Salta al contenuto

Contenuto

Un conto alla rovescia scandito dal sindaco Marco Panieri con i bambini pronti ad accendere le luci dell’albero di Natale insieme a lui, al vescovo Giovanni Mosciatti, ai rappresentanti delle associazioni di categoria, della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e della Pro Loco.

La pioggia leggera non spegne il sorriso dei bambini e gli applausi della gente, per l’accensione delle luci di Natale, un segno forte di speranza che partendo da piazza Matteotti e dal centro storico, vuole simbolicamente illuminare tutta la città.

“Oggi accendiamo le luminarie natalizie come messaggio di speranza per tutti noi, di richiamo alla pace nel mondo, che è il dono più importante che possiamo mettere sotto l’albero di Natale. Ci troviamo qui tutti insieme per illuminare la nostra comunità, per sentirci ancora più vicini e vivere questo come un grande momento di socialità, come un’occasione per stare in famiglia e di affetto da vivere con le persone a noi care” ha detto il sindaco Marco Panieri, subito dopo l’accensione delle luci. “Anche nella fase delicata in cui ci troviamo, caratterizzata da importanti responsabilità dovute all’emergenza energetica, volevamo comunque trasmettere questi messaggi di speranza, che vanno al di là dell’esigenza di stabilire orari ridotti di illuminazione, rispetto a quanto avveniva tradizionalmente. Come ogni anno, ‘Imola a Natale’ sarà ricca di iniziative, colori, vetrine con opportunità economiche, commerciali ed enogastronomiche ed anche di attenzione al sociale. Tutto questo grazie al lavoro di squadra di tutti coloro che hanno reso possibile questo programma e queste luci” ha aggiunto il sindaco Marco Panieri, formulando “gli auguri di Buon Natale, di un anno di felicità, socialità e salute a tutte le cittadine e di cittadini”.
“Il pensiero va ai tanti che in guerra non hanno la luce. Questo sia un Natale di preghiera e di domanda di pace, affinché una luce nuova arrivi nel mondo” ha sottolineato da parte sua il vescovo mons. Giovanni Mosciatti, formulando gli auguri di Buon Natale insieme ai bambini presenti. “E’ bellissimo che il presepe sia accanto all’albero di Natale”, ha poi aggiunto il vescovo Mosciatti, benedicendo il presepe ed invocando la pace per tutti noi.

Imola a Natale 2022-2023 – Visto l’attuale contesto di rincari energetici, l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno mantenere accese le luminarie in città, le luci dell’albero di Natale e le frasi dei cantanti per un periodo ridotto, cioè dal 3 dicembre all’1 gennaio 2023 compresi (l’anno scorso le luminarie furono accese dal 4 dicembre al 10 gennaio), ed anche con un orario ridotto di accensione: dalle 16.30 alle ore 20.00 nei giorni feriali; tutti i sabati (compresi la vigilia di Natale e l’ultimo dell’anno) dalle 16.30 alle 0,30 della domenica e tutte le domeniche (compreso il giorno di Natale e di Capodanno) dalle 16.30 alle 23.00 (l’anno scorso le luminarie furono accese tutti i giorni dalle 16 alle 0,30 del giorno successivo).

L’albero di Natale donato da Folgaria – L’albero di Natale, che da mercoledì 23 novembre è collocato in piazza Matteotti, nel cuore della nostra città, è un abete rosso, donato dal Comune di Folgaria che ha accolto la richiesta in tal senso che il Comune di Imola ha formulato nelle scorse settimane. Si tratta di un albero vero, non artificiale, che proviene dal bosco certificato PEFC Italia presente nel comune trentino. “Scegliere alberi certificati per festeggiare il Natale significa mandare un messaggio importante in favore del corretto utilizzo del patrimonio boschivo mondiale e sensibilizzare un pubblico sempre più ampio” ha scritto il segretario generale del PEFC Italia, Antonio Brunori. Per questo il Comune di Imola ha scelto di allestire la piazza con un albero certificato e non artificiale e ringrazia l’Amministrazione comunale di Folgaria ed in particolare il suo sindaco, Michael Rech, per l’attenzione e la generosità dimostrate anche quest’anno.

