Salta al contenuto

Contenuto

Annunciata la prossima stagione teatrale dello Stignani: nove titoli in cartellone (anziché otto) con grandi nomi tra cui Elio Germano, Luca Marinelli, Giuliana De Sio Paolo Conticini, Umberto Orsini e Franco Branciaroli. Tra le novità: la replica in più del martedì sera, che aumenterà i posti disponibili per abbonamenti e singoli biglietti.
E poi aperture del teatro un fine settimana al mese da maggio a dicembre, con visite guidate gratuite.

Con la stagione 2024/25 che si chiuderà la prima settimana di aprile con Gabriele Lavia nel doppio ruolo di regista e interprete di Lungo viaggio verso la notte, il Teatro Stignani svela con grande anticipo la prossima stagione 2025/26. Il cartellone conterà nove spettacoli, uno in più rispetto alla programmazione consueta, senza rincari degli abbonamenti.

Titoli amati e artisti di primo piano andranno in scena sul palcoscenico della nostra città da novembre a marzo: Amadeus con Ferdinando Bruni e Daniele Fedeli (18-23 novembre), Rumori fuori scena di Michael Frayn (16-21 dicembre), il musical Tootsie con Paolo Conticini (6-11 gennaio), Totò e Vicé per la regia e interpretazione Enzo Vetrano e Stefano Randisi (13-18 gennaio), I ragazzi irresistibili con Umberto Orsini e Franco Branciaroli (27 gennaio - 1 febbraio), Ditegli sempre di sì di Eduardo De Filippo (10-15 febbraio), La guerra com’è dal libro di Gino Strada con Elio Germano (23 febbraio - 1 marzo), La cosmicomica vita di Q da Italo Calvino, di e con Luca Marinelli (10-16 marzo) e Il gabbiano di Čechov con Giuliana De Sio e Filippo Dini (24-30 marzo).

«Il Teatro Stignani è uno dei luoghi simbolo della cultura a Imola, un punto di riferimento che continua a crescere, grazie a una proposta artistica di altissimo livello e a un pubblico sempre più numeroso e affezionato – dichiara il sindaco di Imola, Marco Panieri -. L’inserimento di un titolo in più nella stagione di prosa e il ripristino del turno del martedì sera testimoniano la grande attenzione che l’Amministrazione Comunale riserva alla valorizzazione del teatro e all’accessibilità della cultura per tutti. Con questa programmazione, vogliamo offrire ai cittadini e agli spettatori da fuori città un’esperienza teatrale di qualità, ampliando le opportunità di partecipazione e consolidando il ruolo del nostro teatro come polo culturale centrale nel territorio».
«Il Teatro è evasione, è divertimento ma è anche stimolo alla riflessione grazie alle suggestioni che i grandi testi teatrali ci offrono – sintetizza l’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi –. Grandi testi, eccelse prove d’attore e la massima cura nelle scelte artistiche caratterizzano anche quest'anno il cartellone di prosa dello Stignani, appuntamento imprescindibile nella vita culturale della città. Il grandissimo aumento degli abbonati la stagione scorsa ci ha spinto ad aggiungere un nuovo turno il martedì sera per accogliere, oltre agli abbonati storici e ai nuovi abbonati, anche i tanti cittadini e non che si recano a teatro acquistando il biglietto per il singolo spettacolo».

Sono stati proprio il boom di abbonamenti staccati l’anno scorso (1.775, un incredibile +23% rispetto alla stagione precedente) e la straordinaria risposta di pubblico a questa stagione in città e sul territorio a convincere il Comune ad aggiungere una settima recita alle consuete sei già previste per ciascuno spettacolo: ciò significa aggiungere (anzi, ripristinare, perché esisteva prima del 2015) il turno A del martedì sera – con una pianta completamente vuota sulla quale poter scegliere posti con ottima visibilità – e avere a disposizione più posti per la vendita dei biglietti per chi non è abbonato.

Dichiara Luca Rebeggiani, dirigente alla Cultura del Comune e direttore del Teatro Stignani: «La prossima stagione rappresenta una sfida emozionante per tutto lo staff del teatro: recuperiamo lo storico turno del martedì sera e agli abbonati che si vogliono spostare diamo una pianta completamente libera dove scegliere, con precedenza, i posti migliori. Inoltre la serata aggiuntiva del martedì alleggerirà la pressione che c’è su tutte le altre serate: quest’anno per gli spettacoli di maggiore richiesta c’erano pochi biglietti disponibili al netto degli abbonamenti, mentre l’anno prossimo potremo accogliere più persone. Infine, essendo noi un teatro comunale, è una nostra funzione seguire il cambiamento delle abitudini del pubblico: negli ultimi anni il pubblico si è trasformato e, accanto al nucleo storico di chi si abbona, sta crescendo il numero di chi è interessato al singolo spettacolo e per vederlo è disposto ad arrivare da fuori città oppure di chi non ha la disponibilità economica per sottoscrivere un abbonamento. Nostro compito è anche mettere a loro disposizione posti con buona visibilità, e l’anno prossimo potremo farlo grazie al più grande contingente di biglietti a disposizione».

