Quando si parla di consenso, si fa riferimento all’azione di acconsentire oppure al risultato di tale azione. Acconsentire è un’azione che consiste nel dare il proprio accordo. (…) acconsentire significa dare a qualcuno il proprio accordo su qualcosa. Non si acconsente da soli, l’azione di acconsentire implica sempre un altro. (…) Acconsentire è quindi dare il proprio assenso a qualcuno su qualcosa in modo tale da concedere, con ciò, un diritto su di sé o su propri beni”. ( da.: Manon Garcia “Di cosa parliamo quando parliamo di consenso-Sesso e rapporti di potere”)

Dal punto di vista giuridico si può parlare di consenso per significare o un accordo di volontà o una manifestazione di volontà. La filosofa e ricercatrice Manon Garcia sottolinea nel suo saggio le diverse sfumature del concetto di consenso e ne evidenzia le ambiguità. Un’altra di queste è fra scelta e accettazione. Quando si parla di accettazione si indica un consenso passivo: “acconsentire è accettare , o addirittura non rifiutare, qualcosa che ci vediamo proporre.(…) “Tuttavia sul piano della valutazione morale non è la stessa cosa, per esempio, scegliere di avere un rapporto sessuale o non rifiutare un rapporto sessuale proposto da un altro”.

In questa differenza ci sono molteplici circostanze che esercitano un condizionamento tale da indurre accettazione, un consenso passivo. Nella cultura patriarcale, fondata su un consolidato rapporto di potere degli uomini sulle donne, spesso il consenso di queste è dato per scontato o addirittura dovuto. Soprattutto se esiste un vincolo matrimoniale fondato sul contratto che lo origina.

Se il consenso è scelta cioè esercizio della libertà di compiere un’azione, non dovrebbe essere mai scontato e non lo è nell’ottica di riconoscimento di questo diritto. Anche nell’ambito di una relazione di coppia.

Molto spesso è la donna che subisce violenza a dover dimostrare l’assenza di consenso. Il chè conferma per contro, che la sua esistenza è presunta, negando la libertà e il diritto di scelta in capo al soggetto. In qualsiasi circostanza e situazione.

Il consenso è una chiara manifestazione di volontà da parte di qualcuno. Essa può legittimamente essere limitata. Il diritto di scelta non deve mai essere in discussione.

Quando si parla di relazioni sessuali, accettare un corteggiamento e non volere andare oltre NON E’ CONSENSO.

Un’alterazione psicologica temporanea NON E’ CONSENSO.

Interpretare un gesto , un comportamento, un modo di vestirsi come una provocazione del desiderio dell’altro che agisce di conseguenza, presumendo l’assenso NON E’ CONSENSO ma ABUSO.

L’assenza di reazione a un’aggressione sessuale NON E’ CONSENSO.

Se l’assenso a un’azione è estorto per posizione di potere dominante o sotto ricatto o ancora con l’esercizio di pressioni estenuanti NON E’ CONSENSO (si pensi alle molestie sui posti di lavoro o alle minacce o allo stalking) .

Interpretare una disponibilità come consenso E’ ABUSO.

When we speak about consent, we are referring either to the action of consenting or to the result of that action. Consenting is an action that consists of giving one's agreement. (...) to consent means to give someone your agreement to something. We do not consent alone, the action of consenting always implies another. (...) Therefore, to consent is to give one's assent to someone on something in such a way as to grant, thereby, a right to oneself or one's property'. (from: Manon Garcia 'What we talk about when we talk about consent-Sex and power relations')[VE1]

From a legal point of view we can speak of consent to mean either an agreement of will or a manifestation of will. The philosopher and researcher Manon Garcia points out in her essay the different nuances of the concept of consent and highlights its ambiguities. Another of these is between choice and acceptance. When we speak of acceptance, we are referring to passive consent: "to consent is to accept, or even not to refuse, something that is proposed to us.(...) "However, on the level of moral evaluation, it is not the same thing, for example, choosing to have a sexual intercourse or not rejecting a sexual intercourse proposed by another”.

In this difference, there are multiple circumstances that exert such a conditioning as to induce acceptance, a passive consent. In patriarchal culture, based on a consolidated power relationship of men over women, the latter's consent is often taken for granted or even due. Especially if there is a marriage bond based on the contract that gives rise to it.

If consent is a choice, namely the exercise of freedom to perform an action, it should never be taken for granted, and it is not in the context of the recognition of this right. Even in the context of a couple's relationship.

Very often it is the woman who suffers violence who has to prove the absence of consent. This, on the other hand, confirms that its existence is presumed, denying the subject's freedom and right of choice. In all circumstances and situations.

Consent is a clear manifestation of will on the part of someone. It can legitimately be limited. The right to choose must never be in question.

When it comes to sexual relationships, accepting a courtship and not wanting to go further IS NOT CONSENT.

A temporary psychological alteration IS NOT CONSENT.

Interpreting a gesture, a behavior, a way of dressing as a provocation of the desire of the other who acts accordingly, presuming assent IS NOT CONSENT but ABUSE.

The absence of reaction to a sexual assault IS NOT CONSENT.

If assent to an action is extorted by a position of dominant power or under blackmail or even by the exercise of exhausting pressure, it IS NOT CONSENT (think of workplace harassment or threats or stalking).

Interpret availability as consent IS ABUSE.


Contenuti correlati