vista della circolazione. Inoltre, è stata chiusa anche la falla che si era aperta nell’argine del Sillaro, in località Spazzate Sassatelli.
riaprono le scuole che erano state chiuse – Da domani, venerdì 5 maggio, riaprono le scuole comunali e statali a Sesto Imolese, Sasso Morelli e San Prospero, che erano state chiuse nei giorni scorsi.
In arrivo 60 volontari della Protezione civile del Veneto - Inoltre oggi è stato allestito, in un’area a fianco del casello dell’A14, un centro operativo che ospiterà una colonna mobile della Protezione Civile del Veneto, come stabilito dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, composta da 12 squadre con circa 60 volontari che rimarranno a Imola, per aiutare le persone colpite dall’allagamento nell’effettuare la pulizia delle case e il pompaggio delle acque.
“No Sprechi ODV” in campo per fornire beni alimentari
L’associazione “No Sprechi ODV” è a disposizione per fornire beni alimentari e di prima necessità a chi, evacuato o in zone critiche, ne avesse necessità. Per usufruirne, è necessario contattare il COC - Centro Operativo Comunale (TEL. 0542 602555).
Cimitero Sesto Imolese chiuso - A tutela dell’incolumità delle persone, con apposita ordinanza è stata disposta la chiusura temporanea del Cimitero di Sesto Imolese con sospensione delle operazioni cimiteriali e dei funerali e interdizione dell’accesso fino al ripristino dell’agibilità.
Strade comunali chiuse: Ad oggi le strade comunali chiuse sono: via Ladello, nel tratto compreso fra Via Nuova e Via San Vitale, e Via Case Nuove per tracimazione del canale Ladello e rottura dell’argine del fiume Sillaro;
Via Cardinala, nel tratto compreso tra Via Merlo e Via Rampina, per allagamento a seguito della rottura arginale del fiume Sillaro; Via Benelli, per allagamento a seguito della rottura arginale del fiume Sillaro; Via Rio Ponticelli, per dissesto idrogeologico;
Strade provinciali – Ecco il punto delle strade provinciali attinenti l’area del Circondario Imolese, fatto dalla Città metropolitana di Bologna.
STRADE TOTALMENTE CHIUSE AL TRAFFICO (lo saranno PER GIORNI)
SP 33 Casolana (Comune di Fontanelice)
STRADE TOTALMENTE CHIUSE AL TRANSITO (poichè ANCORA ALLAGATE)
SP 50 S. Antonio (Comuni di Medicina ed Imola)
SP 80 Cardinala (Comune di Imola)
STRADE TOTALMENTE CHIUSE MA TRANSITABILI (SOLO IN EMERGENZA, DA VEICOLI DI SOCCORSO E FORZE DELL'ORDINE)
SP 34 Gesso (Comuni di Fontanelice e Casalfiumanese)
Comunicato stampa del 4 maggio 2023
*********
Mercoledì 3 maggio
aggiornamento ore 21.30
Citta metropolitana informa
- SP 33 Casolana chiusa dal civico 15 al civ. 19 in Comune di Fontanelice.
Le deviazioni saranno effettuate sulla strada comunale via Casolana
-> facebook - citta.metropolitana.bologna
-> twitter - cittametrobo
Anas informa
- Riapertura della S.S. 253 bis “Trasversale di Pianura” (ex S.P.3) del tratto precedentemente chiuso;
- Istituito il senso unico alternato lungo la strada statale 65 “della Futa” a Loiano (BO) nei tratti precedentemente chiusi a causa dell’ondata di maltempo, nei pressi del km 74,200, del km 76,800 e del km 78,400.
Permane il senso unico alternato anche nei pressi del km 89,600 della SS65 e lungo la SS 67 “Tosco Romagnola” a Dovadola (FC), al km 168,500. - Ancora attiva la chiusura della SS 9 “via Emilia” dal km 72 al km 66,300 a Castelbolognese (RA) per la piena del fiume Senio.
************
aggiornamento ore 19.00
Richieste di beni alimentari e di prima necessità
L’associazione No Sprechi ODV è a disposizione per fornire beni alimentari e di prima necessità a chi, evacuato o in zone critiche, ne avesse necessità.
Per usufruirne è necessario contattare il COC - Centro Operativo Comunale, tel 0542 602555.
Ricordiamo che per qualsiasi evenienza è necessario contattare il COC - Centro Operativo Comunale, e fare riferimento alle Forze dell’Ordine, in particolare ai Vigili del Fuoco [scorri quest pagina per recapiti e contatti].
Il presidente e la vicepresidente della Regione Emilia-Romagna a Imola per il punto sui danni causati dal maltempo
Domani, giovedì 4 maggio, in municipio a Imola, il sindaco di Imola, Marco Panieri, il sindaco metropolitano, Matteo Lepore e gli altri sindaci del Bolognese colpiti dall’emergenza maltempo incontreranno il presidente della Regione Emilia–Romagna, Stefano Bonaccini e la vicepresidente Irene Priolo, per fare un primo punto della situazione.
All’incontro sarà presente anche il prefetto di Bologna, Attilio Visconti.
*******
aggiornamento ore 13.30
Proseguono tuttora le operazioni di soccorso ed evacuazione con i Vigili del Fuoco delle zone allagate.
E' costantemente monitorato il fiume Santerno.
