Salta al contenuto

Contenuto

La giornata di giovedì 5 settembre fa da apripista al fine settimana esplosivo di Imola in Musica e ci porta nel vivo della manifestazione, quando tutto il centro storico si accende di concerti, spettacoli e musicisti di strada.

Dichiara l’assessore alla Cultura e Politiche giovanili Giacomo Gambi: «Imola in musica anche quest'anno accetta la sfida meravigliosa di rendere la città un palcoscenico diffuso dove ascoltare musica insieme, in modo informale. Lasciamoci trasportare dal suono nelle piazze, dai ritmi nei chiostri e nei teatri, dalle melodie tra i palazzi e i parchi, pronti ad accogliere tutto quello che solo la musica sa offrire. Nella geografia di Imola in musica si coniugano felicemente generi diversi, sono protagonisti artisti conosciuti e nuovi talenti, si fondono tradizione e sperimentazione, con prospettive sempre nuove. La musica è un prisma attraverso il quale guardare la contemporaneità con sguardi diversi, unici e singolari, come lo sono le interpretazioni che ci offrono i musicisti. Rivolgiamo il nostro grazie più sincero a tutti coloro – sponsor, associazioni, volontari, servizi comunali, attività commerciali – che con attenzione, energia e progettualità condivisa hanno lavorato senza sosta a questa ventottesima edizione; solo dall'impegno comune e dal lavoro di tanti artisti e tecnici possono derivare occasioni culturali di livello, con la possibilità di intrecciare storie, mondi ed esperienze. Convinti che nessun linguaggio al mondo parli di bellezza, speranza e pace più della musica, auguriamo a ciascuno il piacere di costruire il proprio percorso musicale tra gli oltre cento appuntamenti proposti».

In piazza Matteotti si comincerà alle ore 21 con una serata musicale piena di energia grazie alla carica dirompente della Imola Big Band, con lo show Somebody to love. Due ore di musica live per ripercorrere un programma musicale dedicato ai grandi artisti che con la loro musica hanno contribuito a emozionare intere generazioni: Tina Turner, Aretha Franklin, Freddie Mercury e Queen, Beyoncé, Frank Sinatra e ancora Mina, Battisti, Zucchero, Lucio Dalla, Loredana Bertè.

Imola Big Band è una grande orchestra composta da 20 elementi diretta da Pierluigi Bitti Ricci, affiatata sul palco dopo oltre 25 anni di carriera, con una sezione ritmica pulsante, una nutrita sezione fiati e le voci da brivido di Valentina Monti e Fabiano Naldini che coinvolgeranno il pubblico in una performance capace di travolgere e far ballare piazza Matteotti!


Come da tradizione di Imola in musica, anche gli altri luoghi della città offriranno grandi concerti e occasioni di intrattenimento.

Torna la rassegna Musica, musiche

È il caso di Ca’ Vaina, che dopo il fortunato esordio dell’anno scorso ripropone la rassegna intitolata Musica, musiche curata insieme a Fabio Ravaglia: un percorso nel mondo delle molteplici culture musicali provenienti dai diversi continenti, che compongono il nostro comune immaginario sonoro. Tutto questo in tre viaggi musicali guidati da Marco Boccitto – giornalista, musicologo e conduttore radiofonico di Rai Radio3 –, nella doppia veste di dj a inizio serata e di conduttore che intervista autori e artisti prima dell’esibizione dal vivo. Si parte proprio giovedì 5 settembre a Ca’ Vaina con la serata dedicata al punk intitolata Refuse, resist, rebel, revolt: protagonisti i fratelli Severini della mitica band Gang. Alle ore 20.30 Boccitto dialogherà con Marino e Sandro Severini partendo dal libro di Marino Quel giorno Dio era malato (2023, Milieu Edizioni), raccolta di racconti e memorie che mescola ricordi, fantasie e canzoni dei Gang per celebrare i banditi di ogni epoca. Al termine del talk, alle ore 21, saliranno sul palco per un imperdibile concerto.

