Contenuto
Nel corso di un incontro pubblico sono state presentate quattro ipotesi di tracciato.
Panieri: “abbiamo svolto una serata di partecipazione e dialogo attorno ai lavori di completamento della bretella e la risposta da parte della cittadinanza è stata molto rilevante e attenta”
Ieri sera, al centro sociale La Tozzona (via Punta 24), il Comune ha organizzato un incontro pubblico, molto partecipato, di presentazione dei lavori, dal titolo “Il completamento della Bretella”.
Sono intervenuti Andrea Corsini, assessore Mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo e commercio della Regione Emilia – Romagna; Marco Panieri, sindaco di Imola; Pierangelo Raffini, assessore Lavori pubblici, Centro Storico e Attività Produttive del Comune di Imola; Elisa Spada, assessora Ambiente e Mobilità sostenibile del Comune di Imola e Michele Bianchini, progettista dell’infrastruttura.
Questa la dichiarazione del sindaco Marco Panieri, alla luce dell’incontro pubblico: “Ieri sera abbiamo svolto una serata di partecipazione e dialogo attorno ai lavori di completamento della bretella e la risposta da parte della cittadinanza è stata molto rilevante e attenta. Fa particolarmente piacere considerando l’importanza che l’asse attrezzato costituisce per lo sviluppo urbano della città e della sua viabilità. Come amministrazione siamo stati fortemente impegnati per sbloccare questo investimento e con un accordo insieme ad Autostrade per l’Italia S.p.A. da circa 18 milioni di euro nell’ambito della quarta corsia dell’autostrada A14 siamo intenzionati da qui al 2026 ad impegnarci per vedere questo tassello completato. Un altro passaggio importante sarà il via libera da parte del ministero dei trasporti, del quale siamo formalmente in attesa. Siamo all’inizio di un percorso che abbiamo voluto innanzitutto condividere con i cittadini alla luce delle riflessioni fatte. La serata ci ha portato a condividere quella che risulta essere la soluzione economicamente più sostenibile, con tempi di costruzione e di cantiere contenuti, con impatto sul contesto circostante limitato e con una configurazione della piattaforma stradale già idonea ad assorbire incrementi di traffico futuri. Su queste considerazioni verrà data indicazione in giunta per intraprendere il piano di fattibilità tecnica ed economica”.
La soluzione condivisa è quella individuata come “Soluzione 2 bis”, dai tecnici che ieri sera hanno presentato il “Documento di fattibilità delle alternative progettuali” riguardo al completamento dell’asse attrezzato Nord-Sud.
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 24-10-2023, 16:58