Proprio per lanciare il nuovo turno A di martedì sera, la campagna abbonamenti del Teatro Stignani avrà una data anche in primavera, riservata a chi ha già un abbonamento 2024/25 e desidera spostarsi al martedì per migliorare il proprio posto, scegliendo la propria poltrona a ottima visibilità su una pianta vergine. Ecco la data da appuntarsi in calendario se si è già abbonati e ci si vuole spostare in anticipo al turno A: sabato 10 e domenica 11 maggio, con orario continuato dalle ore 9 alle 15, alla biglietteria del teatro. Sarà comunque possibile spostarsi al nuovo turno anche durante la campagna abbonamenti autunnale, di cui sono già state rese note le date: riconferme abbonamenti da domenica 19 a domenica 26 ottobre, cambiamenti di posto o turno (compresi quelli verso il nuovo turno A del martedì sera) da sabato 1° a martedì 4 novembre, nuovi abbonamenti dall’8 al 12 novembre.

Ulteriore novità relativa alle attività del Teatro Stignani è un calendario di aperture da maggio a dicembre: il teatro aprirà le porte un fine settimana al mese dalle ore 15 alle 18 per chi desidera ammirare la sala grande o la sala del Ridotto; chi preferisce farsi accompagnare anche alla scoperta di spazi di solito non accessibili al pubblico, come il dietro le quinte, può partecipare alle visite guidate gratuite senza prenotazione che partono alle ore 16.30. Le giornate in cui il teatro sarà aperto e visitabile sono 3 e 4 maggio, 7 e 8 giugno, 12 e 13 luglio, 9 e 10 agosto, 13 e 14 settembre, 4 e 5 ottobre, 29 e 30 novembre, 6 e 7 dicembre 2025.

Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, sponsor principale della stagione teatrale.

Stagione di prosa 2025/26 del Teatro Stignani

Ecco titoli, date e cast:

Amadeus
di Peter Shaffer
con Ferdinando Bruni, Daniele Fedeli
regia Ferdinando Bruni, Francesco Frongia
dal 18 al 23 novembre

Rumori fuori scena
di Michael Frayn
con Fabrizio Careddu, Lidia Castella, Caterina Cottafavi, Daria D’Aloia, Mauro D’Amico, Fabio Facchini, Lorenzo Tolusso, Susanna Valtucci, Marco Zanutto
regia Massimo Chiesa
dal 16 al 21 dicembre

Tootsie
con Paolo Conticini, Beatrice Baldaccini
regia Massimo Romeo Piparo
dal 6 all’11 gennaio

Totò e Vicé
di Franco Scaldati
regia e interpretazione Enzo Vetrano, Stefano Randisi
dal 13 al 18 gennaio

I ragazzi irresistibili
di Neil Simon
con Umberto Orsini, Franco Branciaroli
regia Massimo Popolizio
dal 27 gennaio al 1° febbraio

Ditegli sempre di sì
di Eduardo De Filippo
con Mario Autore, Anna Ferraioli Ravel, Domenico Pinelli
regia Domenico Pinelli
dal 10 al 15 febbraio

La guerra com’è
tratto dal libro di Gino Strada
con Elio Germano
musiche Teho Teardo
dal 23 febbraio al 1° marzo

La cosmicomica vita di Q
liberamente tratto da “Le cosmicomiche” di Italo Calvino
di Vincenzo Manna
con Luca Marinelli, Gabriele Portoghese, Federico Brugnone, Alissa Jung, Valentina Bellé, Gaia Rinaldi, Fabian Jung
regia Luca Marinelli, Danilo Capezzani
dal 10 al 16 marzo

Il gabbiano
di Anton Čechov
con Giuliana De Sio, Filippo Dini, Juri Ferrini
regia Filippo Dini
dal 24 al 30 marzo

Per informazioni

direzione, uffici, biglietteria e teatro Stignani
via Verdi, 1/3 - Imola (BO)
tel. 0542 602600 - teatro@comune.imola.bo.it
www.teatrostignani.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Teatro Ebe Stignani

via Verdi, 1 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 25-03-2025, 13:25