Nati come Paper’s Gang alla fine degli anni ’70 e fortemente ispirati ai Clash, i Gang furono inizialmente parte della scena punk marchigiana. I loro suoni virarono poi sempre più verso il folk, mantenendo testi fortemente politicizzati e una particolare attenzione per il combat rock. Dopo l’esperienza con major del calibro di Cgd e Wea – realizzando capolavori come Le radici e le ali e Storie d’Italia, pietre miliari della nostra cultura popolare – con le quali hanno pubblicato sei album, in questi ultimi anni hanno prodotto altri lavori con etichette indipendenti. Con Sangue e Cenere nel 2015 sono tornati alla ribalta con un album di inediti e sono tornati a fare quello che gli viene meglio: girare in lungo e largo per il Paese a “raccontar cantando” le loro storie. Nel 2020 pubblicano l’ultimo album di inediti Ritorno al Fuoco. A febbraio del 2024 esce Fra silenzi e spari, un album composto da canzoni rivisitate tratte dalla discografia dei Gang dal 1990 al 2000. Per la produzione esecutiva i Severini si sono affidati allo strumento del crowdfounding e, alla loro chiamata a produrre il disco, hanno risposto 1.500 utenti versando più di 70 mila euro.

Aggiornamento

Il talk con i fratelli Severini e il concerto dei Gang sono annullati

Il programma aggiornato di giovedì 5 settembre a Ca' Vaina prevede:

ore 18.30 – Dj set – Marco Boccitto
ore 19 – Live Band – The Ordinaery e Gli Intrusi in concerto
ore 20.30 Talk: Una volta era il Punk – Marco Boccitto (giornalista e conduttore radiofonico Rai Radio3) dialoga con Alessia Masini sul libro Siamo nati da soli che ci racconta il punk non solo come un fenomeno di consumo culturale giovanile, ma come uno spazio di iniziativa politica e laboratorio di reinvenzione dell'attivismo
ore 21.30 – Erezione Continua in concerto: gruppo punk di Parma, celebre per la carica esplosiva e i testi audaci, con influenze che vanno dal punk rock, allo ska e al rap
ore 22.30 – The Troublemakers in concerto: viaggio dallo ska tradizionale alla musica punk e al reggae moderno, un tributo al passato che guarda sempre avanti

Nelle piazze e nel centro

L’appuntamento per i giovanissimi è in piazza Medaglie d’Oro alle ore 20 con il Timeless School Contest, ideato da Giacomo “Casco” Cascone e curato dall’associazione Timeless APS: il concorso è il primo contest nazionale delle scuole in ambito musicale, arrivato alle sue fasi conclusive con la semifinale. Si esibiranno i 14 studenti più votati durante le assemblee d'istituto del Polo Liceale di Imola, dell'Istituto Paolini Cassiano (Imola), del Liceo Canova (Forlì), del Polo Liceale di Faenza, dell'Istituto Oriani (Faenza), dell'Istituto Alberghetti (Imola) e del Liceo di Lugo. Sarà il pubblico a decretare i 6 finalisti tramite votazione online durante l'evento. In palio, la produzione di un EP e di un videoclip e una masterclass sulla promozione e distribuzione discografica offerta da Tunecore Italy di Milano.

In piazza della Conciliazione (piazza dell’Ulivo), alle ore 21, spazio al Daniella Firpo Quartet con Itaparica: un viaggio musicale attraverso le vibranti ritmiche afro-brasiliane, le sonorità jazz e il lirismo di antiche canzoni marinaresche per festeggiare la musica brasiliana, sintesi della fusione di tradizione europea, ritmica africana e armonie jazz. Itaparica (che nella lingua tupinamba parlata sull’omonima isola prima del portoghese significa “circondata da pietre scintillanti”) è un progetto musicale della cantautrice brasiliana Daniella Firpo per raccontare storie di naufragi, amori e misticismo e portare in musica la quotidianità della “gente de cais” (gente del molo), segnata da incertezze e imprevedibilità, dove la tragedia viene trasformata in saggezza. Ad accompagnare la voce e la chitarra di Daniella Firpo ci saranno Daniele Santimone (chitarra 7 corde e coro), Tiziano Negrello (contrabbasso e coro), Gianfilippo Invincibile (batteria).


