Salta al contenuto

Cos'è

"Un genere di scienza" è la volontà di evidenziare l’importanza della partecipazione delle donne alla conoscenza scientifica.
Perché, come scrivono Sara Sesti e Liliana Moro nella introduzione alla ricerca storica riportata nel volume “Scienziate nel tempo” , “si può parlare di un approccio femminile al sapere scientifico, almeno per due aspetti: le scienziate danno più importanza al linguaggio cioè alla parola, al modo di esprimere i contenuti delle ricerche e danno anche più importanza alla tecnica, intesa sia come tecnologia, che come pratica, metodo, calcolo”. E se la scienza e il lavoro di ricerca portano una responsabilità di cambiamento e di intervento sulla realtà e sul rapporto con la Natura, allora la partecipazione delle donne, oltre ad essere l’esercizio di un diritto, è indispensabile per elaborare le forme del nostro futuro.

Lo sguardo diverso delle donne nella scienza. Storie impertinenti

conversazione con

SVEVA AVVEDUTO presidente dell’Associazione “Donne e scienza” [ curriculum ]
MARIANGELA RAVAIOLI biogeochimica marina [ curriculum ]

A chi è rivolto

aperto a tutti

Tipo evento

Evento culturale » Evento di formazione

Luogo

Sala delle Stagioni

via Emilia 25 - Imola - 40026

Date e orari

Costi

gratuito

Contatti

telefono: 0542 602111fax: 0542 602289email: info@comune.imola.bo.it

Ultimo aggiornamento: 20-06-2024, 09:28

Questioni di genere: percorsi di formazione per una integrazione di genere

edizione 2023 dal 9 novembre al 14 dicembre

Esplora
Altri argomenti:
Diritti e libertà