Contenuto
Roma, 26 febbraio 2025 – L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari accelera e si prepara a superare ogni record: con una crescita delle presenze stimata a un milione di visitatori già nel 2025, e un indotto annuo che potrebbe raggiungere un miliardo di euro entro il 2029, il circuito si conferma un volano economico per il territorio dell’Emilia- Romagna e uno straordinario strumento di promozione dell’Italia nel mondo. Ospitando eventi sportivi di portata planetaria, come il Gran Premio di Formula 1 e il World Endurance Championship (WEC), la struttura imolese rappresenta certamente un’icona mondiale del settore della Motor Valley, ma si conferma un asset strategico anche per manifestazioni di carattere musicale, culturale e fieristico.
Se ne è parlato nel corso della conferenza “Imola e Made in Italy: dove sport, motori e musica incontrano il mondo” che si è svolta questa mattina a Roma presso la sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: un’occasione per riflettere sulla diplomazia sportiva e culturale come nuovo strumento di promozione strategica dell’Italia e dei suoi territori. Sono intervenuti il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On. Antonio Tajani, il Sindaco di Imola Dott. Marco Panieri, il Presidente dell’Istituto Commercio Estero Dott. Matteo Zoppas, il Coordinatore Politiche Sportive della Regione Emilia-Romagna Dott. Giammaria Manghi e il Direttore dell’Autodromo di Imola Dott. Pietro Benvenuti.
“Con il suo Autodromo e Gran Premio, e con l’industria dell’auto collegata, Imola è il simbolo del Made in Italy, di un'Italia vincente, che piace, un’Italia che può continuare ad esportare anche in un settore così importante come quello dello sport. Ritengo che Imola sia parte di una strategia di politica estera più ampia - ha commentato il Ministro degli Esteri Antonio Tajani -. Attraverso gli eventi che si tengono a Imola possiamo accendere i riflettori nel nostro paese, attirare turisti che vengono in Italia per seguire il Gran Premio, per poi fermarsi a visitare le nostre bellezze. Non si tratta quindi solo della Formula 1 che viene vista in televisione, ma di uno strumento fondamentale di promozione dell’Italia e delle sue imprese nel mondo”
Alla conferenza, il Sindaco Panieri ha presentato anche i risultati preliminari di una prima analisi del Censis sull’impatto degli eventi dell’Autodromo sul territorio locale e nazionale, con una previsione per l’anno 2025, e il suo ruolo potenziale nella promozione del Made in Italy.
“L’Autodromo di Imola è un attore chiave delle strategie di diplomazia sportiva italiana - ha commentato il primo cittadino -. Portando Imola nel mondo, valorizziamo l’Italia, le piccole e medie imprese nazionali e lo sport”.
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 16-04-2025, 13:11