Salta al contenuto

Contenuto

Sulle strade della Libertà

Proseguono le iniziative promosse dal Comune di Imola, insieme all’Anpi e al Cidra, per ricordare il 77.o anniversario della Liberazione e rendere onore alla Medaglia d’Oro al valor militare per attività partigiana di cui Imola si fregia. Raccolte sotto il titolo “Sulle strade della Libertà”, le iniziative sono cominciate il 5 marzo, con la cerimonia al monumento “La Rossa”, a ricordo degli 8 partigiani trucidati dai nazifascisti il 10 marzo 1945 e termineranno il 13 maggio, con la cerimonia nella pineta macello, a ricordo delle 53 vittime del primo bombardamento aereo della città, il 13 maggio 1944.

Domani, sabato 9 aprile, alle ore 10,30 nella biblioteca comunale verrà presentato il libro curato da Marco Orazi, Elio Gollini, Il partigiano “Sole”. Diario e documenti 1943-1945, (Bacchilega editore, 2019). Introduce Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola. Partecipano Alberto Preti (professore Università di Bologna) e Fabrizio Tampieri (Bacchilega editore). Il diario, redatto dal febbraio 1943 al maggio 1945 dall’imolese Elio Gollini (1924-2013), comprende il periodo in cui è maturata in lui una coscienza antagonista al regime fascista, concretizzatasi nella partecipazione attiva alla lotta di Liberazione. In collaborazione con il Cidra e Anpi Imola.

 

“Nel vivere il 77.o anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo il nostro pensiero, la nostra solidarietà e il nostro abbraccio vanno in primo luogo al popolo ucraino, aggredito e martoriato senza alcuna ragione e senza alcuna pietà. Da Imola, città Medaglia d’oro al valor militare per attività partigiana, si alza forte il nostro ‘Sì alla Pace’ e ‘No alla guerra’. Lo facciamo in nome delle tante donne e tanti uomini che hanno lottato contro il nazifascismo, sacrificando anche la propria vita, per costruire un futuro di libertà e pace, di democrazia, uguaglianza e giustizia sociale, contro ogni forma di violenza e di razzismo - sottolinea il sindaco Marco Panieri -. Oggi vogliamo rendere viva la loro memoria, ricordando gli avvenimenti che li videro protagonisti, attraverso questo calendario di iniziative promosse dal Comune di Imola, insieme all’Anpi e al Cidra. Abbiamo il dovere morale, oltre che istituzionale, di far conoscere e trasmettere alle nuove generazioni il loro esempio, la storia ed i valori che hanno animato la Resistenza e la lotta di Liberazione e che sono alla base della nostra Costituzione”.

“In questo contesto, un plauso va agli studenti, al mondo della scuola e agli organizzatori del progetto “Quando un posto diventa un luogo”, che vede proprio nelle giovani alunne e giovani alunni i protagonisti di questo viaggio in una memoria condivisa fra le diverse generazioni. In nome della Pace e della Libertà” conclude il primo cittadino. 

I prossimi appuntamenti

Martedì 12 APRILE

ore 10.00 | Pozzo Becca (via Vittorio Veneto)

Re-inaugurazione del monumento dedicato ai sedici martiri di Pozzo Becca, a cura degli studenti e studentesse della Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”. Deposizione di una corona al monumento dedicato ai sedici martiri di Pozzo Becca. Intervengono Giacomo Gambi, Assessore del Comune di Imola, Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola ed i rappresentanti del Comune di Medicina e del Comune di Castel San Pietro Terme.

