Come ottenere un’agevolazione

Occorre presentare all’Inps l’ISEE 2023 per minorenni; l’ISEE non deve presentare omissioni o difformità e deve essere conforme alla normativa vigente (l’ufficio esegue controlli sistematici su residenza, conformità al nucleo familiare anagrafico, genitori e difformità).

Non è necessario compilare nessun modulo da inviare al Comune di Imola.

Chi può ottenerla

  • Coloro che utilizzano il servizio di mensa (incluso quello fornito dai Doposcuola inseriti nell’Albo dei servizi di doposcuola 6-14 anni approvato dal Comune) e/o trasporto scolastico e hanno un’ISEE inferiore a € 17.000;
  • Coloro che utilizzano il nido d’infanzia e hanno un’ISEE inferiore a € 48.000;

e si trovano nelle seguenti condizioni:

  • residenti nel Comune di Imola
  • residenti in uno dei comuni del Circondario limitatamente ai servizi di mensa e trasporto forniti direttamente dal Comune di Imola (sono esclusi i Doposcuola e le Scuole dell’Infanzia Paritarie) e al servizio di Nido nel caso di apposite convenzioni;
  • dimoranti nel territorio comunale per solidarietà internazionale, motivi di salute propri o di altri componenti del nucleo familiare, ricongiungimento familiare con i genitori, o situazioni di disagio sociale documentato;
  • utenti che utilizzano i servizi scolastici fino alla classe terza della scuola secondaria di primo grado e, comunque, non oltre il compimento del quattordicesimo anno di età.


Decorrenza

L’agevolazione sarà applicata a partire dalla prima retta utile (ancora da emettere) al momento in cui l’ISEE 2023 sarà disponibile sul sito dell’Inps.

La tariffa applicata in base all’ISEE 2023 avrà validità per l’intero anno scolastico, fatte salve particolari eccezioni (es. ISEE corrente, variazioni del nucleo anagrafico)

ISEE

Tutti coloro che desiderano avere l'agevolazione tariffaria devono produrre l’ISEE 2023 per minorenni senza difformità

L’attestazione ISEE 2023 è scaricata d’Ufficio dal sito dell’INPS.

Le variazioni in corso d’anno si valutano solo nei seguenti casi:

  • ISEE Corrente: avranno decorrenza sulla prima bollettazione utile e saranno verificate d’ufficio;
  • modifiche del nucleo anagrafico: dovranno essere segnalate dall’utente.

L'ISEE si compila on-line previa autenticazione sul sito dell’INPS, presso professionisti autorizzati o gratuitamente, in qualsiasi Centro di Assistenza Fiscale.

Per informazioni e calcolo dell'ISEE è possibile rivolgersi gratuitamente ai CAAF

Tutela sociale

  • Un solo genitore: è già considerato nel calcolo dell ISEE
  • Disabilità: sono già considerate nel calcolo dell’ISEE
  • Affido: riduzione del 20% indipendentemente dal reddito o ISEE del minore (su segnalazione della famiglia affidataria)
  • Disagio Sociale: tariffa sostenibile o riduzione fino al 100% (su segnalazione dei servizi sociali)
  • Nomadi: tariffa sostenibile o riduzione fino al 100%

Riduzioni per famiglie con più figli

MENSA
con ISEE minore di € 17.000:

  • riduzione del 20% per pluriutenza
  • riduzione del 30% per famiglie con 3 o più figli minori, anche se non utilizzano servizi comunali

NIDO
con ISEE minore di € 26.000:

  • riduzione del 20% per pluriutenza
  • riduzione del 30% per famiglie con 3 o più figli minori, anche se non utilizzano servizi comunali

Informazioni e chiarmenti

Ufficio rette e agevolazioni tariffarie

0542 602399


Contenuti correlati