Contenuto
Teatro Stignani, stagione di prosa 2023-2024
Dal 6 al 10 marzo 2024
Il successo cinematografico internazionale di Paolo Genovese diventa un adattamento teatrale diretto dallo stesso regista. Quattro coppie di amici – nel cast, tra gli altri, Paolo Calabresi nei panni del padrone di casa – mettono sul tavolo i cellulari per condividere i messaggi e le telefonate che riceveranno durante la serata: un gioco-verità che farà saltare le apparenze e ci svelerà che le persone che crediamo di conoscere sono in realtà “perfetti sconosciuti”.
PERFETTI SCONOSCIUTI
di Paolo Genovese
con Dino Abbrescia, Emmanuele Aita, Alice Bertini, Marco Bonini, Paolo Calabresi, Anna Ferzetti, Astrid Meloni
regia Paolo Genovese
scene Luigi Ferrigno
costumi Grazia Materia
luci Fabrizio Lucci
produzione Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana e Lotus Production
Paolo Genovese firma la sua prima regia teatrale mettendo in scena l’adattamento del suo film di successo del 2016 Perfetti sconosciuti, che vanta 25 remake cinematografici in tutto il mondo e svariate trasposizioni a teatro: una brillante commedia sull’amicizia, sull’amore e sul tradimento, che porterà quattro coppie di amici a confrontarsi e a scoprire di sapere davvero poco gli uni degli altri.
La trama è nota. In occasione di una serata insieme, Eva (Astrid Meloni) e Rocco (Paolo Calabresi) decidono di invitare a cena alcuni amici di vecchia data: Cosimo (Marco Bonini) con Bianca (Alice Bertini), Lele (Dino Abbrescia) con Carlotta (Anna Ferzetti) e Peppe (Emmanuele Aita). A un certo punto della serata Eva propone di fare un gioco della verità: mettere i propri cellulari sul tavolo e far sapere a tutti il contenuto di ogni messaggio o telefonata ricevuti nell’arco della serata. Nonostante un'iniziale riluttanza, alla fine tutti decidono di partecipare. Metteranno così in comune, gli uni con gli altri, i propri segreti più profondi e le rivelazioni più inaspettate.
Scriveva Gabriel García Márquez che «ognuno di noi ha tre vite: una pubblica, una privata e una segreta». Ma se un tempo quella segreta era ben protetta nell’archivio della nostra memoria, nei ritagli nascosti della nostra intimità, oggi è testimoniata dall’attività dei nostri dispositivi. Cosa succederebbe se si mettessero a parlare?
Biglietteria e prevendita
- on line su vivaticket.it dalle ore 19:30 di sabato 2 marzo
- in biglietteria via Verdi n. 1/3, Imola:
sabato 2 marzo ore 16-19
martedì 5 marzo ore 10-12
per le recite serali ore 19-21
per le recite pomeridiane ore 14-15:30.
Tutte le informazioni su www.teatrostignani.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 29-02-2024, 14:46