Salta al contenuto

Contenuto

L’area dell’ex Artieri, nel cuore del complesso storico dell’Osservanza, si prepara a diventare il fulcro dell’innovazione per Imola e il Nuovo Circondario Imolese. Grazie a un progetto di rigenerazione urbana finanziato da fondi PNRR nell’ambito della Missione 5 Componente 2 Investimento 2.2. ‘Piani Urbani Integrati’ destinati alle Città Metropolitane, prende forma un hub innovativo che integra cultura, impresa e ricerca per trasformare il territorio in una piattaforma aperta all’innovazione sostenibile.

Il percorso

A seguito alla convenzione stipulata con il Con.Ami, il Nuovo Circondario Imolese si occuperà di attuare alcuni servizi immateriali connessi alle trasformazioni edilizie, tra i quali il percorso volto a identificare le realtà imprenditoriali che potranno insediarsi nell’Hub entro la metà del 2026.

Nello specifico, attraverso la società GELLIFY, advisor tecnico per tutto il percorso, nel mese di febbraio sono stati realizzati una serie di incontri interni nei quali sono stati identificati quattro possibili settori su cui focalizzare l’Hub: motorsport, agritech, turismo e manifattura. Si tratta di quattro ambiti che riflettono le vocazioni strategiche del territorio e allo stesso tempo cruciali per il suo sviluppo economico e per generare innovazione e rafforzare le reti fra i diversi attori del territorio. L’obiettivo è costruire un ecosistema capace di generare nuove opportunità per startup, pmi, grandi imprese e giovani talenti.

Da aprile verrà avviato un dialogo con gli stakeholder locali e regionali per un confronto e un coinvolgimento su quale ‘verticale’ selezionare per l’Hub e su quali partnership future attivare. L’obiettivo è attrarre investimenti, venture capital e attori nazionali e internazionali dell’innovazione. Cruciale sarà inoltre il rapporto con l’Università, che a sua volta sta investendo nella riqualificazione di un padiglione nell’Osservanza da destinare a studentato per i corsi attivi sul territorio imolese.

Successivamente alla scelta del verticale sarà lanciata una call per selezionare le prime startup interessate a insediarsi negli spazi dell’Hub che si terrà a fine del 2025.

Dichiarazione del sindaco di Imola Marco Panieri

"Questo progetto rappresenta una delle sfide più importanti della nostra visione di città: rigenerare un luogo storico come l'Osservanza, renderlo vivo e utile per le nuove generazioni, connettendo memoria e futuro. L’Innovation Hub nell’ex Artieri è un tassello strategico del nostro impegno per un territorio sempre più attrattivo, dinamico e capace di generare opportunità di sviluppo sostenibile e innovativo. Grazie al PNRR e al lavoro condiviso tra Comune, Nuovo Circondario Imolese e Con.Ami, stiamo costruendo un ecosistema aperto, dove impresa, ricerca, formazione e creatività possano incontrarsi e crescere insieme. Imola vuole essere protagonista dell’innovazione, e lo farà valorizzando le sue vocazioni, i suoi talenti e le sue reti, mettendo al centro le persone e il lavoro".

Dichiarazione dell’assessore allo Sviluppo economico e Lavori pubblici Pierangelo Raffini

Con la nascita dell’Innovation Hub nell’area ex Artieri dell’Osservanza, Imola compie una scelta politica chiara e coraggiosa: investire sul futuro, sull’innovazione e sulle nuove generazioni. Non stiamo parlando solo di rigenerazione urbana, ma di un’azione concreta per trasformare un’area storica in un polo di attrazione per imprese, startup, università e talenti. Un progetto che si inserisce in una visione strategica più ampia: fare di Imola un punto di riferimento nazionale per la trasformazione digitale e l’economia della conoscenza. Come amministrazione crediamo che lo sviluppo economico debba camminare insieme alla valorizzazione delle eccellenze locali. L’Innovation Hub sarà un motore per la competitività del territorio, ma anche uno spazio di partecipazione, dove cittadinanza, imprese, istituzioni e mondo della formazione possano contribuire alla costruzione di un nuovo modello di crescita. A maggio apriremo un confronto pubblico con tutti gli stakeholder, perché questo non è un progetto calato dall’alto, ma una sfida collettiva che vogliamo condividere con la città. Investire nell’innovazione oggi significa dare dignità al lavoro di domani. E noi vogliamo che Imola sia protagonista di questo cambiamento”.

Schede del progetto

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 01-04-2025, 09:06