Infine in Piazza Gramsci alle ore 20.30 si esibiranno le migliori scuole di danza del comprensorio alla presenza di ospiti nazionali e internazionali nel grande spettacolo Imola in danza, con la direzione artistica Cinzia Ravaglia.

Tra i tanti altri appuntamenti segnaliamo alle ore 21 al Teatro dell’Osservanza il concerto organizzato dall’Emilia Romagna Festival in occasione dell’anno della musica ceca con la Czech Chamber Philharmonic Orchestra Pardubice, una delle più importanti orchestre della Repubblica Ceca che spazierà dalla musica classica a quella folkloristica (ingresso 10 euro intero, 7 euro ridotto over 65 e under 25, 1 euro under 10). Alle ore 21 al Verziere delle monache concerto della Filarmonica imolese: la banda della Città di Imola si esibirà in un ampio repertorio di brani classici, pop, colonne sonore e brani originali per banda musicale.

Aperitivo sulla terrazza del teatro

Ultima occasione per prendere un aperitivo insolito sulla terrazza del Teatro Stignani: da domenica 1° a giovedì 5 settembre, a partire dalle ore 18, lo sponsor Otello trasforma la terrazza in bar esclusivo sui tetti della città, regalando agli imolesi uno scorcio inedito sul centro storico.

Buskers

Le vie del centro storico saranno animate a partire dalle ore 20 del 5 settembre dai seguenti musicisti di strada: Nikica (cover acustiche), Purplecats (rock’n’roll, pop & soul), Emanuele Conte (cantautorato pop), Lom de gren (musica antica tradizionale). La mappa col posizionamento dei gruppi nelle strade del centro storico sarà disponibile all’infopoint del festival in Piazza Caduti per la libertà.

Dove trovare il programma completo e sempre aggiornato: app e sito

Per esplorare gli eventi del festival e avere sempre a portata di mano il programma aggiornato, lo strumento più comodo e veloce è l’app gratuita Imola in musica, disponibile sia per dispositivi Android su Google Play Store sia per dispositivi Apple su App Store: oltre a mostrare il programma, contiene la mappa dei luoghi integrata con Google Maps, consente di ricercare gli eventi in base alla prossimità e alla data e permette di creare la propria lista di eventi preferiti. Chi l’aveva già installata per la scorsa edizione deve entrare nel proprio store e scaricare l’aggiornamento appena rilasciato. Il programma completo del festival è anche su www.imolainmusica.it, mentre sul portale www.culturaimola.it è riportata la selezione dei concerti principali.

Di seguito il programma sintetico con gli eventi di giovedì 5 settembre

Biblioteca comunale di Imola, ore 18

BELLUM – CANZONI, MUSICHE E PAROLE NEMICHE DELLA GUERRA

canzoni prese dalla discografia di Fabrizio De Andrè, Edoardo Bennato e dei Cantodiscanto, gruppo attivo dai primi anni ’90 che ha trattato spesso l’argomento del disagio sociale e della guerra. Con Guido Sodo (chitarre e voce), Maurizio Piancastelli (tromba e live electronics), Andrea Taravelli (basso elettrico) e Marina Mazzolani (voce recitante)

all’interno del festival DDT – Diversi Dirompenti Teatri

Nido Cornelia, ore 18

GRUPPO ANCHE NOI IN CONCERTO

concerto di musica pop dei ragazzi dell’istituto Scarabelli e del centro Magicamente nell’ambito del progetto di musicoterapia N.O.I., con l’obiettivo di integrare i ragazzi con disturbi del comportamento, della relazione e della comunicazione e sviluppare competenze da usare anche in contesti non protetti

