Contenuto
Il Servizio Teatri della Città di Imola presenta la programmazione della nuova Stagione Teatrale 23/24.
Il cartellone più atteso è quello della Stagione di Prosa 23/24 del Teatro Comunale “Ebe Stignani”, a cui si affiancheranno rassegne teatrali realizzate in collaborazione con associazioni ed enti del territorio che renderanno la programmazione ancora più ricca e diversificata: la rassegna di teatro per famiglie Favole all’Osservanza, realizzata in collaborazione con Accademia Perduta/Romagna Teatri; la rassegna Orizzonti, in collaborazione con T.I.L.T. (Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro); la Rassegna Dialettale Avis, in collaborazione con Avis Comunale Imola; la rassegna Filodrammatiche C.A.R.S. in collaborazione con Cooperativa Assistenza Ricreazione Sociale. Inoltre ricordiamo la stagione concertistica di Emilia Romagna Festival al teatro Stignani con nove concerti e uno spettacolo di danza. Grande novità: grazie alla nuova collaborazione con Italian Opera Florence, lo Stignani ritorna alla sua vocazione di teatro d’opera con tre titoli del grande repertorio eseguiti dal vivo.
Anche quest'anno la stagione teatrale dello Stignani rappresenta un orgoglio e un valore aggiunto per la Città. Da questa rassegna passa come sempre un importante ambito della vita culturale di Imola. Visti i nomi di alto livello che ancora una volta saliranno sul palco del Teatro Comunale e che offriranno un panorama ricco e diversificato, non possiamo che ringraziare il Direttore Luca Rebeggiani, i dipendenti comunali che ci hanno lavorato e le associazioni culturali di riferimento” commenta il sindaco Marco Panieri.
Il Teatro è evasione, è divertimento ma è anche stimolo alla riflessione grazie alle suggestioni che i grandi testi teatrali ci offrono – sintetizza l’assessore alla Cultura, Giacomo Gambi -. Grandi testi, eccelse prove d’attore e la massima cura nelle scelte artistiche caratterizzano anche quest'anno il cartellone di prosa dello Stignani, appuntamento imprescindibile nella vita culturale della città. Di fianco alla stagione di prosa, troviamo la stagione Favole all’Osservanza, che conferma l’attenzione verso i nostri concittadini più piccoli, la stagione musicale in collaborazione con ERF, la rassegna Orizzonti di TILT e poi spazio alle filodrammatiche e dialettali. Dopo alcuni anni di inserimento graduale di Opere all’interno della nostra programmazione, quest’anno in collaborazione con Italian Opera Florence proponiamo agli spettatori, dimostratisi davvero interessati all’Opera, tre titoli eseguiti dal vivo. A Capodanno accoglieremo assieme il nuovo anno con Lo Schiaccianoci, uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica. Proprio per dare visione e valore a tutte le rassegne che quest'anno vengono accolte nei nostri teatri e che rendono ricca e diversificata l’offerta, abbiamo voluto presentare con una conferenza stampa e una comunicazione unitaria, a fianco della stagione di prosa, anche tutte le altre rassegne. A teatro si respira la vita, non resta che scegliere”.
LA STAGIONE DI PROSA 2023/2024www.teatrostignani.it
Non solo prosa: ERF, Opera dal vivo, bambini contemporaneo, dialettale
L’offerta culturale e d’intrattenimento dei nostri Teatri non si limita alla sola Stagione di prosa ma, grazie alla collaborazione con associazioni e gruppi teatrali, si arricchisce di proposte diversificate per un pubblico eterogeneo.
Anche quest’anno Emilia Romagna Festival cura la stagione concertistica invernale #ERFStignaniMusica con dieci appuntamenti sul palco dello Stignani: nove concerti più uno spettacolo di danza con Sergio Bernal. Completa la programmazione “L’Opera nel Ridotto”, quattro proiezioni a ingresso gratuito scelte tra le opere di Giacomo Puccini nel centenario della sua scomparsa, con una serata dedicata a Maria Callas per il centenario della nascita.
Opera dal vivo tre opere a cura di Italian Opera Florence
Dopo il felice ritorno al Teatro Stignani lo scorso anno con l’Orchestra Senzaspine, anche quest’anno l’opera dal vivo sarà protagonista di ben tre appuntamenti curati da Italian Opera Florence: si parte il 26 novembre con Il barbiere di Siviglia di Rossini per proseguire il 17 febbraio con Don Giovanni di Mozart e concludere il 16 marzo nuovamente con Rossini e la sua L’italiana in Algeri.
Favole all’Osservanza rassegna di teatro per le famiglie
Confermata la rassegna Favole all’Osservanza, alla sua seconda edizione dopo la calorosa accoglienza al suo esordio lo scorso anno. Curata da Accademia Perduta/Romagna Teatri in collaborazione col Comune di Imola, conta otto spettacoli per bambini e famiglie al teatro dell’Osservanza dal 26 novembre fino al 17 marzo. Così la presentano i direttori artistici di Accademia Perduta, Ruggero Sintoni e Claudio Casadio: «Il Teatro Ragazzi è un’opportunità di arricchimento per tutti, perché la magia incanta i bambini ma, attraverso il loro sguardo, anche gli adulti possono riscoprire qualcosa di prezioso – e forse sopito – come la capacità di meravigliarsi in un momento di poesia, stupore ed empatia che può liberare la fantasia e la creatività, senza alcuna barriera.»
