Salta al contenuto

Contenuto

Dichiarazione del Sindaco, Marco Panieri

Oltre 17.000 presenze, 440 vetture presenti di cui 38 di Formula 1: ormai i numeri dell'Historic Minardi Day lo confermano come un'importante evento nel calendario del nostro Autodromo, che qualifica ulteriormente e lo rende in grado di unire generazioni diverse per l'amore nel Motorsport. Imola si conferma il cuore della Motor Valley con le numerose partecipazioni di aziende e partner del settore che hanno riscoperto l'interesse per la nostra città e il suo circuito. Anche questo evento vede aumentare il suo indotto, come gli altri in calendario, e quest'anno, dopo il WEC e la Formula 1, non è ancora finito. Anche le presenze, dopo le oltre 70.000 del WEC, le oltre 210.000 del GP F1, insieme alle 20.000 del Senna 30 Years, oltre a Le Mans Series, Lamborghini Arena e altri eventi, continuano in modo molto positivo. Ora ci aspetta un autunno importante con il Campionato Italiano Velocità (CIV), le Finali Ferrari Mondiali e il festival nazionale Imola Green, dedicato alla sostenibilità e alla mobilità elettrica. Crediamo che tutto questo potrà fare solo bene al turismo destagionalizzato, tema che percorriamo ormai da quattro anni. I dati della tassa di soggiorno dei primi due trimestri sono confortanti, con un aumento di pernottamenti consistente nel 2024.
Come Comune di Imola, insieme al Consorzio Con.Ami e alla Regione Emilia-Romagna, alla squadra di Formula Imola, continueremo a lavorare per rafforzare ulteriormente gli eventi, aumentare le occasioni di motorsport e di passione, investire sul tracciato, la sua ospitalità e la qualità dell'esperienza per chi lo frequenta. Al termine di questo weekend un ringraziamento speciale alla famiglia Minardi e in particolare a Gian Carlo Minardi per la passione autentica che ha trasmesso, anche in questo weekend, ai giovani e ai giovanissimi.


Dichiarazione dell’Assessore all’Autodromo, Elena Penazzi:

“Con il Minardi Day, che si conferma uno degli eventi di punta del calendario dell’Autodromo, si apre ufficialmente il programma della seconda parte dell’anno. Sarà un susseguirsi di attività per tutto l'autunno, votati alla polifunzionalità e collegati agli eventi in centro storico: dalle auto dell'ACI Racing Weekend alla mostra scambio Crame e a Imola Green, alle moto con le Finali dei Campionati Italiani Velocità, senza dimenticare gli appuntamenti consolidati come Vini ad Arte, il Banco di Assaggio della rassegna enogastronomica del Baccanale e la storica corsa dei Tre Monti, che anticiperà le Finali Mondiali Ferrari. Ci attendiamo una crescita e un consolidamento importante dell’aumento delle presenze turistiche da qui alla fine dell'anno.”

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Autodromo Enzo e Dino Ferrari

piazza Ayrton Senna da Silva 1 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 25-08-2024, 18:25