E’ stato loro attribuito lo status di Polo Visiting della Rete delle scuole Senza Zaino. Castellari: “cresce e si rafforza lo scambio di esperienze, lievito sano per tutto il sistema integrato 0/6”
Il 29 giugno a Imola, cerimonia di premiazione dei 6 studenti della zona vincitori del concorso Intercultura. In tutt’Italia 1.800 studenti adolescenti in partenza per più di 50 Paesi nel mondo
Il cantiere avrà durata di circa un mese e consentirà di terminare la pensilina di copertura della scala di accesso e adeguare la stessa ai nuovi parametri normativi - L’accesso al sottopasso sarà possibile dalla scala a servizio del primo binario
Mercoledì 10 luglio, alle ore 10,25 partirà da piazza Matteotti la gara diretta ad Urbino, di 134 chilometri - Questo pomeriggio inaugurata la Panchina Rossa e Rosa della Città di Imola
La seconda è prevista tra ottobre e novembre (competenza maggio-agosto 2024) e la terza tra gennaio e febbraio 2025 (competenza settembre-dicembre 2024)
Questa mattina il sindaco Panieri e il vice sindaco Castellari hanno ricevuto i sei adolescenti e la loro accompagnatrice – Saranno ospiti per tre settimane
Sono una novantina i ragazzi e le ragazze che hanno completato il percorso di studi – La cerimonia si è svolta nel tardo pomeriggio di ieri, nella sala del Consiglio comunale, in Municipio
In Comune a Imola ricevuta una ventina di giovani presenti in queste settimane – In totale sono 48 gli alunni/e partecipanti, nel periodo compreso tra metà giugno e la prima settimana di settembre
Il Comune mette a disposizione 400 euro di incentivo a famiglia - Le domande potranno essere presentate fino al 30/11/2024. A oggi sono stati erogati 71 contributi, per un valore complessivo di 27.723,50 euro
S.E. Anatolie Urecheanu ha dapprima incontrato i bambini moldovi ospiti dell’associazione “Insieme per un futuro migliore” poi si è recato in municipio, dove è stato ricevuto dal sindaco Marco Panieri
Il sindaco ha firmato oggi l’ordinanza, che rimane in vigore fino al 31 ottobre 2024 - Riguarda eventi in aree verdi, pubbliche o private, nelle ore serali con almeno 200 persone
Giovedì 18 luglio ore 21.30 incontro nel chiostro quattrocentesco del Museo San Domenico con il giornalista e scrittore Michele Smargiassi
Ultimo aggiornamento: 30-07-2024 14:50
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Usiamo i cookie
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.