Salta al contenuto

Contenuto

Dopo la chiusura di Ferragosto le Biblioteche comunali riaprono i servizi al pubblico con tante novità librarie e riprendono nel mese di settembre anche le presentazioni e gli incontri in Biblioteca, tutti a ingresso libero.

La prima settimana di settembre la musica è protagonista in città e anche la Biblioteca comunale ospiterà due eventi a tema:

martedì 3 settembre ore 18.00
Imola in musica
Battiato prima e dopo Battiato
Conversazione con Lucio Mazzi

Lucio Mazzi, docente di Università Aperta, racconta Franco Battiato a 60 anni nel 2025 dall’uscita del suo primo singolo intitolato L’amore è partito come allegato ad una rivista di enigmistica.
A cura di Università Aperta.

giovedì 5 settembre ore 18.00
Imola in musica
Bellum
Canzoni, musiche e parole nemiche della guerra

Canzoni prese dalla discografia di Fabrizio De Andrè, Edoardo Bennato e dei Cantodiscanto, gruppo attivo dai primi anni ’90 che ha trattato spesso l’argomento del disagio sociale e della guerra.
Con Guido Sodo (chitarre e voce), Maurizio Piancastelli (tromba e live electronics), Andrea Taravelli (basso elettrico) e Marina Mazzolani (voce recitante).
Evento inserito all'interno del festival DDT - Diversi Dirompenti Teatri.

Gli incontri del mese proseguono con appuntamenti di saggistica storica, narrativa e con una esposizione bibliografica dedicata al tema della microeditoria:

martedì 17 settembre ore 20.30

Il processo romano-canonico classico. Linee di svolgimento e caratteri fondamentali
Presentazione del libro di Andrea Padovani (Marcianum Press, 2024)

Chi ancora pensasse che il diritto processuale sia materia arida e tecnica scoprirà, dalla lettura di questo libro, che le cose stanno ben diversamente. Il processo, fin dalle sue origini, ma soprattutto nell’esperienza medievale, ha le movenze di una rappresentazione teatrale, di un ludus o di un play. Come nella commedia dell’arte, gli attori recitano un copione rigido ma suscettibile, all’occasione, di estemporanee improvvisazioni, come dimostrano gli antichi “ordini giudiziari”, documenti così carichi di denso pathos da meritare d’essere riletti, tradotti dal latino all’italiano, e divulgati a distanza di secoli poiché capaci di immergere il lettore nel vivo di una vicenda senza tempo.
Dialoga con l’autore Veronica Alvisi, avvocato.

Andrea Padovani insegna attualmente presso la Facoltà di Diritto Canonico San Pio IX a Venezia ed è autore di numerose pubblicazioni edite in Italia e all’estero.

venerdì 20 settembre ore 18.00
Microeditoria a Imola: Babbomorto Editore
Conversazione con Antonio Castronuovo

Nel 2017 Antonio Castronuovo fondò a Imola una minuscola casa editrice in cui accogliere brevi opere di scrittori affermati o anche solo di amici che desiderano provare l’emozione della pubblicazione. Nacque così Babbomorto Editore, fucina di raffinate “plaquette” stampate in poche copie e destinate a diventare prodotti di una certa rarità. Dopo otto anni di attività, il suo catalogo conta 280 titoli: una incantevole collana di testi leggeri e sorridenti sorti nel cuore della nostra città e lanciati oltre i suoi confini. Dopo due mostre parziali in altre città, in occasione della conversazione la collezione viene per la prima volta esposta nella sua completezza presso la Biblioteca Comunale di Imola, dove il visitatore potrà osservare la sequenza delle copertine, dei titoli e degli autori che formano il lieve arcobaleno di Babbomorto Editore. Il percorso espositivo è visitabile all’ingresso della Biblioteca da venerdì 20 settembre a sabato 19 ottobre.

