Chi può richiederlo

Il trasporto scolastico è organizzato dall’Amministrazione Comunale per agevolare l’accesso e la frequenza alla scuola di stradario.

Il servizio può essere chiesto per gli alunni residenti nel territorio comunale,  iscritti alle scuole dell’infanzia  (dall’anno scolastico 2018-2019 solo per le scuole di Sesto Imolese e Sasso Morelli) , primarie e secondarie di 1° grado, che risiedano a 1,5 Km  o più dalla scuola.
L’iscrizione vale per l’intero ciclo scolastico (escluso le erogazioni non ordinarie) .


Articolazione del servizio

A tutti gli alunni che usufruiscono del trasporto scolastico verrà consegnato un tesserino di abbonamento a validità annuale, che, per alcuni percorsi, deve essere completati con una foto-tessera.

La salita e la discesa degli alunni avviene solo nelle fermate approvate nel piano annuale dei trasporti e comunicate al genitore.

L’Amministrazione Comunale è responsabile dell’ incolumità degli alunni sullo scuolabus, durante il tragitto casa-scuola e viceversa;  prima della salita e dalla discesa, spetta ai genitori e al personale scolastico garantire l’incolumità degli alunni.
E’ cura del genitore o suo delegato assistere l’alunno durante la salita o la discesa.

Gli alunni trasportati sono affidati dagli assistenti e/o autisti ai genitori o persone da loro delegate che devono essere presenti presso la fermata concordata; la delega a persone diverse dai genitori deve avvenire in forma scritta da parte dei medesimi all’atto di richiesta del servizio.

In assenza del genitore o di persona delegata, gli alunni restano sullo scuolabus e sono accompagnati presso il deposito scuolabus,  fino al momento del loro ritiro da parte dei familiari.
Nel caso in cui le assenze dei genitori di un alunno (o delle persone da loro delegate) alle fermate concordate, si ripetano il servizio potrebbe essere sospeso.

Come richiederlo

La richiesta va presentata all'ufficio Trasporto Scolastico indicativamente da marzo ad aprile: oltre il periodo, la richiesta viene accolta solo se compatibile con l’organizzazione del servizio e non prima del mese di ottobre.

Se inoltrata tramite posta elettronica, la domanda va obbligatoriamente corredata di copia del documento d'identità del genitore firmatario.

Sospensione del servizio

I genitori degli alunni che recano danni agli scuolabus, sia all’esterno che all’interno, sono tenuti al rimborso delle spese sostenute per le eventuali riparazioni.
In casi  di comportamenti gravi e ripetuti, si procede alla sospensione del servizio.

Agevolazioni tariffarie

Non è necessario richiedere agevolazioni: occorre presentare all'INPS l'ISEE 2022 (privo di omissioni o difformità) valido anche per minorenni; i valori ISEE saranno verificati direttamente dall'ufficio Rette che assegnerà la retta agevolata a chi rientra nel tetto previsto per il Trasporto scolastico.

In caso di mancata presentazione dell'ISEE, di presentazione di un ISEE con omissioni o difformità oppure di un ISEE con importo superiore al tetto agevolativo, sarà applicata la retta standard.

Rinuncia al servizio

Va presentata per iscritto:

  • per il periodo settembre/dicembre:  entro il 15 ottobre
  • per gennaio/fine anno scolastico, entro il 15 gennaio.

Oltre queste date, va corrisposto l’intero importo relativo al periodo, salvo trasferimento di sede scolastica, emigrazione o cessazione della frequenza scolastica.

Se inoltrata tramite posta elettronica, la domanda va obbligatoriamente corredata di copia del documento d'identità del genitore firmatario.

-


Contenuti correlati

Percorsi scuolabus

Percorsi, orari e fermate degli scuolabus del Comune di Imola - anno scolastico 2023-2024

Esplora