Senza distinzione alcuna. Percorsi di uguaglianza e equità
programma formato .pdf

Il mondo che verrà. L'Agenda 2030

sabato 4 dicembre 2021, ore 18 - Salannunziata - presentazione della rassegna e inaugurazione della mostra
presentazione della rassegna e inaugurazione della mostra Il mondo che verrà. L'Agenda 2030
Intervengono:
Elisa Spada, Assessora alle Pari Opportunità e Politiche di genere Comune di Imola
Elly Schlein, Vicepresidente della Regione Emilia Romagna
Francesca Vecchioni, giornalista e scrittrice, attivista per i diritti civili e presidente di Diversity.
Seguirà aperitivo

Razzismo ieri, razzismo oggi

lunedì 6 dicembre 2021, ore 21 - Salannunziata Incontro
con Gad Lerner.
Conduce Stefano Salomoni, Vicedirettore de Il Nuovo Diario Messaggero.

Nato a Beirut da una famiglia ebraica che subì gli orrori commessi dai tedeschi nella città ucraina di Boryslaw. Uno dei giornalisti più apprezzati della televisione italiana, grande conoscitore delle vicende partigiane che ha raccontato nel libro “Noi partigiani. Memoriale della Resistenza italiana”.
Nella primavera del 1939 centinaia di ebrei che cercavano di fuggire dall’Italia fascista si trovarono il passo sbarrato dalla polizia di confine francese a Ventimiglia.
Diverse navi di profughi tentarono di partire per gli Stati Uniti, ma furono respinti e dovettero tornare nei paesi ormai occupati dai nazisti. Il razzismo che ha portato alla fuga degli ebrei dall’Italia fascista e il razzismo di oggi nei confronti di chi tenta di fuggire da guerre e povertà.

Alexis

martedì 7 dicembre 2021, ore 21 - mercoledì 8 dicembre, ore 18 - Salannunziata
Ideazione e coreografia: Aristide Rontini, Performer: Cristian Cucco, Dramaturg : Gaia Clotilde Chernetich Musiche originali: Vittorio Giampietro, Collaborazione artistica: Simona Bertozzi e Dalila D’amico Produzione: Associazione Culturale Nexus - APS In coproduzione: Oriente Occidente
Con il sostegno di Anticorpi - Rete di Festival e Rassegne e Residenze dell’Emilia-Romagna nell’ambito dell’azione supportER e Fondazione Teatro Comunale Citta’ di Vicenza
Si ringraziano Musei Civici di Imola, Associazione Culturale Altriballetti e Camilla Guarino

Con il suo primo romanzo pubblicato nel 1929, Alexis o il trattato della lotta vana, la scrittrice francese Marguerite Yourcenar ha dato vita a una lunga lettera con cui il protagonista tenta di dichiarare alla moglie la propria omosessualità. Attraverso il testo della scrittrice francese, Aristide Rontini ha avviato una ricerca coreografica che indaga e dà corpo alle complesse dinamiche fisiche ed emotive che possono entrare in gioco nel processo, a volte sofferto, di coming out. Il dire e il non dire di Alexis riverberano nella fisicità radicata al suolo e allo stesso tempo aerea di Cristian Cucco, performer interprete di questa proposta che, partendo da un caso letterario, mostra come nell’urgenza di una dichiarazione scritta in prima persona si possano riconoscere, invece, urgenze collettive e condivise che riguardano, in maniera pienamente trasversale, la condizione e lo stato di essere umano.

Il sale della terra

giovedì 9 dicembre 2021, ore 21 - Salannunziata - proiezione film documentario
di  Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado.
Candidato all’Oscar racconta la storia del grande fotografo Sebastiao Salgado attraverso gli occhi del figlio Juliano e del regista Wim Wenders.
La storia di colui che, abbandonata la carriera da economista, prese in mano la prima macchina fotografica all’età di 30 anni e divenne uno dei più grandi fotografi del nostro tempo. Salgado ha raggiunto alcune delle località più remote del mondo, dove le tribù resistono alla  modernità e la natura regna incontrastata e si è spinto negli angoli bui e polverosi del pianeta colpiti da guerre e carestie per documentare gli aspetti più oscuri della vita.