Le STRADE CHIUSE
- via Merlo
- via Cardinala
- via Benelli
- via Ladello
- via Nuova
- via Ponticelli Pieve
- via Contavalle
- via Correcchio
- via Di Sesto
- via San Salvatore
- via Remondino
- via Sguazzaloca / Rondanina (Imola)
- via Raggi nell’incrocio con via Tiglio
- via del Signore
- via Sillaro lato ovest, dove è in corso la sistemazione dell’argine dopo il cedimento di ieri.
Strade provinciali attualmente interdette al traffico:
- SP 51 Medicina-Bivio Selice chiusa al km 10+000 circa all'altezza del ponte sul Sillaro località Casa Bettola (Comune di Imola)
- SP 30 Trentola è chiusa al km 3 +000 circa (sottopasso autostradale A14 (Comune di Dozza)
- SP 50 Sant'Antonio è chiusa in località Portonovo (Comune di Medicina) al km 4+000 circa
- SP 80 Cardinala chiusa per gli interi 2 km, in quanto Spazzate Sassatelli è allagata (Comune di Imola)
E' in corso una riunione di emergenza presso Sesto Imolese per fare il punto della situazione con tutte le forze impegnate: Protezione Civile, referenti di altre regioni, Forze dell'Ordine, l'Esercito, volontari, Vigili del Fuoco e le strutture del Comune.
Stiamo predisponendo i soccorsi, i trasporti e la consegna di sacchi di sabbia per la popolazione colpita, congiuntamente a Protezione Civile e Forse dell’Ordine.
Stiamo verificando il quadro della situazione e le risorse, umane e materiali, da impegnare ulteriormente per dare supporto.
Raccomandiamo a tutti la massima prudenza e di attenersi alle disposizioni delle autorità.
SCUOLE
Le scuole di Sesto Imolese, Sasso Morelli e San Prospero saranno chiuse anche domani, giovedì 4 maggio
[ Ordinanza del Sindaco n. 13 del 3 maggio 2023 ]
CIMITERO SESTO IMOLESE
A tutela dell’incolumità delle persone, è stata disposta la chiusura temporanea del Cimitero di Sesto Imolese con sospensione delle operazioni cimiteriali e dei funerali e interdizione dell’accesso fino al ripristino dell’agibilità
[ Ordinanza del Sindaco n. 14 del 3 maggio 2023 ]
**************
[ Comunicato stampa del 3 maggio 2023 ]
*****************
materiali e link utili
- situazione meteo sul portale regionale
- vademecum "Perchè rischiare?" [pdf]
- in formato immagine
- alluvioni - esondazioni: informazioni utili
- Alert system: iscrizione al sistema di allertamento del Comune di Imola
Guarda tutte le slide
***************
gli aggiornamenti precedenti
Aggiornamento martedì 2 maggio - ore 22.30
Sul territorio imolese sono chiuse al traffico:
- Via merlo
- Via Cardinala,
- Via benelli,
- Via ladello,
- Via Nuova,
- Via Ponticelli Pieve,
- Via Contavalle,
- Via Correcchio
- via Di Sesto
- via San Salvatore
SCUOLE
mercoledì 2 maggio 2023 SCUOLE CHIUSE a
- Sesto Imolese
- Sasso Morelli
- San Prospero
[ Ordinanza del Sindaco n. 12 del 3 maggio 2023 ]
******************
Aggiornamento martedì 2 maggio - ore 19
Vista la pioggia prolungata da ieri e che ancora prosegue, da qualche ora è stata emanata dalla Regione un allerta arancione per piene di fiumi e corsi d’acqua.
La Protezione Civile di Imola, già dalle prime ore di questa mattina, è in campo per monitorare le zone critiche e sta già intervenendo da questa mattina, insieme alle Forze dell’Ordine, dove si sono già verificati allagamenti.
Nello specifico stiamo parlando di
- Spazzate Sassatelli,
- via Casola Canina e via Merlo nei pressi del torrente Sillaro nei tratti di nostra competenza e dove l’argine ha ceduto.
Sono in corso alcune evacuazioni ed è stato attivato un primo presidio di appoggio, per ristoro e accoglienza, presso il Centro Sociale di Sasso Morelli (via Sasso Morelli 55/F) dove è istituito il Punto di Raccolta secondo il piano di emergenza di protezione civile.
[ Ordinanza del Sindaco n. 11 del 2 maggio 2023 ]
E' attenzionata e monitorata la situazione relativa al fiume Santerno, lungo via Graziadei e tutto l’argine cittadino. Visto il quadro di questo momento, nelle prossime ore tutti i cittadini sono invitati alla massima prudenza, ad attenersi alle disposizioni che arrivano dalle autorità competenti, a non minimizzare o ignorare le comunicazioni che dovessero arrivare per la vostra zona di residenza, a stare lontano dagli argini dei corsi d’acqua e dal lungofiume del Santerno, a fare riferimento alla brochure informativa della Protezione Civile di Imola “Perché rischiare?” contenente le buone pratiche e le attenzioni da avere in situazioni di pericolo, oltre ai numeri telefonici e i contatti utili a cui rivolgersi. Per chi abita nelle vicinanze di fiumi, torrenti e rii, è chiesto di prestare attenzione nel caso in cui i corsi d’acqua dovessero oltrepassare gli argini e a rimanere reperibile.
Aggiornamenti sulla situazione locale saranno pubblicati tempestivamente
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 27-10-2023, 14:12