Per la programmazione dettagliata si rinvia al libretto di stagione.
Orizzonti rassegna teatrale 2023/2024
Grazie alla collaborazione con T.I.L.T. (Trasgressivo Imola Laboratorio Teatro) il teatro dell’Osservanza ospita anche quest’anno la rassegna teatrale Orizzonti, il cui cartellone include cinque spettacoli, fino al 13 aprile. Il prossimo appuntamento è il 25 novembre con Apocalisse Tascabile, pluripremiato spettacolo dei giovani Niccolò Fettarappa e Lorenzo Guerrieri, apostoli under 30 che annunciano la fine del mondo «portando sulla scena con autoironia la rabbia di una generazione esclusa, così giovane e già così defunta».
T.I.L.T. è un’associazione culturale attiva a Imola dal 1996. Da oltre 25 anni organizza corsi e laboratori teatrali rivolti agli adulti, ai giovani e ai bambini. Produce performance e spettacoli. Raccoglie idee artistiche, collabora con altre realtà del territorio e con alcune fra le più interessanti personalità del teatro contemporaneo.
Per la programmazione dettagliata si rinvia al libretto di stagione.
Rassegna Filodrammatiche C.A.R.S.
Un appuntamento storico che quest’anno si rinnova grazie alla collaborazione con Cooperativa Assistenza Ricreazione Sociale è quello con le Filodrammatiche C.A.R.S., che giungono alla 47^ edizione. A partire dal 17 febbraio e fino al 20 aprile, saranno cinque gli spettacoli al teatro dell’Osservanza, cui si aggiunge lo spettacolo natalizio al teatro Ebe Stignani. Gli obiettivi della rassegna sono la valorizzazione del teatro amatoriale e popolare, la conservazione e salvaguardia del dialetto come patrimonio culturale e sociale e il sostegno alle compagnie amatoriali del territorio.
Per la programmazione dettagliata si rinvia al libretto di stagione.
Rassegna Dialettale Avis “Tina Anconelli”
Anche la 45^ edizione della Rassegna Dialettale AVIS “Tina Anconelli” si svolgerà presso il teatro dell’Osservanza, a partire dal 21 ottobre fino al 18 novembre. Tre spettacoli per valorizzare la tradizione del teatro popolare in dialetto romagnolo, frutto della collaborazione con Avis Comunale Imola. Partecipano alla rassegna la Compagnia Amici del Teatro di Cassanigo, la Compagnia di San Tomè e la Cumpagnì dla zercia di Forlì.
Per la programmazione dettagliata si rinvia al libretto di stagione.
Galà di Capodanno in danza
Il balletto Lo schiaccianoci il 31 dicembre allo Stignani
Per la serata di San Silvestro, un grande classico del balletto: Lo Schiaccianoci sarà interpretato sul palcoscenico del Teatro Stignani dal corpo di ballo del Teatro dell’Opera Nazionale della Romania in doppia replica: alle ore 17 e alle ore 21.45, con brindisi per festeggiare il nuovo anno al termine dello spettacolo. A cura della Fondazione Teatro Lirico Siciliano.
LO STIGNANI E IL SUO PUBBLICO
Il numero di abbonati della Stagione di prosa 2022/2023 si è attestato sui numeri della stagione precedente con quasi 1.300 abbonamenti. Le presenze complessive nell’arco dell’intera Stagione 2022/2023 sono state di oltre 13 mila spettatori, di cui circa 3.500 vendite di singoli biglietti, tra cui più di 200 per rappresentazioni matinée per le scuole. Un dato da sottolineare è la crescita di interesse da parte del pubblico giovane, con quasi un centinaio di abbonamenti sottoscritti da ragazze e ragazzi con meno di 26 anni.
LE SCUOLE INCONTRANO IL TEATRO
Dal 2015 il Teatro Stignani formula per le scuole attività didattiche gratuite dedicate allo spettacolo dal vivo, declinate in base all’età e alle caratteristiche degli studenti, con l’obiettivo di formare il pubblico del futuro e di illustrare le opportunità professionali che il teatro può offrire: incontri e visite guidate oppure laboratori interattivi dall’ultimo anno scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di secondo grado. Gli insegnanti interessati possono approfondire nella sezione Scuole del sito www.teatrostignani.it o contattare il teatro con un’email a teatro@comune.imola.bo.it o telefonando al 0542 602614.
Inoltre il Teatro Stignani è impegnato con continuità nel progetto di Alternanza scuola-lavoro, durante il quale gruppi di studenti collaborano alla progettazione dei laboratori didattici e partecipano a tutte le attività del teatro, cogliendo la complessità che sta all’origine della realizzazione di eventi e l’importanza del lavoro di squadra nella gestione degli obiettivi programmati.
Per informazioni:
direzione, uffici, biglietteria e teatro Stignani
Via Verdi, 1/3
40026 Imola (BO)
tel. 0542 602600
fax 0542 602626
teatro@comune.imola.bo.it
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 23-10-2023, 16:00