Contenuto
Prenderanno il via a fine ottobre 2024 le quattro stagioni concertistiche nelle città di Imola, Faenza, Forlì e Castel San Pietro Terme, organizzate da Emilia Romagna Festival - ERF con il sostegno della Regione Emilia Romagna e del Ministero della Cultura: 27 appuntamenti di qualità con una straordinaria varietà di programmi, dai grandi capolavori del repertorio classico romantico agli autori contemporanei, e orchestre e solisti di prestigio internazionale, che traghetteranno il festival all'importante anniversario dei venticinque anni di attività.
Il 2025 segna, infatti, un momento speciale nella storia del festival: un quarto di secolo dedicato alla promozione e alla valorizzazione della grande musica, in un percorso di crescita e consolidamento che ha visto ERF diventare un punto di riferimento imprescindibile nel panorama culturale italiano. Nato come festival estivo, negli anni è diventato produttore di cultura con una lunga stagione concertistica attiva tutto l’anno su un ampio territorio regionale, in grado di fornire un servizio culturale diffuso e rivolto a tutte le generazioni, formando intere generazioni di pubblico. Grazie a una programmazione di alta qualità e a iniziative educative, in 25 anni il festival ha avvicinato giovani e adulti al mondo della musica colta, contribuendo a far crescere una comunità appassionata e consapevole del patrimonio musicale classico.
MUSICA A 1 EURO
Fin dagli inizi, parte integrante delle stagioni invernali di Emilia Romagna Festival è il progetto Educational “Musica a 1 Euro” che da sempre riscuote molto interesse e tanta partecipazione tra gli studenti delle scuole di Imola, Faenza, Forlì e Castel San Pietro Terme. “Musica a 1 Euro” permette infatti a tutte le studentesse e gli studenti fino ai 19 anni di età, delle città ospitanti le quattro stagioni concertistiche, di accedere a tutti gli spettacoli con un biglietto dal costo simbolico di 1 euro. La proposta prevede, inoltre, incontri/concerto e prove aperte in cui i protagonisti dei concerti serali parlano, spiegano e interagiscono con i ragazzi. Gli incontri si arricchiscono della presenza di relatori con competenze musicali e didattiche, che stimoleranno gli studenti ad ascoltare, toccare, e vivere la musica, facilitando anche l’interazione con gli artisti.
PORTA UN GIOVANE A TEATRO
Da questa stagione, nato dall’idea di favorire i giovani e di promuovere e sviluppare la passione per la musica, gli abbonati delle quattro stagioni concertistiche potranno acquistare un ulteriore abbonamento per un giovane under 25 a costi ridottissimi.
Dichiarazione del sindaco di Imola, Marco Panieri, e dell'assessore alla Cultura, Giacomo Gambi
Siamo orgogliosi di ospitare nuovamente anche a Imola il prestigioso Emilia Romagna Festival, giunto alla sua ventiquattresima edizione. Questo festival non è solo un’occasione culturale di grande valore, ma anche un’importante opportunità di crescita per la nostra comunità, capace di unire interpreti affermati e giovani talenti in un dialogo artistico che attraversa confini geografici e temporali.
ERF continua a dimostrarsi una piattaforma di sperimentazione e ascolto, capace di portare a Imola e in tutta la regione eventi di altissima qualità, offrendo lavoro a numerosi artisti e tecnici e dando vita a una rete culturale che valorizza i luoghi storici e contemporanei.
Da anni il Comune di Imola sostiene con convinzione questo straordinario progetto, contribuendo a rendere la cultura accessibile a tutti, consapevoli che l’arte e la musica rappresentano una risorsa fondamentale per la crescita collettiva. Ringraziamo gli organizzatori, gli artisti e tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione così ricca e variegata.
il programma completo
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 23-09-2024, 13:44