Salta al contenuto

Cos'è

Giovani e giovanissimi imolesi saranno protagonisti nel Gran Premio di F1.
Alcuni canteranno l’Inno d’Italia prima della partenza, altri saranno sulla griglia di partenza, a fianco dei piloti pronti al via, altri ancora daranno vita ad una coreografia speciale prima della gara.

I Grid Kids scelti fra gli alunni delle frazioni colpite dall’alluvione del 2023

Saranno 20 alunni ed alunne delle scuole primarie delle frazioni di Sesto Imolese e di Sasso Morelli a vestire i panni dei Grid Kids, ovvero i bambini sulla griglia di partenza, a fianco dei piloti pronti a partire per la gara. Quest’anno sono stati scelti gli alunni/e di due frazioni del Comune di Imola coinvolte dall’alluvione del 2023.

La coreografia in griglia presentata dagli alunni della scuola primaria di Montebello

96 alunni/e della scuola primaria di Montebello, che è posta proprio nella collina sopra il tratto di pista che porta alla curva delle Acque Minerali, sono stati scelti per dare vita ad una coreografia sulla griglia di partenza.

L’inno cantato dal Coro il Grillo d’Oro accompagnato dalla violinista Beatrice Ferrari -

Sarà il Coro il Grillo d’Oro di Imola, composto da 26 bambini/e, a cantare l’Inno d’Italia, accompagnato dalla violinista Beatrice Ferrari, dell’Accademia Internazionale di Imola ‘Incontri con il Maestro’. L’esibizione è prevista alle 14,46 poco prima della partenza (alle ore 15) del Gran Premio di F.1 domenica 19 maggio.


Coro Il Grillo d'Oro

Il Coro il Grillo d’Oro è un coro di voci bianche formato da bambini di età compresa tra i 4 ed i 13 anni, in attività nel territorio imolese da quasi trent’anni.

Il coro accoglie tutti i bambini del territorio che desiderano fare un’esperienza musicale corale con l’intento educativo di insegnare attraverso il canto corale la necessità di collaborare, insieme, per diventare un unico strumento musicale: ciascun bambino mantiene la sua necessaria unicità, ma tutti insieme si crea un’unica melodia, ritmo e armonia. Il canto corale è educazione all’ascolto, alla collaborazione perché la riuscita musicale si ha solo se il singolo si fonde con tutti gli altri senza spirito competitivo ma di collaborazione e ascolto.

Da alcuni anni si è costituito associazione onlus.

Dal 2020 il Coro Il Grillo d’Oro è entrato a far parte della galassia dei cori dell’Antoniano di Bologna, una rete di circa 60 cori sparsi sul territorio nazionale e non, coordinati dall’Antoniano di Bologna di cui condivide gli intenti educativi ed ha quindi allargato i propri orizzonti partecipando alle numerose iniziative organizzate stringendo una rete di collaborazioni con i numerosi cori affiliati presenti in tutta Italia.

Nel 2022 ha partecipato con gli altri cori della Galassia dell’Antoniano all’udienza in Vaticano del Santo Padre.

Sempre nel 2022 è stato promotore di un altro concerto nel contesto di Imola in Musica, nella quale hanno partecipato altri 4 cori della Galassia dell’Antoniano, con più di cento bambini che hanno cantato sul palco allestito nella Rocca Sforzesca di Imola, evento in programma anche questo anno.

Il 3 giugno di questo anno parteciperà al concerto organizzato a Longarone in occasione del 60 anniversario della strage del Vajont.

Molte le iniziative sul territorio imolese di cui vuole essere parte attiva promuovendo sul territorio la musica per l’infanzia e rendendo i bambini consapevoli e parte attiva del luogo in cui vivono: Imola in musica, Fiera Agricola del Santerno, Concerto per la Pediatria.

Ultimo ma di grande significato per noi e per i bambini la canzone inedita cantata dal nostro coro nata per celebrare proprio Imola e rendere i bambini attraverso il canto sempre più consapevoli del territorio in cui vivono: “IOMLA” canzone video disponibile su

IOMLA-IMOLA FOREVER #estate2022 - YouTube

Accademia Internazionale di Imola ‘Incontri con il Maestro’

L’Accademia Internazionale di Imola ‘Incontri con il Maestro’ è una scuola di alta formazione musicale conosciuta in tutto il mondo. Fondata nel 1989 da Franco Scala, ha la sede nella Rocca Sforzesca di Imola.

Oggi è diretta da prestigiosi maestri internazionali: Franco Scala e André Gallo pianoforte, Boris Belkin violino, Enrico Bronzi violoncello, Antonello Farulli viola, Andrea Manco flauto, Giovanni Puddu chitarra, Marco Zuccarini musica da camera, Marco Di Bari composizione.

I suoi allievi provengono da oltre 50 nazioni; hanno vinto oltre 100 Primi Premi nei concorsi internazionali e si esibiscono nelle stagioni concertistiche più prestigiose.

www.imolamusicacademies.org


Beatrice Ferrari violinista

Beatrice Ferrari, 22 anni di Genova, studia violino all’Accademia di Imola con il Maestro Maurizio Sciarretta.

Ha ricevuto riconoscimenti internazionali, vincendo il primo premio al Golden Classical Music Awards (New York, 2021) e al Grand Prize Virtuoso Competition (Londra, 2021).

Si esibisce in Italia e all’estero.

A chi è rivolto

persone partecipanti al Gran Premio di Formula Uno

Tipo evento

Evento culturale » Manifestazione artistica

Luogo

piazza Ayrton Senna da Silva 1 - Imola - 40026

Maggiori dettagli

Date e orari

Orari

L’esibizione è prevista alle 14,46 poco prima della partenza della gara, fissata alle ore 15

Costi

-

Contatti

telefono: 0542 602240fax: 0542 602102

Ultimo aggiornamento: 14-05-2024, 16:00

Contenuti correlati