Contenuto
I dati che emergono dall’Atlante della mortalità che l'AUSL di Imola ha presentato sono davvero positivi! A Imola l'aspettativa di vita non è mai stata così alta: a 83,12 anni per gli uomini e 86,29 anni per le donne. E' superiore a quella di tutte le venti regioni d’Italia, mentre l’aspettativa di vita delle donne è seconda solo a quella del Trentino-Alto Adige (86,5 anni). E la media di 84,7 anni porta Imola e il circondario a superare addirittura il Giappone, il Paese sul podio della classifica per Stati con 84,5 anni. Questa realtà ci sprona e ci incentiva a continuare a lavorare sul presidio dei servizi alle persone, da 0 a 100 anni, dagli asili nido alle case di residenza anziani. L'accompagnamento delle persone, la garanzia della qualità della vita e del vivere, i servizi sanitari e un'attenzione, anche sociale, alla terza età costituiscono elementi fondamentali per il futuro della nostra città.
Marco Panieri
sindaco di Imola e presidente del Nuovo Circondario Imolese
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 19-07-2024, 08:45