Contenuto
Siamo alla vigilia degli Esami di Maturità per quasi mille studenti e studentesse di Imola e del Circondario. A loro desidero anzitutto rivolgere un primo pensiero ed un augurio: che ognuno possa raccogliere in questo passaggio il frutto di cinque anni intensi di studi e di impegno.
Certamente l’esame di Stato continua a rappresentare un momento fondamentale nel percorso scolastico - e non solo - di ogni studente e studentessa, ove trovano sintesi le aspettative che ognuno aveva riposto cinque anni fa, nel passaggio alla scuola secondaria superiore. Come tutti i passaggi importanti della vita, non è esente da preoccupazioni, che tutti abbiamo provato e che, ne sono certo, tutti sapranno affrontare con la forza dell’impegno, la consapevolezza di sé e del proprio valore, la fiducia nelle grandi risorse che ogni studente porta con sé.
Questa generazione ha mostrato risorse straordinarie. Ha affrontato, vissuto e superato alla grande i limiti degli anni segnati dall’emergenza Covid. In quella fase ha ben compreso il valore delle relazioni, del confronto, del rapporto diretto, che sono il lievito della scuola e della sua piacevole e gioiosa vitalità. Anni che ci appaiono ora già lontani, ma che certamente hanno lasciato un segno profondo in tutta la comunità scolastica, non solo negli alunni ma anche negli insegnanti e nelle famiglie.
L’ultima e più recente emergenza è stata la grande alluvione che ha colpito la Romagna, con il sacrificio di vite umane e danni ingentissimi, che non ha risparmiato i nostri territori, con tutti i dissesti che ne sono scaturiti. A fronte dell’emergenza, un’ordinanza ministeriale tardiva, blindata e intoccabile ha fatto discutere la Scuola tutta. Nata con l’intento sano di aiutare i ragazzi e le famiglie colpiti direttamente dall’emergenza ha finito invece per gravare anche su altri studenti fortunatamente risparmiati dai danni, ma iscritti in scuole inserite nelle zone alluvionate, azzerando anche per loro le prove scritte.
Così, se da un lato dopo tre anni di Covid ed ora l’alluvione, per alcuni studenti l’approccio alle prove d’esame sarà segnato da qualche preoccupazione in più, sono certo che le commissioni appena insediate, che hanno ben presente la missione educativa della Scuola, sapranno tenerne conto e incoraggiarli. Perché l’esame, prima di ogni risultato, è una grande occasione di crescita.
La scuola imolese ha dimostrato in più occasioni di saperlo fare, di saper essere comunità che accoglie e che accompagna. E’ una scuola forte e sana, connessa al territorio in tutte le sue dimensioni: sociale, economica, solidale.
In sintesi, se il passaggio della Maturità è il coronamento di cinque anni di studi, mai come ora la Scuola è chiamata a recuperare il suo primo obiettivo, quello di continuare a far amare ai giovani il sapere e la conoscenza, consapevoli che non c’è risorsa più grande di questa. E’ un traguardo collettivo, culturale e sociale, che viene prima del voto finale, un investimento irrinunciabile che costruisce e qualifica la società di domani.
Auguro a tutti gli studenti e studentesse di vivere la Maturità con questo approccio, con la massima serenità e la piena consapevolezza del proprio valore, con la gioia e l’entusiasmo per il proprio futuro. Ed auguro infine che i prossimi anni riservino a tutti e a tutte grandi soddisfazioni, negli studi come nel lavoro.
Fabrizio Castellari
Vice sindaco e assessore alla Scuola
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03