a cura di Seacoop Coop. Soc. Onlus

Centro giovanile Ca’ Vaina

MUSICA, MUSICHE

PUNK: REFUSE, RESIST, REBEL, REVOLT
ore 18.30
– Dj set – Marco Boccitto

ore 19 – Live Band – The Ordinaery e Gli Intrusi in concerto

ore 20.30 – Talk: Una volta era il Punk – Marco Boccitto (giornalista e conduttore radiofonico Rai Radio3) dialoga con Alessia Masini sul libro Siamo nati da soli che ci racconta il punk non solo come un fenomeno di consumo culturale giovanile, ma come uno spazio di iniziativa politica e laboratorio di reinvenzione dell'attivismo

ore 21.30 – Erezione Continua in concerto: gruppo punk di Parma, celebre per la carica esplosiva e i testi audaci, con influenze che vanno dal punk rock, allo ska e al rap

ore 22.30 – The Troublemakers in concerto: viaggio dallo ska tradizionale alla musica punk e al reggae moderno, un tributo al passato che guarda sempre avanti

Amoor, ore 19.30

IMOLA IN MUSICA CON AMOOR

dj set, drink & food

a cura di Amoor

Trama di Terre, ore 20

MUSICA IN CORTILE SAPORI DI PAKISTAN IN MUSICA

concerto di Le Croque Madame con musica cantautoriale, tradizionale e swing, a cappella. La serata musicale sarà accompagnata dai sapori e profumi della cucina pakistana

a cura di Trama di Terre

Piazza Medaglie d’Oro, ore 20

SEMIFINALE TIMELESS SCHOOL CONTEST 2024

si esibiranno i 14 finalisti votati dagli studenti durante le assemblee d’istituto del Polo Liceale di Imola, dell’Istituto Paolini Cassiano (Imola), del Liceo Canova (Forlì), del Polo Liceale di Faenza, dell’Istituto Oriani (Faenza), dell’Istituto Alberghetti (Imola) e del Liceo di Lugo. Sarà il pubblico a decretare i 6 finalisti tramite votazione online durante l’evento. In palio, la produzione di un EP e di un videoclip e una masterclass sulla promozione e distribuzione discografica offerta da Tunecore Italy di Milano

a cura di Timeless APS, con il sostegno di La BCC ravennate, forlivese e imolese Soc. coop.

Ci.Bo’, ore 20.30

TRIO BEQUADRO SUONI NATURALI

Caterina Minguzzi (voce) – Luca Dall’Aglio (chitarra) – Andrea Marchi (Cajòn)

a cura di Ci-Bo’

Piazza Gramsci, ore 20.30

IMOLA IN DANZA – XII EDIZIONE

la danza è una disciplina molto presente nel territorio imolese. La serata coinvolgerà le migliori scuole di danza del comprensorio e la presenza di ospiti nazionali e internazionali. Con la partecipazione delle scuole: Alquimia Flamenca, Amarack’mand A.S.D., Aritmodi A.S.D., Art Lab Spazio creativo, BB Group Academy A.S.D., Chicco Ravaglia, Gamma Club, Indipendance Studio, Mucca Dance, Scarpette e Tutù, Zfitness Dance Academy direzione artistica Cinzia Ravaglia

Verziere delle monache, ore 21

LA BANDA PER LA CITTÀ: CONCERTO DELLA FILARMONICA IMOLESE

ampio repertorio di brani classici, pop, colonne sonore e brani originali per banda musicale

a cura della Banda Musicale Città di Imola

Mani d’inchiostro art studio, ore 21

LUNE UN PO’ LUNATICHE CON ARE YOU READING?

