Salta al contenuto

Contenuto

Dal 25 giugno al 31 agosto la Rocca Sforzesca di Imola sarà la cornice, come ormai di consueto, di diversi interessanti film. Anche quest'anno, l'attrezzatura sarà la stessa: proiezione Sony 4k, Dolby, schermo da 15 metri e circa 500 sedute. L'unico elemento diverso è l'ingresso che per il 2024 si trova dalla parte laterale della struttura, ed è lo stesso ingresso per accedere all'Accademia Pianistica, sul lato della Rocca che guarda viale Saffi, poco prima della vecchia portineria del Lolli.

Prosegue dunque  la programmazione di ROCCA CINEMA IMOLA con un appuntamento di grande qualità: venerdì 5 luglio, infatti, alle ore 21.15 il Maestro Enzo D’Alò, uno dei più importanti registi d’animazione italiani  (La gabbianella e il gatto, La freccia azzurra), introdotto dal nostro giornalista Luca Balduzzi, incontrerà il pubblico imolese, nel classico venerdì dedicato alle famiglie. Presenterà la sua ultima opera Mary e lo Spirito di Mezzanotte e si fermerà per dialogare con il pubblico presente.

Il weekend ospiterà un capolavoro assoluto, il pluripremiato Oppenheimer, biopic sul padre della bomba atomica, per poi mostrare la domenica un film molto intimo, Dieci minuti, ultima opera di Maria Sole Tognazzi, un film morbido e gentile che accompagna lo spettatore con accorata tenerezza tratto  dal romanzo di Chiara Gamberale.

Lunedì 8 luglio sarà la volta de L'arte della gioia – Parte 2 di Valeria Golino.  Seconda parte dell’adattamento del romanzo di Goliarda Sapienza, dedicato a una donna sui generis, di cui i nostri spettatori, già numerosissimi, hanno apprezzato la prima parte.

Martedì 9 luglio è il giorno del debutto alla regia di Claudio Bisio con il film L'ultima volta che siamo stati bambini. La pellicola presenta  una toccante storia sulle vicissitudini di un gruppo di bambini durante la Seconda Guerra Mondiale.

Mercoledì 10 luglio è il momento di Race for Glory - Audi vs. Lancia La storia del leggendario rally del 1983, che ha visto come protagoniste Audi e Lancia; un film a cui Start Cinema (organizzatore della rassegna imolese) è molto legata perché realizzato da Stefano Mordini, socio fondatore della cooperativa.

Giovedì 11 luglio darà spazio ad Enea, di Pietro Castellito, enfant prodige del nostro cinema, in un film molto controverso sul significato del mito, prodotto da Luca Guadagnino.

Ricordiamo che, ancora una volta, è attiva la promozione Cinema Revolution, che prevede l’ingresso a 3,50€ per tutti film italiani ed europei.


A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Rocca Sforzesca

piazzale Giovanni delle bande Nere - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 05-07-2024, 13:38