Un giorno la notte

venerdì 10 dicembre 2021, ore 21 - Salannunziata - proiezione
Un documentario sull’attesa della cecità, un’esperienza sorprendente oltre lo sguardo.
Di Michele Aiello  e Michele Cattani
con l’autonarrazione visiva di Sainey Fatty e l’audiodescrizione di Andrea Pennacchi.
Prodotto da ZALAB FILM.
Presenta Michele Cattani
Sainey è un ventenne di origine gambiana arrivato in Italia con la speranza di trovare una cura per la sua retinite pigmentosa, una malattia degenerativa della retina. Dopo aver scoperto che la cura non esiste e che in futuro diventerà cieco, Sainey decide di accendere la sua videocamera e raccontarsi. Quello che inizia come un viaggio verso l’oscurità si trasforma in una narrazione inaspettata fatta di relazioni, consapevolezza e conquiste silenziose. In una danza tra sguardo esterno dei registi e autonarrazione di Sainey, il film introduce lo spettatore in quella che il giovane protagonista e autore del film definisce “la sua eredità per il futuro”.


Il diritto di amare: le unioni civili

sabato 11 dicembre 2021, ore 21 - Salannunziata
Asia Drag Queen e Matteo Miglio con Saif e Carlo, Chloe e Maurizio, Anna e Eleonora, Candy e Salvo e la partecipazione straordinaria di Sofia Mehiel e Roberta Li Calzi
A 4 anni dalla legge sulle unioni civili cosa è davvero cambiato per la comunità LGBTQI+? Lo racconteremo attraverso delle storie d’amore.
Storie di coppie diverse tra loro: da chi ha già realizzato il proprio sogno a chi lo sta progettando da tempo.
Scopriremo come si è trasformata la società in questi anni e se davvero questo riconoscimento da parte dello stato abbia aiutato la comunità arcobaleno nella lunga marcia verso i propri diritti.


Nata per te

domenica 12 dicembre 2021, ore 21 - Salannunziata
incontro con Luca Trapanese.
Conduce Stefano Salomoni, Vicedirettore Il Nuovo Diario Messaggero.
Single, cattolico, gay Luca oggi è papà di Alba, una splendida e simpaticissima bambina con sindrome di Down adottata dopo l’abbandono da parte della madre. La legge italiana dà la possibilità ai single di adottare un bambino solo in alcuni casi particolari, quelli previsti dall’articolo 44 della legge 184 del 1983: uno di questi è la disabilità. Luca ha una lunga esperienza con la disabilità: nel 2007 ha fondato a Napoli l’associazione A ruota libera onlus per dare alle persone disabili la possibilità di socializzare, coltivare talenti, integrarsi, oltre a una comunità per ragazzi orfani e disabili, una scuola di recupero di antichi mestieri per giovani disagiati e una casa-famiglia per bambini con gravi patologie. La storia di un incontro. Luca, oggi Assessore alle Politiche sociali del Comune di Napoli, ha anche scritto tre libri: “Nata per te” in collaborazione con Luca Mercadante, “Vi stupiremo con difetti speciali” e “Le nostre imperfezioni”. Tre racconti per trasformare l'indifferenza in empatia e la paura in inclusione.

Appuntamenti in Bim - Biblioteca comunale

venerdì 10 dicembre 2021

Per RAGAZZE e RAGAZZI - ore 9 e 10.30 - BIM Biblioteca comunale (via Emilia 80)
MASCHIACCIO A CHI? FATICHE E CONQUISTE PER CRESCERE, TRA STEREOTIPI E POSSIBILITÀ
letture ad alta voce con Alessia Canducci
a cura di Casa Piani per le classi 5° della scuola primaria

PER GENITORI, DOCENTI, EDUCATRICI ED EDUCATORI - ore 18 - BIM Biblioteca comunale (via Emilia 80)
ESSERE MASCHI OGGI: EDUCARE AD UN’ALTRA MASCOLINITÀ È POSSIBILE
incontro con Stefano Ciccone, biologo e docente di sociologia dell’Università Tor Vergata