poesia e musica sul tema della sacralità del femminile

a cura di Mani d’inchiostro art studio

Teatro dell’Osservanza, ore 21

CZECH CHAMBER PHILHARMONIC ORCHESTRA PARDUBICE L’ANNO DELLA MUSICA CECA

Marketa Cepicka violino solista, Marie Dorazilova violoncello solista, Vahan Mardirossian direttore: una delle più importanti orchestre della Repubblica Ceca presenta un programma che spazia dalla musica classica a quella folklorica Ingresso 10 euro – Ridotto 7 euro – Fino a 10 anni 1 euro

a cura di Emilia Romagna Festival

Piazza della Conciliazione, ore 21

ITAPARICA – DANIELLA FIRPO QUARTET

un viaggio musicale attraverso le vibranti ritmiche afro-brasiliane, le sonorità jazz e il lirismo di antiche canzoni marinaresche che festeggia la musica brasiliana, sintesi della fusione di tradizione europea, ritmica africana e armonie jazz. Daniella Firpo (voce e chitarra), Daniele Santimone (chitarra 7 corde e coro), Tiziano Negrello (contrabbasso e coro), Gianfilippo Invincibile (batteria)

Piazza Matteotti, ore 21

IMOLA BIG BAND SOMEBODY TO LOVE

due ore di musica live con brani di grandi artisti che con la loro musica hanno emozionato intere generazioni: Tina Turner, Aretha Franklin, Freddie Mercury e Queen, Beyoncé, Frank Sinatra e ancora Mina, Battisti, Zucchero, Lucio Dalla, Loredana Bertè

Chiosco Caffè della Rocca, ore 21

CAFFÈ DELLA ROCCA IN MUSICA

jazz live music

a cura di Caffè della Rocca

Elio’s Cafè, ore 21

SHOT GUN BLUES

in concerto

a cura di Elio’s Cafè

Altri appuntamenti

Teatro Stignani

01-05.09, DALLE ORE 18

APERITIVO IN TERRAZZA

la terrazza del Teatro Stignani sarà trasformata in bar esclusivo sui tetti della città

a cura di Otello

Galleria della Fondazione (piazza Matteotti 4), dall'1 all'8 settembre

LA GALLERIA DELLA FONDAZIONE APRE LE PORTE

Apertura straordinaria della galleria dove sono esposte le collezioni d'arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola: dipinti, oggetti, sculture, stampe, arredi, fotografie, monete, libri, manoscritti e archivi realizzati nell'imolese. Orari: domenica 1 ore 16-20, martedì 3 ore 16-20, giovedì 5 ore 18-22, venerdì 6 ore 18-22, sabato 7 ore 16-20 e domenica 8 ore 16-22. Ingresso gratuito

a cura di Fondazione Cassa di Risparmio di Imola

Sala Annunziata – dal 5 all’8 settembre

MUSICA IN IMOLA A COLORI

mostra a cura dell’associazione Pittori e Scultori Imolesi, dedicata alla musica vista e sentita dagli iscritti e tradotta in opere pittoriche e scultoree. Orari: 17-21. Ingresso gratuito

a cura di ass. Pittori e Scultori Imolesi

Cioccolateria Imola – fino al 24 settembre

01-24.09, ORE 10.30-12.30 e 16.30-19

ARTE PER IMOLA IN MUSICA

mostra collettiva di opere a tema musicale

a cura di Circolo Culturale Amici dell’Arte

Cioccolateria Imola - via Orsini

05-06.09, DALLE ORE 18

07-08.09, DALLE ORE 16

DOLCEZZE IN STRADA E MERCATINO DEI CREATIVI

gaufres, crêpes e dolcezze varie; piccolo mercatino hobbisti

a cura di Cioccolateria Imola, Bulli e Pupe, Cucinot e Diana

Piazza Gramsci

03-08.09

FOOD & DRINK

vasta scelta di birre, cocktail e cibo nei locali della piazza

a cura di Bar Centrale, Mezcal, Parsòt

Imola in Musica

L’organizzazione è a cura del Comune di Imola - Servizio Teatri, attività musicali e politiche giovanili tel. 0542 602600, e-mail info@imolainmusica.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 06-09-2024, 09:55