Salta al contenuto
immagine d'archivio

Contenuto

La giunta comunale ha approvato l’atto di attribuzione e trasferimento a titolo gratuito dal Demanio dello Stato al Comune di Imola di una porzione del compendio denominato “Ex Casa del Fascio”. Ora la delibera della giunta sarà esaminata prima in Commissione Bilancio, lunedì 18 marzo e successivamente in Consiglio comunale, mercoledì 20 marzo, per l’esame finale.

Si tratta, nello specifico, di tre unità immobiliari, attualmente non utilizzate, che sono costituite da due locali posti in via XX Settembre, al piano terra e al primo piano (civici n. 2, 2/A, 4, 6, 8/A) e da un locale in angolo fra via XX Settembre e piazza Gramsci (civico 18, 18/A, 19, 19/A, 20). I locali in via XX Settembre hanno avuto come ultima destinazione quella di negozio, dopo un utilizzo decennale a uffici-studio professionale, mentre il locale di piazza Gramsci era in origine utilizzato come attività di bar, “Bar Tazza d’oro”, trasferito in altra sede, poi, per alcuni anni negozio di abbigliamento, quindi, restato inutilizzato da diversi anni.

L’obiettivo del Comune è valorizzare i locali - Il Comune ha effettuato l’acquisizione in proprietà e a titolo non oneroso al fine di valorizzare i suddetti locali, secondo quanto previsto dall’Accordo di Valorizzazione e relativo Programma approvato con la stessa delibera, al fine di destinarli ad attività culturali, creative e al mondo associativo e giovanile, con le modalità e finalità previste dalla normativa del Federalismo Demaniale culturale.

Il programma prevede di valorizzare l’immobile attraverso il suo recupero e la fruizione da parte della collettività e delle associazioni culturali del territorio, mettendo a disposizione spazi per la promozione del territorio.

A tal proposito l’Accordo di Valorizzazione ed il relativo Programma di Valorizzazione definiscono una serie di interventi di recupero e successiva manutenzione, diretti alla conservazione e funzionalizzazione del bene, che saranno gestiti e realizzati da “Area Blu spa”. Il costo complessivo di questi interventi (rifacimento impiantistica, bagni, pavimenti, revisione infissi, tinteggiatura, ecc.) è di 445 mila euro, che saranno finanziati dal Comune di Imola.

Per quanto riguarda i tempi, si prevede di completare i lavori entro l'anno, per poi procedere con i bandi per l'assegnazione dei locali.

Verranno creati contenitori culturali - La posizione strategica del bene valorizzato, nel cuore del Centro storico ne agevola la pubblica fruizione. Il Programma di Valorizzazione dell’immobile “Ex Casa del Fascio” –- prevede di valorizzare l’immobile attraverso il suo recupero e la fruizione dei suoi spazi da parte della collettività e delle associazioni culturali del territorio, offrendo spazi per la promozione turistica del territorio.

L’obiettivo del programma di valorizzazione è quello di creare degli spazi di riferimento che possano fungere da contenitori culturali, poli di riferimento e sede attrattiva di associazioni presenti sul territorio, con sale espositive a completare lo sviluppo di funzioni legate allo sviluppo della creatività di singoli e gruppi e alla documentazione del patrimonio culturale.

Sono i locali dislocati lungo la Via XX Settembre che saranno destinati a punto di riferimento di tali attività progettuali e di sviluppo di idee con l’integrazione di diverse professionalità: artisti, designer, architetti, ecc. ove avranno la sede per progettare iniziative culturali, interventi sociali e di riqualificazione urbana, ma anche di promozione del turismo e di valorizzazione culturale e artistica, usufruendo di risorse, rapporti e servizi in sinergia con soggetti pubblici quali Ufficio Cultura del Comune o di altri enti, Musei, Biblioteca, Associazione Proloco, IF (Imola Faenza Tourism Company), ecc.

Il vasto locale con relativi servizi, da ristrutturare, in angolo con Piazza Gramsci, sarà destinato a spazio espositivo per le arti creative in genere, la fotografia, la pittura, la scultura, eventi culturali di stampo classico ma anche eventi artistici particolarmente innovativi e legati al mondo giovanile come la Street - Art o caratterizzati dall’utilizzo di tecnologie multimediali e multisensoriali avanzate.

