Contenuto
Il 20 giugno è la Giornata Mondiale del Rifugiato (GMdR), istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in occasione del cinquantennale della Convenzione di Ginevra che, nel 1951, ha definito lo status di rifugiato.
Gli enti aderenti al Progetto SAI insieme al Nuovo Circondario Imolese organizzano eventi di sensibilizzazione, informazione e partecipazione per celebrare la ricorrenza.
ll Sistema di Accoglienza e Integrazione SAI è composto da una rete nazionale eterogenea di enti locali e di enti di tutela, che sentendosi liberi nello scegliere il tema più appropriato per celebrare la ricorrenza e facendo riferimento al territorio, alla storia e alla realtà del proprio progetto di accoglienza, anche quest'anno organizzano eventi di sensibilizzazione, informazione e partecipazione mirati al coinvolgimento dei cittadini.
Filo conduttore delle iniziative SAI per la Giornata Mondiale del Rifugiato è Agire l’accoglienza, ed è previsto, nelle iniziative, il coinvolgimento, sin dalla ideazione, di tutti i protagonisti del progetto territoriale di accoglienza: ente locale, ente attuatore, operatori, rifugiati nonché la cittadinanza. Fondamentale è la partecipazione dei rifugiati.
La Giornata Mondiale del Rifugiato rappresenta l’occasione per far conoscere e rafforzare i percorsi di accoglienza integrata realizzati nell’ambito del Progetto SAI, rappresenta inoltre anche l’opportunità per celebrare la ricorrenza insieme a enti, associazioni, istituzioni, singoli professionisti che contribuiscono agli interventi di accoglienza e ai percorsi di inserimento socio-economico delle persone accolte.
Il Nuovo Circondario Imolese in quanto ente titolare a livello territoriale del progetto nazionale SAI sostiene le iniziative organizzate sul territorio e finanziate dal Servizio Centrale del Progetto.
Gli appuntamenti di Imola
- lunedì 19 giugno ore 21:00
Proiezione film “Trieste è bella di notte” al Cinema Centrale a Imola (Regia di M. Calore, S. Collizzolli, A. Segre), organizzato dal Gruppo Cooperativo Solco Civitas (ingresso gratuito) - martedì 20 Giugno ore 17:00
Manifestazione contro la negazione dei diritti, la marginalizzazione sociale e la segregazione lavorativa delle donne rifugiate in Piazza Matteotti a Imola, organizzata da Trama di Terre - Associazione interculturale di donne - da martedì 20 a lunedì 26 giugno
Mostra “100 giorni di solitudine" presso Salannunziata, Via Fratelli Bandiera 17, Imola; orari: lun-ven 17:00-20:00; sab-dom 10-12/17-20: la mostra sarà inaugurata alla presenza dell’artista palestinese Nidaa Badwan Martedì 20 giugno alle ore 18:00. Mostra organizzata dal Gruppo Cooperativo Solco Civitas - mercoledì 21 giugno ore 17:30
Caccia al tesoro fotografica in Piazza Matteotti a Imola organizzata dal Gruppo Cooperativo Solco Civitas in collaborazione con il Gruppo Scout Agesci Imola 2 (necessaria prenotazione a intercultura@solcoprossimo.it oppure al 345 7077189) - mercoledì 21 giugno ore 20:00
Festa del rifugiato presso Parco di Villa Clelia: Via Villa Clelia 76, Imola, Cena conviviale e musica organizzata dal Gruppo Cooperativo Solco Civitas.(necessaria prenotazione a intercultura@solcoprossimo.it oppure al 345 7077189) - giovedì 22 e giovedì 29 giugno ore 18:00 Aperi-Tandem linguistici presso Bar.Ca a Imola presso Centro Giovanile Ca’ Vaina organizzato da Gruppo Cooperativo Solco Civitas
(necessaria prenotazione a intercultura@solcoprossimo.it oppure al 345 7077189). Lo stesso appuntamento si è svolto in precedenza giovedì 15 giugno.
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03