Salta al contenuto

Contenuto

Lo sport e la diplomazia sportiva italiana come strumento di promozione del Paese, l’Autodromo di Imola come volano del Made in Italy nel mondo. Due mondi apparentemente distanti, quelli dello sport e della diplomazia, che in realtà condividono valori e si intrecciano in nuove forme di collaborazioni, per raccontare l’Italia, con le sue realtà locali, con le sue storie d’eccellenza. Questi temi saranno al centro dell’evento “Imola e Made in Italy: dove sport, motori e musica incontrano il mondo” in programma giovedì 27 febbraio, alle ore 10.00, presso la Sala Aldo Moro del Palazzo della Farnesina, sede del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. 

Interverranno il Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri On. Antonio Tajani, il Sindaco di Imola Marco Panieri, il Presidente dell’Istituto Commercio Estero Matteo Zoppas, il Coordinatore Politiche Sportive della Regione Emilia-Romagna Giammaria Manghi, il Direttore dell’Autodromo di Imola Pietro Benvenuti e il CEO & General Manager di Dallara Automobili Dott. Andrea Pontremoli

Dichiarazione del Sindaco di Imola, Marco Panieri : “Siamo onorati, come Città e come Amministrazione, di essere stati coinvolti a questo livello per la presentazione del calendario 2025 dell’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, in un contesto di assoluto prestigio istituzionale, alla Farnesina, alla presenza del Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, e di autorevoli rappresentanti delle istituzioni nazionali e regionali. Questo appuntamento rappresenta un momento di grande valore per Imola e per il nostro autodromo, che si conferma non solo la casa dei motori, ma un vero e proprio inno al Made in Italy e alla promozione del sistema Paese nel mondo. L'Autodromo di Imola è oggi un punto di riferimento internazionale non solo per le competizioni sportive, ma anche per il ruolo che svolge come hub di innovazione e sviluppo, connesso a università, eccellenze sanitarie, imprese e realtà sociali. È un luogo che sa unire tradizione e futuro, competizione e ricerca, spettacolo e tecnologia, contribuendo a rafforzare l'immagine dell’Italia nel panorama globale. Lo sport, in questo caso, è molto più di una competizione: è identità, è dialogo, è diplomazia, sono popoli che si incontrano e a Imola lo stiamo declinando in tutte le sue forme, senza dimenticare le importanti ricadute economiche e sociali sui territori. Insieme al Governo nazionale, al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, alla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese della Farnesina, alla Regione Emilia-Romagna, a Motor Valley, all’Agenzia ICE e a tutti i partner coinvolti, stiamo lavorando per raccontare l’Autodromo di Imola e il suo ruolo strategico nel promuovere il Made in Italy attraverso sport, motori e musica.”

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 04-03-2025, 18:11