Contenuto
Dal 3 luglio al 10 settembre 2025, Emilia Romagna Festival celebra il suo 25° anniversario con un’edizione speciale che abbraccia due mesi di programmazione e conferma la centralità del Festival nel panorama musicale italiano e internazionale. 60 concerti live, oltre 600 artisti da tutto il mondo, tra grandi ritorni e nuove scoperte, più di 20 location tra le più suggestive del territorio: sono i numeri di una stagione che si preannuncia straordinaria, nel segno del dialogo tra tradizione e innovazione e della molteplicità dei linguaggi musicali.
Momento clou del cartellone sarà l’inaugurazione, il 3 luglio al Teatro Stignani di Imola, affidata alla prima mondiale del Premio Oscar Rachel Portman - prima donna ad aver vinto un Premio Oscar alla migliore colonna sonora nel 1997 per la colonna sonora del film Emma – una nuova composizione commissionata in esclusiva dal Festival. Un evento che si inserisce nel solco delle 12 commissioni originali realizzate da Emilia Romagna Festival in questi 25 anni, con nomi del calibro di Ennio Morricone, Krzysztof Penderecki, Sofija Gubajdulina, Philip Glass, Michael Nyman, Nicola Piovani, Giovanni Sollima, solo per citarne alcuni.
“Abbiamo sempre cercato di sostenere la nascita di nuovi repertori” afferma Massimo Mercelli, fondatore e direttore artistico di ERF “così come la rilettura dei capolavori del passato, proponendo brani classici che riconosciamo di valore e quindi attuali, il tutto nel segno di un’identità forte e riconoscibile, che trova in ‘Classico è Contemporaneo’, il claim ufficiale del Festival dallo scorso anno, la sintesi della nostra visione artistica e progettuale.”
La dichiarazione congiunta del sindaco Marco Panieri e dell'assessore alla Cultura, Politiche giovanili, Legalità e Pace Giacomo Gambi:
"Il concerto del Quartetto Saxophonie in programma il 6 luglio a Montecatone rappresenta un esempio di quel welfare culturale in cui crediamo molto. L'Emilia-Romagna festival è un vettore fondamentale anche nel creare nuovo pubblico, pensiamo all'iniziativa Musica a 1 euro rivolta alle scuole del territorio e i laboratori a San Domenico. Fondamentale poi la rete tra il festival e le istituzioni culturali: l'11 luglio, presso il Chiostro del Museo di San Domenico, si esibirà il Trio Rinaldo, formazione vincitrice dell'edizione 2024 del Concorso nazionale Alberto Burri di Città di Castello, rivolto ai gruppi di musica da camera. Il concerto è organizzato in occasione della conclusione della mostra 'Germano Sartelli. L’incanto della materia', dedicata all'artista imolese apprezzato dallo stesso Burri cui è intitolato lo stesso concorso. Altro aspetto centrale del Festival sono le composizioni commissionate, che poche realtà chiedono agli artisti".
Tutti i dettagli nel comunicato stampa integrale
ERF Summer 2025 - sito ufficiale
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 15-04-2025, 09:24