Contenuto
Nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre) parte la compagna di comunicazione del progetto “Cambiamo Rotta”, il progetto partecipativo nato nel 2021 con l’obiettivo di stimolare la mobilità attiva a partire dalla scuola per poi estendersi agli spostamenti quotidiani. Nell’ambito della campagna saranno consegnate e tutte le studentesse e studenti delle scuole primarie del Comune di Imola le cartoline che raccontano, in sintesi, i benefici della mobilità attiva che riguardano salute, educazione, sostenibilità e qualità dell’aria che respiriamo ma anche gli aspetti di socialità e divertimento. In particolare nella cartolina sono riportati gli slogan ideati della “Consulta dei ragazzi e delle ragazze” del Comune di Imola: “Vai a scuola a piedi o in bici e ti farai un sacco di amici”, “Se dovessi scegliere andrei a scuola a piedi o in bici, tu che dici?”.
Nella cartolina è riportato anche il QR code che collega alle nuove pagine presenti sul sito del Comune di Imola, che raccontano in modo esteso il progetto “Cambiamo Rotta”, il Pedibus e il Bicibus: https://www.comune.imola.bo.it/cambiamorotta
La cartolina e la locandina che saranno distribuite sono disegnate da Monica Gori, l’illustratrice che ha elaborato tutta l’immagine coordinata del progetto.
La campagna di comunicazione si arricchisce anche di 4 video pillole con interviste a Massimo Bertozzi, responsabile del Ceas Imolese e Coordinatore dei Pedibus Il Pedibus - YouTube , a
a Valentina Totti, Chinesiologa, collabora con l'Ausl di Imola per il progetto "Bimbi in forma", inserito nella procedura "Sani stili di vita" Progetto Cambiamo Rotta: rapporto salute-mobilità attiva - YouTube , a Lorenzo Vannini, Associazione Giocathlon Il Bicibus - YouTube e a Michele Sabbatani, uno dei genitori che accompagna le linee pedibus. Il Pedibus, visto dai genitori – YouTube.
Cos’è “Cambiamo rotta” - “Cambiamo rotta” è il progetto partecipativo che promuove la mobilità attiva del Comune di Imola e del CEAS - Centro di Educazione alla Sostenibilità imolese in collaborazione con l’Istituto Comprensivo 5, Arpae - Res (Rete di educazione alla sostenibilità dell’Emilia Romagna), AUSL Imola, Polizia Locale, Associazione Giocathlon, Area Blu settore Mobilità, Associazione Sante Zennaro e Associazione Primaria Rodari. L’iniziativa fa parte del progetto “Mobilityamoci 2.0” della Regione Emilia Romagna.
L’ Amministrazione comunale da tempo è al lavoro per la promozione della mobilità attiva negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita in città riducendo l’inquinamento atmosferico, promuovendo la salute e valorizzando la socialità.
Abbiamo scelto di valorizzare la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che coincide con la partenza delle scuole, con un’azione di promozione e sensibilizzazione dei benefici della mobilità attiva nei percorsi casa-scuola e abbiamo scelto di farlo con le parole dei ragazzi e delle ragazze della Consulta, che proprio l’anno scorso hanno elaborato dei bellissimi slogan che sono riportati sulla cartolina – spiegano il vice sindaco e assessore alla Scuola, Fabrizio Castellari e l’assessora Ambiente e Mobilità Sostenibile, Elisa Spada -. Sempre in ottica di cercare nuove forme di comunicazione per promuovere un cambiamento culturale nella mobilità abbiamo realizzato delle videointerviste che in modo molto diretto e coinvolgente raccontano i benefici della mobilità attiva che parlano di salute, di sostenibilità ma anche di socialità e amicizia, aspetti fondamentali per la crescita di bambine e bambini”.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 16-05-2024, 10:36