Contenuto
Marco Panieri, sindaco : “Siamo orgogliosi e onorati di poter ospitare nel nostro Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” la 6 Hours of Imola del FIA World Endurance Championship esattamente a cinquant’anni dalla prima gara. L’evento mondiale più importante dell’endurance, uno dei più suggestivi e rilevanti nel panorama motoristico, una competizione in espansione e che trova un rinnovato interesse con l’ingresso di nuove Case automobilistiche in particolare dalla nostra Motor Valley. E' un’opportunità incredibile per tutta l’Emilia-Romagna, non solo per Imola, che arricchisce notevolmente il calendario degli eventi 2024 con oltre 50.000 presenze previste. In occasione delle Finali Mondiali Ferrari 2022, proprio all'Enzo e Dino Ferrari fu presentata al mondo la Ferrari Hypercar 499P che poi, nel 2023, ha trionfato a Le Mans. Ma non solo, è anche un grande ritorno a 40 anni esatti dall'ultima gara disputata nel 1984, dopo una prima edizione del 1974 che all'epoca era il Campionato del mondo sport prototipi con la "1000 km di Imola". Siamo intenzionati a lavorare sulla pluriannualità della manifestazione e Imola si sta preparando con eventi e iniziative collaterali che collegheranno Autodromo e centro storico. Sarà un evento integrato con la città, partecipato e inclusivo con un weekend dedicato alla promozione delle eccellenze e del Made in Italy. A questo proposito, posso confermare che abbiamo ottenuto l'inserimento del weekend di Imola nel calendario ufficiale delle iniziative della Giornata Nazionale del Made in Italy promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy".
Il calendario motorsport dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari si tinge quest’anno del colore adrenalico dell’Endurance a quattro ruote. Per una doppietta storica, il circuito di Imola ospiterà prima la 6 Hours of Imola, secondo round del FIA WEC in programma dal 19 al 21 aprile; e quindi la 4 Hours of Imola, terza prova della ELMS (European Le Mans Series), che si disputerà nel weekend 5-7 luglio.
Ad aprire di fatto la stagione racing dell’Autodromo sarà il FIA World Endurance Championship, che gareggia ad Imola per la prima volta nella sua versione moderna, riannodando un filo che porta al lontano 1974, 50 anni fa esatti, quando si disputò la prima gara mondiale endurance, la 1000 km di Imola valevole per il Campionato Sport Prototipi. Un rapporto che più di recente ha visto la disputa, nel 2011, di un round dell’Intercontinental Le Mans Cup, precursore del WEC, e dal 2013 al 2016, e nel 2022, della European Le Mans Series.
L’edizione 2024 del FIA WEC vede al via ben 14 Case costruttrici, divise nelle due categorie Hypercar e LMGT3, con l’industria nazionale protagonista grazie alla Ferrari e alle new entry Lamborghini e Isotta Fraschini. Diversi i piloti italiani in gara: Antonio Giovinazzi, Antonio Fuoco, Mirko Bortolotti, Alessandro Pier Guidi e Edordo Mortara, con grande attesa per l’esordio mondiale in casa di Valentino Rossi, alla sua prima stagione nel WEC. Senza dimenticare piloti del calibro di Robert Kubica, Nick De Vries, Mick Schumacher, Daniil Kvyat, Sebastien Buemi, Paul Di Resta, Kamui Kobayashi.
Uno spettacolo che non sarà solo in pista. Per tutto il weekend infatti sarà in piena attività una fan zone per intrattenere gli spettatori, con a disposizione una ruota panoramica per gustarsi il circuito dall’alto, musica e spettacoli sul palco allestito, simulatori e naturalmente punti food per godere appieno della giornata.
Per non perdere assolutamente questo adrenalico evento, ricordiamo i biglietti sono acquistabili sul sito Ticketone e nelle rivenditorie autorizzate Ticketone.
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 04-04-2024, 14:35