Salta al contenuto

Contenuto

Carissime e carissimi Imolesi,

innanzitutto voglio ringraziarvi per come avete affrontato l’anno che sta per finire, che ha portato con sé molte novità. Da un lato, infatti, questo 2022 ha segnato l’avvio della ripartenza in presenza, con il ritorno del grande pubblico, degli eventi nazionali e internazionali che la nostra città ha ospitato. Penso al Gran Premio di Formula 1, ai concerti di Cesare Cremonini, Vasco Rossi e dei Pearl Jam, ma anche a: European Le Mans Series, Baccanale, DTM, Fiera Agricola del Santerno, Imola in Musica e le Finali Ferrari Mondiali. Abbiamo raggiunto oltre 450.000 presenze in Autodromo e anche gli altri eventi della città, riguardanti il centro storico ma non solo, hanno registrato un netto aumento di partecipazione. Questo quadro incoraggia alla speranza, per continuare ad investire sulle nostre potenzialità e promuovere il nostro territorio come merita.

Dall’altro lato, tuttavia, questo 2022 ha portato nuove incertezze e diverse difficoltà: a partire dalla guerra in Ucraina, con l’inaccettabile invasione da parte della Russia, con i suoi lutti e le pesanti ripercussioni sulle popolazioni coinvolte; poi l’aumento del costo delle materie prime, la crisi energetica e il caro-bollette con conseguente rialzo di tutti i prezzi. Tutti questi elementi hanno ulteriormente destabilizzato un quadro generale uscito molto fragile dalla pandemia di Coronavirus, superata solo grazie alla campagna di vaccinazione e alla responsabilità di ciascuno. Il vostro stesso senso di responsabilità lo vedo oggi nel gestire le nuove difficoltà del presente e nell’affrontare le nuove sfide.

Proprio per dare una mano a superare questa pesante situazione, come Amministrazione comunale abbiamo messo a disposizione, per il 2022, contro il caro bollette, 450 mila euro per aiutare le famiglie più in difficoltà, mentre 100 mila euro li daremo ai centri sociali ed altri 100 mila euro ai gestori degli impianti natatori. Stiamo facendo la nostra parte, inoltre, come struttura comunale, razionalizzando i costi interni tramite l’approvazione di alcune ordinanze per contenere gli aumenti dei costi energetici e lavorando per recuperare risorse al fine di mantenere invariata l’offerta dei servizi comunali. Come Amministrazione ci stiamo impegnando senza riserve per concretizzare gli investimenti ottenuti dal PNRR, avviare i cantieri previsti e proseguire sulla strada della rigenerazione e del decoro urbano. A questo proposito, ci tengo a ringraziare i dipendenti della nostra “macchina comunale” e delle società partecipate per la dedizione dimostrata in questa fase particolarmente complessa.

I risultati ottenuti in questo anno sono importanti e ci incoraggiano a insistere sulla strada della responsabilità e della fiducia. Infatti, se questo 2022 ci ha dato motivi di preoccupazione generale, come comunità di Imola ci ha mostrato anche quanto i nostri punti di forza, i nostri eventi, le nostre eccellenze e il nostro impegno facciano la differenza nel cambiare le cose in meglio. In un contesto nazionale incerto, viviamo un territorio che è in espansione economica: il nostro centro storico presenta anche nuove aperture commerciali, le aziende locali cercano personale, gli eventi realizzati stanno riaccendendo un indotto che era fermo da tempo e il tessuto produttivo, in tutti i suoi settori e articolazioni, da quello privato al mondo cooperativo, continua ad essere un presidio solido allo sviluppo comune. Tutto questo in una strategia territoriale nella quale l’Amministrazione comunale lavora al sostegno di uno sviluppo economico, sociale e culturale che sia sostenibile da un punto di vista ambientale e della tenuta sociale, ponendo grande attenzione alla solidarietà ed alla tutela delle fragilità.

Il 2023, con gli investimenti previsti e gli eventi che arriveranno, fra i quali quello già confermato del Gran Premio di Formula 1 fino al 2025, sono convinto potrà evidenziare ancora di più i punti di forza messi in campo e valorizzati in questi anni. Soprattutto me lo fa pensare la tenacia, l’impegno e la determinazione che vedo in molti di voi, esortati dalle potenzialità dimostrate dalla nostra terra durante questo anno, che vogliono contribuire a scrivere un nuovo capitolo per la nostra Imola. Dobbiamo sentirci orgogliosi di come abbiamo affrontato tutti insieme, ciascuno per la propria parte, questo 2022 e ritrovarci uniti per confrontarci con le nuove emergenze di oggi, sapendo coglierne anche le opportunità per guardare con fiducia e spirito d’iniziativa al domani, ad un orizzonte futuro.

A nome mio personale, della Giunta e di tutta l’Amministrazione Comunale, un sincero Augurio di Buon Natale e di Felice 2023, che possa portare a ciascuno di voi salute, serenità, occasioni per stare insieme e realizzare i desideri e le speranze che portate nel cuore, per voi, per le vostre famiglie e per le persone a voi care.

Il Sindaco

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03