Ci apprestiamo a celebrare l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, un momento che non è solo di commemorazione, ma di riflessione sul presente e di impegno per il futuro.
Il 25 aprile non è una data incisa nel passato: è il fondamento della nostra democrazia, un punto di partenza per riaffermare, oggi e sempre, i valori della Resistenza che animano la nostra Costituzione.
Imola è una città profondamente segnata dalla Storia. Le sofferenze patite dalla popolazione, il sacrificio di tanti giovani partigiani, le persecuzioni e le deportazioni subite hanno impresso nel nostro tessuto civile un senso di responsabilità collettiva che ancora oggi ci guida. La Medaglia d’Oro al Valor Militare per Attività Partigiana, appuntata sul nostro Gonfalone, non è solo un simbolo, ma un monito e un impegno che rinnoviamo ogni giorno: quello di difendere la libertà, la democrazia e la giustizia sociale.
Il dovere della memoria non si esaurisce nel ricordare. Guardando al contesto attuale, vediamo come i valori della Liberazione siano ancora oggi in discussione: guerre, regimi autoritari, negazione dei diritti fondamentali ci impongono di essere vigili. La Resistenza non è solo un fatto storico, è un’attitudine civile, un impegno costante per la pace, per i diritti, per la giustizia sociale. È per questo che, nel nostro programma di celebrazioni, abbiamo voluto dedicare spazio anche a riflessioni attuali sulle guerre di oggi, sulle lotte per la libertà che ancora si combattono in molte parti del mondo.
A ottant’anni dalla Liberazione, riaffermiamo con forza che il nostro Paese si fonda sull’antifascismo. Una realtà storica che nessuno può cancellare. La Resistenza è la base su cui è nata la nostra Repubblica e la nostra Costituzione, che dobbiamo continuare a difendere e ad attuare pienamente.

Il 25 aprile è la CELEBRAZIONE della libertà conquistata, ma anche della libertà da difendere. Per questo, oggi più che mai, è una festa che appartiene a tutte e tutti: a chi c’era, a chi ha raccolto il testimone e a chi verrà dopo di noi. Sta a noi tenerla viva, con le parole, con le scelte, con le azioni.

Viva la Resistenza, viva la Libertà, viva l’Italia antifascista!
Marco Panieri
Sindaco di Imola

Programma aggiornato degli appuntamenti di Imola

-

-

-

-

-

-



depliant appuntamenti

Scarica la versione pdf
[attenzione: la versione pdf potrebbe non riportare alcuni appuntamenti che sono stati segnalati dopo l'uscita del depliant]

comunicati stampa e notizie

-

-

-

-

-

-