Cos'è
In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, il Comune di Imola, in collaborazione con ANED, ANPI, CIDRA e con il contributo di BCC Ravennate, Forlivese e Imolese, promuove l'iniziativa Pietre d’Inciampo, un progetto internazionale dell'artista Gunter Demnig. L'evento si terrà il 15 gennaio 2025 e sarà dedicato alla memoria delle vittime imolesi deportate nei campi di sterminio nazisti.
Le Pietre d’Inciampo sono piccoli blocchi di pietra ricoperti di ottone lucente (10x10 cm), posti davanti alla porta dell'ultima residenza delle vittime. Ogni pietra riporta nome, anno di nascita, giorno e luogo di deportazione e data di morte, come monito per non dimenticare.
La conclusione dell'evento si terrà al Salone Carducci, con gli interventi delle prof.sse Franca Montanari e Francesca Grandi (IC2), accompagnati dall'ensemble musicale Innocenzo di Imola e dal coro giovanile imolese Gio.I.
A chi è rivolto
tutti i cittadini
Tipo evento
Evento culturale » Manifestazione artistica
Luogo
Date e orari
Orari
- Ore 9.00: Posa delle pietre per Sante Noferini e Cleo Ricchi in via Giovanni da Imola, 7/9
- Ore 9.40: Posa per Giorgio Zomparelli in via via IX febbraio, 15
- Ore 10.10: Posa per Secondo Ravanelli in via Mameli, 20
- Ore 10.40: Posa per Antonio Morini in via Cererie, 11
- Ore 11.10: Posa per Walter Tampieri in via Cavour, 92. Performance degli studenti della classe 5H del Liceo Linguistico Rambaldi Valeriani – Alessandro da Imola.
- Ore 11.30, Salone Carducci: Chiusura dell'evento
Durante la posa:
Performance a cura della classe 5H del Liceo Linguistico “Alessandro da Imola”, con i docenti Beatrice Carletti, Palma Gramazio e Giovanni Dall’Olio.
Costi
-
Contatti
Organizzatore
Organizzato da
con il contributo di BCC Ravennate, Forlivese e Imolese
Ultimo aggiornamento: 16-01-2025, 12:12