Contenuto
Il 21 e 22 maggio prossimo negli impianti sportivi cittadini e nell’Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” il Cisped (Coordinamento Imolese Sport Paralimpici e Disabilità), organizza, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Imola e dell’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) la manifestazione “Sport senza barriere”, una piccola paralimpiade con 16 discipline sportive.
Saranno presenti, fra le altre, anche Giada Rossi 2.a classificata Paralimpiadi Tokio 2022 nel tennistavolo, Carlotta Ragazzini campionessa europea giovanile di para tennistavolo e Francesca Porcellato, dieci partecipazioni ai Giochi paralimpici e quindici medaglie conquistate in diverse discipline.
L’evento ritorna dopo due anni di stop, causa la pandemia, ed oltre agli spazi dell’autodromo, coinvolgerà anche palestre, piscina “A. Ruggi” e stadio comunale “Romeo Galli”.
Nell’ambito di “Sport senza barriere”, domenica 22 maggio l’Autodromo ospiterà la quarta edizione di “Una giornata speciale”, organizzata dal Comune di Imola in collaborazione con la Fondazione Clay Regazzoni e la FISAPS (Federazione Italiana Sportiva Automobilismo Patenti Speciali), per far vivere un emozionante giro sulla pista anche a tutti i soggetti diversamente abili.
“Sport senza barriere” ha l’obiettivo di presentare varie tipologie di sport dove ragazzi e persone diversamente abili possano maturare la voglia di cimentarsi, vedendo, provando e scegliendo varie attività sportive. La manifestazione vuole essere la giornata finale per raccogliere gli sforzi effettuati durante l’anno. Gli atleti si confronteranno in una pluralità di gare ed incontri al fine di coinvolgere nello sport ragazzi, famiglie, istruttori e quanti vogliono tentare un’avventura sportiva. Per questo le strutture sportive imolesi si sono e si stanno sempre più organizzando per la preparazione di corsi di avvio allo sport appositamente dedicati.
Alla manifestazione il Comune ha invitato anche gli Ologramma, il gruppo musicale composto da ragazzi diversamente abili di Modena, che si esibiranno prima del concerto di Vasco Rossi, il 28 maggio in autodromo.
“Dopo due anni di distanziamento si ritorna insieme. Saranno due giornate di sorrisi, una bellissima occasione di ritrovarci, venendo da una situazione complessa, nei valori dello sport, che fanno parte della nostra identità. Grazie quindi al Cisped che ha saputo organizzare questo evento coinvolgendo centinaia di atleti e di volontari, all’autodromo, che declina in questo modo la sua polifunzionalità, sotto il segno dell’inclusività e grazie alla Regione Emilia-Romagna che sostiene, insieme a tanti altri, anche questo progetto di sport che ha la capacità di dare equilibrio alla comunità” commenta il sindaco Marco Panieri.
Elena Penazzi, assessore all’Autodromo: “L'inclusione sociale, insieme alla sicurezza stradale e alla sostenililità ambientale, compone le tematiche su cui si fonda il nostro impegno all'interno del progetto Imola Living Lab. Siamo pertanto molto felici di accogliere in Autodromo tantissimi ragazzi e famiglie che avranno la possibilità non solo di vivere gli spazi della struttura, ma anche di fare un giro di pista, vivendo così le emozioni delle curve e del magnifico panorama che Imola offre. Ringrazio l'Associazione Clay Regazzoni e la Fisaps per la sensibilità verso questa iniziativa e per la grande disponibilità, di uomini e mezzi che permetteranno ai ragazzi di entrare in pista da protagonisti. Sempre di più l'Autodromo deve diventare una struttura funzionale per la città, non solo per le risorse che produce durante i grandi eventi, ma anche per ciò che può offrire in termini di polifunzionalità, innovazione, formazione e condivisione: sport senza barriere è un perfetto esempio della nostra visione di Autodromo sostenibile” .
