Salta al contenuto
credits: https://www.flickr.com/people/117994717@N06

Contenuto

L’ALMAE MATRIS ALUMNI, la community degli ex studenti della Alma Mater Studiorum di Bologna, in collaborazione con il COMUNE di IMOLA e con il supporto del Progetto project PNRR SERICS, organizza la terza edizione dell’evento dedicato alle tematiche di Sicurezza Digitale.

Nella prestigiosa cornice dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, all’interno dell’area eventi del Museo Checco Costa, professionisti del settore – tutti ex studenti della nostra Università di Bologna – incontrano il mondo delle imprese per raccontare la loro esperienza.

L'evento è suddiviso in tre momenti principali:

  • Mattina (9:45 - 13:00): Focus su Identity & Access Management (IAM), con discussioni su come l’IAM si posiziona come pilastro della Sicurezza Digitale moderna. Esperti del settore discuteranno le sfide legate alle identità digitali false generate dall'AI e altre tematiche di attualità.
  • Pomeriggio (14:15 - 19:00): Sessioni su Cybersecurity con keynote speaker internazionali, tra cui Martin Kuppinger, e discussioni su temi caldi come il rischio cyber nella supply chain e la regolamentazione GDPR.
  • Sera: L'evento si concluderà con un Apericena sulla Terrazza dell'Autodromo (19:30 - 21:00), dove i partecipanti avranno l'opportunità unica di incontrare gli esperti di persona e fare networking in un contesto informale con vista sul paddock.

«L’Almae Matris Alumni nasce con semplice obiettivo: riunire il capitale professionale e di relazioni di tutti coloro che si sono laureati all’Università di Bologna, e offrire al territorio occasioni di approfondimento” racconta Paola Fabbri, presidente dell’Associazione Almae Matris Alumni “Questi due eventi, realizzati con la collaborazione del Comune di Imola, sono un bellissimo esempio di come gli Alunni dell’Alma Mater Studiorum di Bologna possono contribuire alla crescita di un territorio”.

“Nell'era digitale, la cybersecurity non è solo una necessità tecnologica ma una vera e propria responsabilità sociale - dice Michele Colajanni, professore ordinario Professore ordinario di ingegneria informatica dal 2000, ed esperto internazionale di Cybersecuity - Questo evento rappresenta un'opportunità unica per aziende, studenti e professionisti di conoscere e apprendere dai migliori nel campo. Con momenti come questo, promuoviamo un dialogo essenziale che trascende i confini accademici e industriali, equipaggiando la nostra società per affrontare un futuro Cybersafe.

«La sicurezza digitale, oggi meglio nota con il termine Cybersecurity – racconta Andrea Rossi, coordinatore di CyberAMA, il gruppo che si occupa del tema della sicurezza informatica all’interno della Almae Matris Alumni - permea oggi più che mai la nostra vita quotidiana a livello personale, sul lavoro, nella scuola e nelle strutture sanitarie a cui ci rivolgiamo. Siamo particolarmente felici per l’altissimo livello dei relatori che riusciremo a portare ad Imola, ai quali abbiamo chiesto di affrontare la discussione con termini semplici e adatti anche ad un pubblico di non esperti».

Prosegue la forte sinergia con l'Università di Bologna per una nuova occasione di crescita per il territorio, legata all'innovazione e alla sicurezza digitale – conclude il sindaco Marco Panieri -. Come territorio stiamo lavorando e investendo molto sulle nuove tecnologie, tentando di attrarre realtà e competenze su settori all'avanguardia come la cybersecurity, sulla quale si basa l'importante investimento del polo formativo ITS all'ex-zoo acquario. Anche l'UNIBO gioca un ruolo fondamentale nel coinvolgere e mettere in rete le eccellenze già presenti sul territorio, rafforzando la propria presenza a Imola e allargando le prospettive anche in vista del nuovo campus al parco dell'Osservanza”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Autodromo Enzo e Dino Ferrari

piazza Ayrton Senna da Silva 1 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 27-05-2024, 18:52