Contenuto
In occasione del 50mo anniversario della morte di Ebe Stignani l’Associazione culturale Giuseppe Scarabelli di Imola e il Teatro comunale di Imola, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola organizzano un incontro per conoscere e approfondire la figura del mezzosoprano imolese, donna e grande cantante.
Ebe Stignani, napoletana di nascita ma di schietta origine romagnola, 71 anni di vita, 33 di pressoché ininterrotta carriera, 50 opere, decine di pagine concertistiche eseguite, centinaia di recite nei maggiori teatri del mondo. Per Arturo Toscanini, la “Sacerdotessa della Musica”.
Nell'anno delle celebrazioni per i 50 anni dalla riapertura del nostro teatro – ricorda Giacomo Gambi, assessore alla cultura del Comune di Imola - ricordiamo anche la figura femminile cui è intitolato, Ebe Stignani, una delle più belle voci di mezzosoprano italiane. Lo abbiamo fatto con il Concorso di canto lirico Stignani Competition, che ha visto anche una serata di gala in omaggio alla nostra Ebe Stignani, e lo facciamo con iniziative come questa. In questo anno di nozze d'oro dei cittadini imolesi con il loro teatro, abbiamo proposto davvero molte iniziative che evidenziano come il teatro in città guardi al futuro, tenendo ben presente la sua storia come inestimabile ricchezza: tante visite guidate gratuite ma anche un tour virtuale visibile online affinché la sua bellezza si possa ammirare in ogni parte del mondo. E di fianco al suo ruolo di tempio della prosa, come dimostrano i cinquant'anni di archivio appena digitalizzato visibile su teatrostignani.it e le stagioni 2024/2025, l'Ebe Stignani si offre come insostituibile punto di incontro.
Perché lo Stignani, a Imola, è il Teatro.
Ebe Stignani è stata una cantante di importanza mondiale nell’ambito del teatro d’Opera, ospitata in Francia, Inghilterra, Stati Uniti – aggiunge Luca Rebeggiani, direttore del teatro comunale Ebe Stignani di Imola.
Nella prima metà del secolo scorso è stata presente nei cast di tutti i principali allestimenti operistici internazionali, ambita da grandi direttori d’orchestra come Victor de Sabata, Arturo Toscanini, Tullio Serafin. Ebe Stignani apparteneva al gotha di grandi cantanti che in quegli anni portavano in giro per il mondo l’Opera italiana: Beniamino Gigli (tenore), Gino Bechi (baritono), Ezio Pinza (basso), Maria Caniglia (soprano). Il fatto che la nostra concittadina appartenesse a questa rappresentanza d'eccezione ci rende molto orgogliosi".
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 18-11-2024, 13:53