Contenuto
Il decreto-legge n. 121 del 10.09.21 ha modificato il Codice della Strada inserendo la sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni.
Il Decreto del 7 aprile 2022 ha introdotto il pittogramma, mutuato da quello che alcuni comuni italiani (compreso Imola) aveva già adottato da tempo, che rappresenta le due condizioni di possibile utilizzo dello stallo rosa, ovvero la donna in stato di gravidanza ed il genitore con un bambino di età non superiore a due anni, ricavabile dall’immagine della carrozzina per bambini.
Tale pittogramma è riportato sia sulla segnaletica verticale sia sulla pavimentazione, fermo restando che la striscia di delimitazione dello stallo rosa, così come quella di tutti gli altri stalli riservati, deve essere di colore giallo, proprio della riservazione ai sensi dell’art. 149 del Regolamento.
L’utilizzo di questi stalli è subordinato all’esposizione di specifico contrassegno denominato “Permesso Rosa” rilasciato dal Comando di Polizia locale, per il tramite di Area Blu, che dovrà essere esposto all’interno del veicolo, in modo ben visibile sul cruscotto, solo durante la sosta all’interno dei “parcheggi rosa”.
Requisiti per richiedere il Permesso Rosa
Possono chiedere il rilascio del predetto permesso i soggetti che presentano il possesso dei seguenti requisiti:
- essere donna residente nel Comune di Imola ed in fase di gestazione o di puerperio sino al compimento dei due anni del bambino
- oppure essere genitore, residente nel Comune di Imola, di un bambino/a di età non superiore a due anni.
La richiesta va presentata allo Sportello al Cittadino di Area Blu presentando:
- modulo di richiesta compilato
- certificato del medico curante attestante le generalità della donna, l’epoca della gravidanza e la data presunta del parto;
- copia del documento di riconoscimento del richiedente
- 2 marche da bollo da € 16,00.
Il Permesso Rosa ha due possibili scadenze:
- nel caso di domanda effettuata da donna in stato di gravidanza, la scadenza è calcolata a due anni più 10 giorni dalla data presunta del parto
- nel caso di domanda effettuata da genitore con prole inferiore a due anni, la scadenza è la data di compimento del 2° anno di età del proprio figlio/a.
Per approfondire:
www.areablu.com - gestione sosta e parcheggi
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 15-02-2024, 15:54