Salta al contenuto

Contenuto

Il Sindaco di Imola, Marco Panieri, e il Direttore dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Pietro Benvenuti, sono intervenuti questa mattina all’Università IULM di Milano nell’ambito del corso “Sport e Comunicazione”, davanti a oltre 160 studentesse e studenti, ospitati dal Prof. Pier Francesco Barletta, titolare della cattedra, e dalla Prof.ssa Manila Alfano, responsabile del corso.

L’incontro, svoltosi nel complesso IULM 1 e aperto al pubblico grazie all’iniziativa IULM for the City, ha approfondito diversi aspetti legati all’Autodromo di Imola: dalla sua storia e identità, alla gestione e governance, fino agli investimenti e alle prospettive future. Un focus particolare è stato dedicato al rapporto tra l’Autodromo e la città di Imola, al calendario degli eventi, all’impatto economico sul territorio e al ruolo della Motor Valley nella valorizzazione del Made in Italy.

La lezione ha offerto agli studenti e ai partecipanti un’opportunità di confronto sulle dinamiche di gestione di un circuito internazionale, con uno sguardo sulle sfide e sulle opportunità per il futuro. Lo stesso corso, negli anni, ha ospitato personalità di spicco del mondo dello sport e del management, tra cui Javier Zanetti, Flavia Pennetta, Flavio Briatore e Luca Pacitto.

Dichiarazione del Sindaco di Imola, Marco Panieri: "È stato un piacere partecipare a questo incontro con gli studenti della IULM e approfondire insieme il ruolo dell’Autodromo di Imola, un asset strategico per la città e per l’intero territorio. Oltre a essere un simbolo della nostra storia sportiva, l’Autodromo è un motore di sviluppo economico, turistico e culturale per il territorio e per il Made in Italy nel mondo, con un impatto significativo a livello nazionale e internazionale in termini di indotto e di promozione delle eccellenze. Con Pietro Benvenuti abbiamo illustrato le sfide e le opportunità che caratterizzano la gestione di un impianto di questo livello, mettendo in evidenza gli investimenti in corso e le prospettive future. Un confronto stimolante, in un contesto prestigioso, che conferma il valore del dialogo tra istituzioni e mondo accademico."

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 05-03-2025, 17:30