Organizzazione

  • Isole Ecologiche di Base (IEB) con utilizzo della tessera magnetica personale per l'apertura dei contenitori
  • porta-a-porta: per alcune tipologie di rifiuti in alcune zone della città (zona industriale, centro storico)
  • conferimento dei rifiuti differenziati presso le stazioni ecologiche Hera Spa



IEB - Isole Ecologiche di Base

Le Isole Ecologiche di Base, IEB, sono postazioni distribuite in diversi punti della città in cui si trovano tutti i contenitori per la raccolta differenziata: organico, potature, plastica/lattine, vetro, carta/cartone, indifferenziato.

A parte le campane per la raccolta del vetro (sempre aperte), i contenitori (cassonetti) si aprono mediante tessera magnetica personale


I rifiuti differenziati

carta e cartone

  • raccolta in cassonetti dedicati presso le IEB del sistema di raccolta differenziata
  • raccolta porta-a-porta in alcune zone della città (zona industriale, centro storico)
  • raccolta porta-a-porta del cartone per le attività commerciali

plastica e lattine

  • raccolta in cassonetti dedicati IEB del sistema di raccolta differenziata
  • raccolta mediante bidoni verdi presso attività commerciali

vetro

  • raccolta complessiva in campane stradali
  • raccolta mediante bidoni verdi presso attività commerciali

organico

  • raccolta in cassonetti dedicati presso le IEB del sistema di raccolta differenziata
  • raccolta insieme ai rifiuti indifferenziati nel centro storico
  • raccolta mediante bidoni marroni presso mense, ristoranti e nella zona industriale.

Le famiglie che dispongono di un’area verde possono ricevere gratuitamente un apposito contenitore, la compostiera, che consente di trasformare gli scarti organici e gli scarti vegetali in compost.

sfalci e potature

  • raccolta in cassonetti dedicati presso le IEB del sistema di raccolta differenziata
  • se molto ingombranti, ritiro a domicilio.

altre raccolte differenziate

  • raccolta di oli vegetali (in contenitori chiusi) mediante cassoni stradali
  • raccolta di ingombranti (es mobilio, grandi elettrodomestici, ecc) a domicilio oppure tramite il riuso del progetto Cambia il finale
  • raccolta di pile esaurite presso gli esercizi commerciali e medicinali scaduti presso le farmacie
  • raccolta dei rifiuti domestici contenenti amianto a domicilio (fino a 250 kg per utenza all’anno).

rifiuti residuali

La raccolta dei rifiuti residuali indifferenziati è svolta mediante cassonetti stradali, ad eccezione di zona industriale e centro storico dove è prevista la raccolta porta-a-porta.

Trattamento dei rifiuti

I rifiuti urbani raccolti in maniera differenziata vengono avviati a molteplici impianti, separati e trattati al fine di migliorarne le caratteristiche per le successive fasi di riciclaggio e/o smaltimento controllato. Per informazioni: ufficio Ambiente e sviluppo sostenibile