Salta al contenuto

Contenuto

Imola "scalda i motori", prima del passaggio della 1000 Miglia

Un pomeriggio particolare, davvero speciale, quello di martedì 13 luglio, per Imola, in fatto di motorismo.
Come noto, a partire dalle ore 18,40 circa si svolgerà il passaggio della 1000 Miglia, con il Controllo Timbro in piazza Matteotti.

Proprio per “scaldare i motori”, in attesa di questo evento, due appuntamenti di sicuro interesse.
Alle ore 16,30 è in programma l’inaugurazione del restauro del Monumento di Arman, posto all’ingresso dell’autodromo “Enzo e Dino Ferrari.

Saranno presenti il sindaco Marco Panieri, l’assessore all’Autodromo, Elena Penazzi, il presidente di Formula Imola, Giancarlo Minardi, il direttore dell’Autodromo, Pietro Benvenuti, il restauratore Giacomo Perna, lo studio di progettazione I-DEA che ha seguito il progetto e Ecocertificazioni che ha sponsorizzato parte del restauro.

L’intervento, come da programma, è stato completato prima del 21 maggio scorso, ma non è stato ancora inaugurato vista l’emergenza maltempo, che ha portato anche ad annullare il Gran Premio di F.1, previsto proprio il 21 maggio scorso.

Dall’autodromo a piazza Matteotti il passo è breve. In attesa che comincino ad arrivare le vetture che partecipano alla 1000 Miglia, alle ore 17.00, nel portico dell'ex bar Bacchilega, in piazza Matteotti verrà presentato il libro “La corsa più bella del mondo. La Mille Miglia in Romagna"

Comunicato stampa

La 1000 Miglia a Lugo e Imola

La corsa passerà nella città natale di Francesco Baracca e dall’Autodromo intitolato ad Enzo e Dino Ferrari

Imola e Lugo sono pronte ad accogliere il passaggio della 1000 Miglia 2023. Lo hanno annunciato il Sindaco di Imola Marco Panieri, il Sindaco di Lugo Davide Ranalli e il Direttore dell’Autodromo di Imola Pietro Benvenuti insieme a Giuseppe Cherubini, Vicepresidente del Comitato Operativo di 1000 Miglia 2023, durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina presso la sala Briefing dell’Autodromo.

Il passaggio avverrà martedì 13 giugno nel corso della prima giornata di gara che, una volta partita da Brescia, virerà in direzione lago di Garda e passerà da Desenzano, Sirmione e Peschiera. Dopodiché sarà la volta di Verona, Bovolone e Ferrara; prima dell’arrivo a Lugo. Le macchine entreranno in città provenendo dalla SP13 e raggiungendo la congiunzione di via Bastia, prenderanno la strada SP26 E SP253. Da lì proseguiranno su via Mantova in direzione Piazza Giuseppe Garibaldi e svoltando in piazza Primo Maggio e piazza dei Martiri raggiungeranno infine il Controllo Timbro in piazza Francesco Baracca, previsto indicativamente alle ore 18:05, orario di arrivo della prima Ferrari. Uscendo dalla piazza e svoltando su viale Orsini arriveranno in viale Alfredo Oriani e prenderanno la SP21 fino all’arrivo ad Imola. Passando da via Antonio Graziadei, via Alessandro Manzoni, via Gian Battista Zappi porta Faenza e infine via Emilia si arriverà, alle ore 18:40 circa, al Controllo Timbro in Piazza Matteotti, che anticiperà l’ingresso in Autodromo. All’interno del circuito intitolato ad Enzo e Dino Ferrari vi saranno intorno alle 18:45 delle Prove Cronometrate. Le auto usciranno così da Imola sulla SS9, arrivando da via Rivazza e viale dei Colli in direzione Forlì, ultima tappa prima dell’arrivo a Cervia-Milano Marittima.

Marco Panieri (Sindaco di Imola): “La 1000 Miglia è una gara storica, leggendaria e della quale Imola è stata protagonista in passato. Infatti, nella nostra città era prevista l'ultima sosta tecnica di tutte le scuderie prima degli ultimi 410 km per arrivare al traguardo e, in viale De Amicis, Enzo Ferrari in persona coordinava i rifornimenti e i controlli della Scuderia Ferrari, come ben testimoniato dalle immagini dell’edizione del 1934. Ripensare a queste immagini e al valore storico di una 1000 Miglia che abbracciava tutta l'Italia e che è divenuta nel tempo uno dei primi simboli dell'italianità, della meccanica e della competizione motoristica, ci fa guardare con orgoglio e attesa alla tappa che arriverà a Imola il 13 giugno 2023, che la vedrà ritornare sui luoghi più identitari della sua storia e si assisterà, proprio nel 70^ anno dalla fondazione del tracciato, a un passaggio all'interno dell'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari, così caro al Drake che nel 1952, agli albori del circuito, aveva inizialmente ipotizzato di insediare proprio qui la sua fabbrica di automobili. Siamo pronti per accogliere, di nuovo, la 1000 Miglia, con tutta la sua passione, il suo entusiasmo e la sua magia in una città, cuore della Motor Valley, che sarà vestita a festa per vivere come merita una nuova pagina di Storia dei Motori.”

Comunicato stampa

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Autodromo Enzo e Dino Ferrari

piazza Ayrton Senna da Silva 1 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 15-02-2024, 10:43