Salta al contenuto

Cos'è

Re-inaugurazione della lapide redatta da Andrea Costa in occasione del secolo nuovo con la classe 5N Rim Istituto Superiore “Paolini”, prof.ssa Chiara Billi e Monica Tassoni nell'ambito del progetto "Quando un posto diventa un luogo”.

Il 31 dicembre del 1900, allo scoccare della mezzanotte, si sarebbe dovuta scoprire un'epigrafe dettata da Costa sui diritti da perseguire nel nuovo secolo.
Il prefetto non diede il permesso, così la folla dovette accontentarsi di udirla dalla voce stessa dell'autore.
La lapide venne poi murata a sinistra del voltone il Primo maggio 1903.
È l'alba di un nuovo millennio, noi ragazze e ragazzi, come fece Andrea Costa il 31 Dicembre 1900, invitiamo le persone di oggi e quelle che verranno a impegnarsi, lungo il corso della propria vita, ad ampliare la sfera dei diritti e dei doveri dell'umanità, avendo come fine il bene comune.

A partire da quella lapide le studentesse e gli studenti della classe 5N RIM dell'Istituto Paolini Cassiano hanno elaborato l'elenco dei diritti per cui intendono impegnarsi in questo secolo.

A chi è rivolto

tutte le persone interessate

Tipo evento

Evento culturale » Manifestazione artistica

Luogo

piazza matteotti - imola - 40026

Maggiori dettagli

Date e orari

Orari

l'orario di fine evento è approssimativo

Costi

nessuno

Contatti

telefono - segreteria: 0542 602410email - segreteria: assessore.gambi@comune.imola.bo.it

Sulle strade della Libertà
programma delle celebrazioni di Imola in occasione dell'80esimo anniversario della Liberazione

Ultimo aggiornamento: 23-04-2025, 12:16