Da parte sua, Giammaria Manghi, capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna dichiara “grazie a chiunque si è impegnato a promuovere questa bellissima iniziativa di sport vero. Qui c’è una comunità che si adopera per organizzare una manifestazione che già nel titolo richiama un valore fondativo della pratica sportiva: la capacità di accogliere, di includere, di declinare in maniera positiva le differenze, dando la possibilità a chiunque di realizzarsi e valorizzare se stesso, stando insieme agli altri, in un’occasione di festa”.
Domenico Camaggi, presidente Cisped: “Il CISPED aps, Coordinamento Imolese Sport Paralimpici e Disabilità, è una organizzazione di volontariato che, come recita la sigla, vuole essere il punto di riferimento imolese per gli sport paralimpici e la disabilità, per promuovere e facilitare l’accesso e sostenere la pratica della attività motoria e sportiva dei diversamente abili. Questo in collaborazione con le famiglie, le associazioni e le società sportive disponibili usando le risorse e le strutture esistenti.
Dopo 2 anni di pandemia riproponiamo a Imola la manifestazione “SPORT SENZA BARRIERE “, una piccola paralimpiade con 16 diverse discipline sportive (il doppio delle discipline rispetto all’edizione precedente) dove, con dimostrazioni e gare regionali e nazionali, si cimentano circa 550 atleti diversamene abili.
Nella locandina sono dettagliate le attività dei vari sport che ogni associazione o società sportiva cura direttamente nelle varie sedi della città.
Nelle gran parte delle 16 attività sportive i diversamente abili presenti alla manifestazione potranno sperimentare direttamente le discipline sportive.
L’edizione 2022 di “SPORT SENZA BARRIERE” vede sempre il CISPED come punto centrale della organizzazione, ma decisivo è stato, l’affiancamento del Comune di Imola che ha messo a disposizione l’autodromo internazionale “Enzo e Dino Ferrari” oltre alle strutture come palestre, piscina e stadio.
Come nel 2019 l’ASBID (la Bocciofila di Imola) aiuta il CISPED e ospita 4 discipline sportive garantendo a questi atleti il pranzo e la cena per il sabato 21 maggio.
Importante è stato anche avere avuto il patrocinio del CIP, Comitato Italiano Paralimpico, oltre che della Regione Emilia-Romagna e naturalmente del Comune di Imola.
Nelle varie attività sportive le gare vedranno la partecipazione di atleti di varie regioni italiane come Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Toscana, Marche, Campania e Molise oltre che della Repubblica di San Marino.
Desideriamo fare un ringraziamento non formale ai 30 Sponsor che hanno contribuito in maniera determinante alla realizzazione dell’evento e segnalare come, in analogia ai volontari sul campo, abbiano dimostrato un forte amore per il territorio ed una grande disponibilità verso una giusta causa. Alcuni di questi Sponsor saranno presenti nel paddock dell’autodromo.
Operativi saranno più di 200 volontari per l’accoglienza e l’assistenza degli atleti e accompagnatori e per la preparazione e distribuzione del pranzo che sarà gratuito per gli atleti, allenatori e arbitri (circa 800 persone) e con una modesta spesa per gli altri ospiti fino ad un massimo di circa 1200 coperti. Per il pranzo della domenica saranno in gioco in cucina i volontari della Festa del Garganello di Codrignano aiutati nel servizio da altri volontari che, come tutti gli altri, sono espressione del generoso mondo del volontariato imolese!!!!
Le strutture dell’autodromo, compresi i box, saranno utilizzati pienamente per il pranzo e per altre iniziative tra cui, la possibilità di vivere un’esperienza in pista con auto sportive e piloti professionisti dell’associazione Clay Ragazzoni e Fisaps (Federazione Italiana Sportiva Automobilismo Patenti Speciali).
Insomma una festa dello sport dove il mondo della disabilità sfida ogni idea e atteggiamento per fare vivere a tutti due giornate di vera comunità, solidarietà e pace.
Contiamo che gli imolesi vengano numerosi a sostenere gli atleti in gara a vedere e partecipare alle attività predisposte.