L’albero è alto 13,50 metri, il tronco ha un diametro di cm. 30 e la parte in basso ha un diametro di mt. 4,50 compresa la chioma. Sarà addobbato con 163 stringhe di led da metri 5 ciascuna, per un totale di metri 815 di stringhe luminose, per complessivi 8150 led (consumo 586 watt). A tutto questo si aggiungeranno quest’anno anche le tradizionali palle di Natale, di cui 126 di colore rosso e 144 di colore oro, di tre diversi diametri (15 – 20 e 25 cm).

Shopping fra negozi, mercatini – “Imola a Natale” significa anche shopping. Oltre ai tantissimi negozi che offrono un’ampia scelta di idee regalo, tornano i tradizionali Mercatini di Natale organizzati da Pro Loco di Imola, dove si potranno acquistare creazioni artigianali e prodotti tipici. I mercatini sono cominciati proprio oggi e proseguiranno anche domani e nelle prossime settimane, nella Galleria del centro cittadino, in Piazza Gramsci e in Via Orsini.

Natale solidale – L’Associazione “No Sprechi” di Imola raccoglierà, a partire da giovedì 1 dicembre, giochi usati e non, libri di favole e racconti, prodotti alimentari, prodotti per l’igiene della persona, prodotti per la casa da donare ai bambini e alle famiglie che accedono all’Emporio. Chi aderisce all’iniziativa può consegnare il regalo in via Lambertini 1/p, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 11.

Un calendario ricco di eventi per tutto il periodo natalizio – Il ricco programma delle attività natalizie è stato immaginato con la volontà di vivacizzare e valorizzare il centro storico della nostra città, contribuendo a creare un’atmosfera “calda” e momenti di attrazione e intrattenimento che invitino sia gli imolesi sia i visitatori da altre città a scoprire e riscoprire la Città nel periodo delle feste. Tutti i weekend di dicembre saranno caratterizzati da incontri, laboratori per i più piccoli, eventi e spettacoli itineranti. Si inizia, domenica 4 dicembre, con una straordinaria animazione in piazza Matteotti: dalle ore 16, Big Violinist, una scenografica dama al violino con la sua grande gonna illuminata intratterrà il pubblico con un repertorio che spazia dalla musica classica, alle colonne sonore e alla musica pop e lounge.

Incontri, musica e teatro a Natale – Durante le Festività natalizie, numerosi saranno gli appuntamenti per tutti nei teatri cittadini e nei luoghi della cultura. Classica, rock, gospel, sinfonica, c’è musica per tutti i gusti. La musica in cattedra anche ai Musei civici di Imola: mercoledì 7 dicembre, “Note a Palazzo. L’arte incontra la musica classica nel Salone d’onore di Palazzo Tozzoni”, un concerto a cura dei Musei civici di Imola in collaborazione con Young Musicians European Orchestra. Con il Violoncellista Marco Mauro Moruzzi e musiche di Bach.

Ritorna la pista di pattinaggio - Ritorna, nel cuore della città, in centro storico la pista del ghiaccio con “Imola on ice”, che sarà allestita nel cortile degli ex Circoli, grazie alla disponibilità della proprietà dell’edifico. La pista di pattinaggio sarà aperta dall’1 dicembre 2022 al 13 gennaio 2023, dal lunedì al venerdì ore 15-24, nei giorni festivi ore 10.30-13 e 15-24. Ingresso a pagamento: euro 10 per un’ora.

Parcheggi a sbarre gratuiti – Il Natale in centro Storico ad Imola diventa, anche quest’anno, sempre più accessibile per lo shopping natalizio: dalle ore 15 per tutto il resto della giornata e della serata, sabato 3, 10, 17, 24 e 31 dicembre sarà possibile parcheggiare gratuitamente nei cinque parcheggi a sbarre a ridosso del centro storico: Centro Città (ex Aspromonte), Ortomercato (ex Mercato Ortofrutticolo), Guerrazzi, Ragazzi del '99 e Palestra Cavina.

Per rimanere aggiornati su tutte le iniziative del periodo, vi invitiamo a consultare il sito www.visitareimola.it, e le pagine Facebook: Comune di Imola e Comune di Imola – Cultura

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03