Contenuto
Ordinanza 00021 del 13-07-2022: applicazione delle misure di prevenzione rischio incendi boschivi
Il sindaco Marco Panieri ha firmato oggi l'ordinanza suddetta, constatando che il fenomeno degli incendi boschivi (inclusi quelli che si propagano anche su aree di interfaccia urbano-rurale) provoca gravi ed ingenti danni al patrimonio forestale, al paesaggio, alla fauna e all'assetto idrogeologico del territorio comunale, nonché rappresenta un grave pericolo per la incolumità pubblica e privata incolumità; va tenuto conto anche delle analisi e delle informazioni sull’andamento del fenomeno incendi contenute nel piano regionale di previsione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi dal
quale, si evince, tra l’altro, che il periodo maggiormente a rischio di incendi boschivi, per il territorio comunale, è quello compreso fra luglio e agosto.
Taglio della vegetazione incolta
Sempre sul versante della prevenzione incendi, ricordiamo che nel marzo scorso il sindaco ha emanato una precedente ordinanza rivolta alla generalità dei cittadini per il taglio della vegetazione incolta ( Ordinanza n. 6 del 24 marzo 2022 ).
Nello specifico, l'ordinanza prevede l'obbligo per i proprietari e conduttori a qualsiasi titolo frontisti di terreni, strade, aree o spazi pubblici e comunque per tutti i proprietari di terreni incolti in genere, di provvedere ad una serie di interventi entro il 30 giugno 2022 e successivamente di ripeterli ogni qualvolta necessario: nello specifico si tratta di tagliare la vegetazione incolta; tagliare gli arbusti, rovi, sterpaglie, materiale secco di qualsiasi natura, dalle aree, ivi compreso quelle di cantiere, limitrofe a strade pubbliche, o prospicienti spazi e aree pubbliche; pulire i terreni incolti mediante rimozione di ogni elemento o condizione che possa rappresentare pericolo per l’incolumità e l’igiene pubblica o che possa essere veicolo o accrescere il pericolo di incendio.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 16-05-2024, 11:44