Si potrà quindi ammirare come tra scambi di scherma, colpi di tennis, canestri, corse e salti vari ci saranno, non persone ma solo atleti davvero diversamente e meravigliosamente abili.
La quarta edizione di “Una giornata speciale”
Si rinnova per il 4° anno, dopo due anni di pandemia, l’appuntamento con “una giornata speciale” all’Autodromo, in veste completamente nuova nell’ambito dell’evento legato alla disabilità e l’integrazione “SPORT SENZA BARRIERE”.
Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00 del giorno 22 maggio 2022 l’associazione “Clay Ragazzoni” e la FISAPS Federazione Italiana Sportiva Automobilismo Patenti Speciali metteranno a disposizione piloti esperti, auto sportive e vetture stradali adattate con dispositivi di guida per ogni tipologia di disabilità motoria, per far vivere un emozionante giro sulla pista internazionale dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.
Tutti i soggetti diversamente abili potranno essere protagonisti provando gratuitamente l’emozione di salire su auto da corsa guidate da piloti esperti. L’esperienza sarà aperta anche agli accompagnatori e alle famiglie versando una quota di € 30,00 che sarà devoluta in beneficienza.
Per la partecipazione sarà necessario presentarsi al punto di accoglimento all’interno dei box dell’Autodromo, aperto dalle ore 8.00, per la consegna del modulo di scarico responsabilità e del braccialetto identificativo. Si precisa che i minori dovranno essere accompagnati da un genitore.
Si precisa inoltre che per i giri in pista sarà obbligatorio indossare il casco protettivo.
Potrà essere personale per chi ne ha la disponibilità, diversamente verrà messo a disposizione dall’Autodromo al punto di accoglimento con sottocasco igienico.
Per il pranzo sarà presente all’interno dei box un punto ristoro aperto dalle ore 12.00 alle ore 15.00 promosso dal CISPED aps Coordinamento Imolese Sport Paralimpici e Disabilità
Elena Penazzi, assessore all’Autodromo: “l'inclusione sociale, insieme alla sicurezza stradale e alla sostenililità ambientale, compone le tematiche su cui si fonda il nostro impegno all'interno del progetto Imola Living Lab. Siamo pertanto molto felici di accogliere in Autodromo tantissimi ragazzi e famiglie che avranno la possibilità non solo di vivere gli spazi della struttura, ma anche di fare un giro di pista, vivendo così le emozioni delle curve e del magnifico panorama che Imola offre. Ringrazio l'Associazione Clay Regazzoni e la Fisaps per la sensibilità verso questa iniziativa e per la grande disponibilità, di uomini e mezzi che permetteranno ai ragazzi di entrare in pista da protagonisti. Sempre di più l'Autodromo deve diventare una struttura funzionale per la città, non solo per le risorse che produce durante i grandi eventi, ma anche per ciò che può offrire in termini di polifunzionalità, innovazione, formazione e condivisione: sport senza barriere è un perfetto esempio della nostra visione di Autodromo sostenibile”.
Programma
il programma prevede 16 tipologie di sport, che verranno svolti presso varie strutture sportive tra cui:
- ASBID Bocciofila Imola ( bocce , biliardo, tennis, calcio 5)
- Stadio Comunale (atletica, corsa assistita,calcio )
- Antistadio (ginnastica artistica, tiro con l’arco, scherma)
- palestre varie (basket, rugby, nuoto, volley)
- Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” (hand bike, tennis tavolo)
Inoltre per tutta la giornata, presso i vari centri sportivi e presso l’autodromo, sarà possibile, per persone e ragazzi che volessero provare le varie discipline.
A partire dalle 11,30 sarà allestito presso l’Autodromo, a cura del C.I.S.P.E.D. in collaborazione con il gruppo “Festa del Garganello”, uno stand gastronomico per offrire gratuitamente il pranzo a tutti gli atleti che si sono esibiti nella giornata del 21-22 maggio e pranzo, a pagamento, aperto a tutti i partecipanti. (fino ad esaurimento posti)
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 07:03