Salta al contenuto

Contenuto

Nel 2025 ricorre l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Per l’Amministrazione comunale di Imola si tratta di un’occasione fondamentale non solo per commemorare, ma per riscoprire e riaffermare, con rinnovato slancio, i valori fondanti della democrazia, della giustizia sociale e della libertà.

A partire da marzo e fino a giugno, Imola propone un ampio e articolato programma di appuntamenti: cerimonie commemorative nei luoghi simbolici della Resistenza, attività educative con le scuole, mostre documentarie, spettacoli teatrali e letture sceniche, incontri pubblici, percorsi urbani guidati, proiezioni, momenti musicali e occasioni di festa condivisa. Un insieme di iniziative che abbraccia tutte le generazioni e mira a rendere attuale e viva la lezione della Resistenza.

Questo percorso nasce dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale e le principali realtà cittadine impegnate nella tutela della memoria storica, che hanno contribuito a costruire il programma: l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), anche in rappresentanza dell’Associazione Nazionale Perseguitati Politici Antifascisti (ANPPIA); l’Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti (ANED); il Coordinamento delle Associazioni d’Arma; il Centro Imolese di Documentazione sulla Resistenza Antifascista e Storia Contemporanea (CIDRA); l’Archivio Storico dell’Unione Donne in Italia (UDI).

Per favorire un’elaborazione condivisa e strutturata del programma, il Comune di Imola ha istituito nel febbraio scorso un apposito Tavolo di confronto, presieduto dal Sindaco Marco Panieri e coordinato dall’Assessore alla Cultura Giacomo Gambi, con la partecipazione del Presidente del Consiglio comunale Roberto Visani, della Vice Sindaca e Assessora alle Pari Opportunità Elisa Spada e dei rappresentanti delle associazioni sopra citate.

La conferenza stampa di oggi, svoltasi presso il CIDRA, è stata dedicata alla memoria di Virginia Manaresi, “Gina”, staffetta partigiana, deportata politica e testimone instancabile della Resistenza imolese, scomparsa ieri. Una figura straordinaria, che ha incarnato per tutta la vita i valori di libertà, giustizia, emancipazione e impegno civile. La sua scomparsa rende ancora più forte e necessario il compito di preservare e trasmettere la memoria, nel solco del suo esempio.

Il Sindaco Marco Panieri sottolinea: «Ci apprestiamo a celebrare l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, un momento che non è solo di commemorazione, ma di riflessione sul presente e di impegno per il futuro. Il 25 aprile non è una data incisa nel passato: è il fondamento della nostra democrazia, un punto di partenza per riaffermare, oggi e sempre, i valori della Resistenza che animano la nostra Costituzione. La Resistenza non è solo un fatto storico, è un’attitudine civile, un impegno costante per la pace, per i diritti, per la giustizia sociale. A ottant’anni dalla Liberazione, riaffermiamo con forza che il nostro Paese si fonda sull’antifascismo. Una realtà storica che nessuno può cancellare. Ringrazio il Tavolo di confronto, gli uffici comunali, le associazioni e tutti coloro hanno voluto contribuire a questo ricco calendario di celebrazioni che rendono merito al profondo legame che esiste fra Imola e il 25 aprile. Invito tutta la cittadinanza a partecipare alle numerose occasioni di questo importante anniversario, per riscoprire la ricchezza dei valori condivisi che hanno costruito il nostro Paese e la nostra Repubblica dopo le macerie della guerra e del nazifascismo. In questo spirito, e con ancora maggiore consapevolezza, oggi ricordiamo Virginia Manaresi, “Gina”, partigiana, deportata, testimone limpida della Resistenza e dei suoi ideali, la cui scomparsa ci sprona a custodire e trasmettere la memoria con ancora più determinazione.»

Dichiarazione dell’Assessore alla Cultura e Politiche giovanili, Giacomo Gambi:

“Sono passati 80 anni dal giorno in cui l'ltalia si è liberata dall'occupazione nazista e dal fascismo. È un anniversario che vogliamo festeggiare ricordando che grazie a quel 25 aprile si deve la conquista della pace, della democrazia e delle libertà di cui godiamo tuttora. In occasione dell'80 anniversario della Liberazione, con le numerose iniziative culturali e scolastiche messe in campo rinnoviamo il nostro impegno nella tutela e valorizzazione della memoria storica, consapevoli che siano rimasti pochi testimoni diretti. Attraverso le tante proposte del Calendario "sulle strade della Libertà" vogliamo stimolare una riflessione collettiva sull'importanza della libertà e della democrazia. Il nostro obiettivo è coinvolgere attivamente la cittadinanza, affinché il ricordo di chi ha lottato per la nostra libertà non solo rimanga vivo ma diventi impegno attivo per le nuove generazioni. La Resistenza è un'eredità di valori che ci guida nel presente e nel futuro, perché la memoria deve essere strumento di azione nel presente."

Tutti gli aggiornamenti sulle iniziative saranno disponibili nella sezione dedicata www.comune.imola.bo.it/sulle-strade-della-liberta

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 09-04-2025, 15:35