Salta al contenuto

Contenuto

Dal 19 al 23 febbraio il Teatro Stignani di Imola ospiterà il sesto spettacolo della stagione di prosa: Ambra Angiolini sarà la protagonista di Oliva Denaro, la trasposizione teatrale dell’omonimo romanzo di Viola Ardone ispirato alla vicenda della prima ragazza che si oppose al “matrimonio riparatore”.

Prevendita in biglietteria sabato 15 febbraio dalle ore 16, mangiacoda dalle ore 14.

«Ho incontrato per la prima volta Oliva Denaro parecchio tempo fa grazie al libro di Viola Ardone – spiega Ambra Angiolini – e qualche anno dopo Giorgio Gallione ne ha acquistato i diritti. Ho lavorato insieme a lui alla drammaturgia e gli sono grata per questo lavoro insieme perché non tutti i registi hanno voglia di aprirsi a un confronto così bello e formativo. Amo molto il mio lavoro e amo scoprirlo come una matrioska in ogni suo aspetto. Abbiamo lavorato dal romanzo al testo teatrale cercando di preservarne la ricchezza e rispettandolo con attenzione e cura. Solo nel finale ho chiesto di poter inserire delle parole di Franca Viola tratte dalle sue interviste, sentivo il bisogno di una parte di ‘verità legale’».

Il romanzo e lo spettacolo Oliva Denaro prendono infatti spunto dalla storia di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni ‘60 fu la prima a rifiutare il “matrimonio riparatore”: evocano la vicenda e la ricostruiscono, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto. Lo spettacolo andrà in scena al Teatro Stignani di Imola con sei repliche: da mercoledì 29 a venerdì 31 gennaio alle ore 21, sabato 1° febbraio sia alle ore 15.30 sia alle 21, domenica 2 febbraio alle ore 15.30.

Oliva è una quindicenne che cerca il suo posto nel mondo, in un’Italia e in un’epoca in cui la legge stabiliva che, se l’autore del reato di violenza carnale avesse poi sposato la parte offesa, avrebbe automaticamente estinto la condanna, anche se ai danni di una minorenne. In un universo che sostiene che “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”, Oliva ormai adulta ci narra la sua storia a ritroso, da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui, con una decisione che suscita scandalo e stupore perché inedita e rivoluzionaria, rifiuta la “paciata” (la pacificazione fra famiglie) e dice no alla violenza e al sopruso. Oliva decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara grazie a lei a superare ricatti, stereotipi e convenzioni. Grazie alla scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone, Oliva Denaro diventa la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa. Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto.

Per informazioni

www.teatrostignani.it

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Teatro Ebe Stignani

via Verdi, 1 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 10-02-2025, 12:05