L'innovazione consiste nel favorire iniziative culturali di provenienza e matrice diversa che contribuiscono a temi come la sostenibilità ambientale, la coesione sociale e Io sviluppo del territorio. Questo spazio si farà promotore e volano di promozione e divulgazione con le sue iniziative, documentazione ed esposizioni. Non mancherà infatti, un calendario di eventi con l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’importante e diffuso patrimonio culturale copioso nel centro storico di Imola.

Verranno creati contenitori culturali - La posizione strategica del bene valorizzato, nel cuore del Centro storico ne agevola la pubblica fruizione. Il Programma di Valorizzazione dell’immobile “Ex Casa del Fascio” –- prevede di valorizzare l’immobile attraverso il suo recupero e la fruizione dei suoi spazi da parte della collettività e delle associazioni culturali del territorio, offrendo spazi per la promozione turistica del territorio.

L’obiettivo del programma di valorizzazione è quello di creare degli spazi di riferimento che possano fungere da contenitori culturali, poli di riferimento e sede attrattiva di associazioni presenti sul territorio, con sale espositive a completare lo sviluppo di funzioni legate allo sviluppo della creatività di singoli e gruppi e alla documentazione del patrimonio culturale.

Sono i locali dislocati lungo la Via XX Settembre che saranno destinati a punto di riferimento di tali attività progettuali e di sviluppo di idee con l’integrazione di diverse professionalità: artisti, designer, architetti, ecc. ove avranno la sede per progettare iniziative culturali, interventi sociali e di riqualificazione urbana, ma anche di promozione del turismo e di valorizzazione culturale e artistica, usufruendo di risorse, rapporti e servizi in sinergia con soggetti pubblici quali Ufficio Cultura del Comune o di altri enti, Musei, Biblioteca, Associazione Proloco, IF (Imola Faenza Tourism Company), ecc.

Il vasto locale con relativi servizi, da ristrutturare, in angolo con Piazza Gramsci, sarà destinato a spazio espositivo per le arti creative in genere, la fotografia, la pittura, la scultura, eventi culturali di stampo classico ma anche eventi artistici particolarmente innovativi e legati al mondo giovanile come la Street - Art o caratterizzati dall’utilizzo di tecnologie multimediali e multisensoriali avanzate.

L'innovazione consiste nel favorire iniziative culturali di provenienza e matrice diversa che contribuiscono a temi come la sostenibilità ambientale, la coesione sociale e Io sviluppo del territorio. Questo spazio si farà promotore e volano di promozione e divulgazione con le sue iniziative, documentazione ed esposizioni. Non mancherà infatti, un calendario di eventi con l’obiettivo di valorizzare e promuovere l’importante e diffuso patrimonio culturale copioso nel centro storico di Imola.

L’ottenimento dei locali tramite federalismo demaniale culturale è l'esito di un lavoro molto lungo e complesso, portato avanti con pazienza e costanza dagli uffici e iniziato già un paio di anni fa – sottolinea il sindaco Marco Panieri -. Voglio ringraziare i tecnici, i dipendenti e i collaboratori che hanno lavorato per tornare in possesso di spazi nel cuore della nostra città. Ora, come già avvenuto con ex-Bacchilega, ex-Dulcis, locali ex-Telecom in via San Pier Crisologo, vogliamo tornare a valorizzarli coinvolgendo realtà cittadine e associazioni. Saranno un supporto per la promozione delle eccellenze locali e per il marketing territoriale, in occasione dei grandi eventi e per la destagionalizzazione. Il centro riparte anche rifunzionalizzando l'importante patrimonio pubblico ad oggi inutilizzato che è presente e su questo stiamo facendo un lavoro molto importante che in questo 2024 vedrà molti obiettivi arrivare a compimento. Anche questo tassello è parte di un piano più ampio per il rilancio del centro che presenteremo nelle prossime settimane e che ha una visione fino al 2025-2026.

Da parte sua, l’assessore allo Sviluppo economico e Centro storico, Pierangelo Raffini dichiara: “esprimiamo come Giunta grande soddisfazione per questo primo risultato che ci permette di entrare in possesso dei locali del Centro Cittadino siti in via XX Settembre. Questo accordo ci dà la possibilità di iniziare la riqualificazione prevista del Centro Cittadino e questi locali verranno destinati a mostre d'arte permanente e associazioni culturali che possano garantire aperture anche serali. Anche questa azione è parte integrante di un piano più vasto di riqualificazione del centro storico”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Centro cittadino

piazza Gramsci, 21 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 16-03-2024, 17:46