Antonio Castronuovo è saggista, traduttore e bibliofilo. È nelle redazioni delle principali riviste italiane di cultura del libro e scrive per la «Gazzetta di Parma». Dirige collane per vari editori ed è nel direttivo dell’Aldus Club di Milano, antico sodalizio bibliofilo. I suoi libri sono nei cataloghi Sellerio, Rubbettino, Pendragon, Elliot.

martedì 24 settembre ore 20.30

Il carico da undici
Presentazione del libro di Patrizia Violi (Salani, 2024)

Imola, 1979. Lenin Aldrovandi ha molti progetti per il suo futuro, ma nessuno di questi prevede di faticare troppo: sta tentando con poca fortuna di entrare nel mondo dello spettacolo e intanto, per sbarcare il lunario, gestisce il bar di una casa di cura per anziani. Fin quando un giorno, senza nessuna avvertenza, scompare nel nulla. Negli stessi giorni, in uno degli angoli più reconditi di una cava di gesso, viene trovato il corpo senza vita di una ragazza. Ai tavoli dei bar e tra le bancarelle del mercato, subito si scatenano le teorie più fantasiose sull’identità della vittima, su come sia stata uccisa e perché. Spetterà al maresciallo Ponti il difficile compito di cercare il bandolo della matassa e capire cosa leghi quell’omicidio con la scomparsa di Lenin Aldrovandi e con i troppi piccoli segreti di un’intera comunità.
Un giallo brillante, un rapimento misterioso, i sogni infranti e i colpi di genio della vita di provincia. Patrizia Violi mette in scena le inquietudini di un’Italia che – oggi come allora – per tenere il passo della modernità ricorre alla propria innata, pirotecnica passione per le scorciatoie.
L’autrice ne parla con Lara Alpi, giornalista.

Patrizia Violi, laureata in giurisprudenza, è giornalista culturale e collabora con la Lettura e altre testate del Corriere della Sera, occupandosi di libri, di attualità e di costume. Questo è il suo primo noir.

Anche nel mese di settembre continuano a Casa Piani, via Emilia 88, gli incontri della rassegna Estate a Casa Piani 2024

Ø per gli appassionati di fumetti e manga

  • 4, 5, 6 settembre, ore 10.00 - 12.00 (7-11 anni)

La natura in un fumetto
A partire dalla lettura del fumetto Teatro di natura di Michelangelo Setola, si andrà insieme all’autore a caccia di foglie, sassi e rami per trasformarli in personaggi di una storia a fumetti.
A cura di Canicola. € 7

  • 10, 11, 12 settembre, ore 10.00 - 12.00 (10-14 anni)

Club manga
Volete scoprire l’universo dei maestri del fumetto giapponese e le basi della narrazione Manga? L’esperto Vincenzo Morgese vi guiderà.
A cura di Canicola. € 7

Ø gioco libero in ludoteca

Tutti i martedì e giovedì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.30 si gioca in ludoteca!

Dal 15 giugno al 14 settembre la ludoteca si trasferisce nei cortili di Casa Piani.

Martedì 1 ottobre la ludoteca riprenderà l’attività negli spazi al coperto con il consueto orario invernale: martedì e giovedì: 16.30 – 18.30; sabato 10.00-13.

Anche nella biblioteca di Ponticelli, via Montanara 252/c, un evento da segnare in agenda:

giovedì 19 settembre ore 20.30

Violeta. El cantar tiene sentido
Serata dedicata alla figura della compositrice cilena Violeta Parra, delle sue passioni e ribellioni.
Con la partecipazione di Roberta Ruggiero, a cura di Officina Duende.
In caso di pioggia l’evento si terrà presso la Sala Polivalente di Ponticelli.

Per informazioni

Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 - Tel. 0542/602619-602655
bim.comunicazione@comune.imola.bo.it
https://bim.comune.imola.bo.it/

Casa Piani, via Emilia 88 - Tel. 0542/602630

bim.comunicazione@comune.imola.bo.it
https://bim.comune.imola.bo.it/casa-piani

Biblioteca di Ponticelli, via Montanara 252/c – Tel. 0542/684766
bib.ponticelli@comune.imola.bo.it

https://bim.comune.imola.bo.it/biblioteche-decentrate

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Emilia, 80

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 17-09-2024, 09:59