Cosa accadde il 12 aprile 1945 
Due giorni prima della Liberazione la Brigata nera di Imola e un reparto delle SS prelevarono numerosi prigionieri dalle carceri della Rocca e ne uccisero sedici dopo averli a lungo torturati. I cadaveri furono gettati nel pozzo dello Stabilimento ortofrutticolo Becca in via Vittorio Veneto. I resti delle vittime furono recuperati qualche giorno dopo la liberazione di Imola. Questi i nomi delle vittime: Bernardo Baldazzi, Dante Bernardi, Gaetano Bersani, Duilio Broccoli, Antonio Cassani, Guido Facchini, Mario Felicori, Paolo Filippini, Cesare Gabusi, Secondo Grassi, Ciliante Martelli, Mario Martelli, Corrado Masina, Domenico Rivalta (il solo imolese del gruppo, poi decorato con la Medaglia d’oro al valor militare), Giovanni Roncarati, Augusto Ronzani.

Ore 17.00 | Teatro dell’Osservanza (via L. Venturini, 18)

Saluti istituzionali. Presentazione e proiezione in anteprima del docufilm del regista Mauro Bartoli (Lab Film), Per un’idea di libertà. Imola Medaglia d’oro. Introduce Roberta Mira (docente di storia dei conflitti, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia). Alla Città di Imola è stata consegnata nel 1986 la Medaglia d’Oro al valor militare per attività partigiana. Il docufilm ricorda il ruolo svolto nella lotta di Liberazione dalla città e dai cittadini, attraverso la voce di testimoni, documenti e luoghi, riscoperti dagli studenti imolesi. Documentario realizzato dal Comune di Imola in collaborazione con il Cidra.

Mercoledì 13 aprile

Ore 10.00 | Teatro dell’Osservanza (via L. Venturini, 18)

Saluti istituzionali. Presentazione e proiezione in anteprima per le scuole del docufilm del regista Mauro Bartoli (Lab Film), Per un’idea di libertà. Imola Medaglia d’oro.
Proiezione riservata alle scuole, su prenotazione tel. 3494292866, e-mail: info@cidra.it

Giovedì 14 APRILE - Liberazione di Imola

ore 8.30 | Ritrovo nel Piazzale ex River Side-area lungofiume, di fronte al supermercato Famila (Via Pirandello) dove sarà predisposto un servizio con pullman per gli spostamenti a disposizione dei partecipanti con ritorno a fine cerimonie al parcheggio stesso.

ore 8.45 | Partenza per le commemorazioni.

ore 9.00 | Quartiere Pedagna (incrocio vie Puccini-Baruzzi)

Deposizione di una corona al monumento a ricordo dei caduti e del contributo alla liberazione del territorio imolese del Gruppo combattimento Friuli, con l’intervento di Marco Panieri, Sindaco di Imola.

ore 9.30 | Autodromo (Via F.lli Rosselli)

Deposizione di una corona al monumento a ricordo dei caduti e del contributo alla liberazione del territorio imolese della Brigata ebraica, con l’intervento di Marco Panieri, Sindaco di Imola. 

ore 10.00 | Giardino Generale Anders (Area verde via Coraglia)

Deposizione di una corona al monumento II Corpo d’Armata polacco e deposizione di una corona e posa di un mazzo di fiori al monumento dell’Orso Wojtek, con l’intervento di Marco Panieri, Sindaco di Imola. A fine cerimonia ritorno al parcheggio al piazzale ex River Side.

ore 16.00 | Teatro dell’Osservanza (via L. Venturini, 18)

Consegna attestati ad honorem ai familiari dei partigiani caduti. Intervengono Marco Panieri, Sindaco di Imola e Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola.

ore 16.30 | Piazza Matteotti

Perché suona la campana? Voci, suoni e cronache della Liberazione a Imola, animazione sonora delle tre piazze cittadine a cura del Cidra.

ore 16.45 | Teatro dell’Osservanza (via L. Venturini, 18)

Presentazione del Premio Marina Garbesi. Saluti: Marco Panieri, sindaco di Imola; Chiara Sorbello, presidente associazione “Impresa e professioni”, Giovanni Rossi, Consigliere Federazione nazionale della stampa italiana; Ludovico Bellu, figlio di Marina Garbesi e promotore del premio.

ore 17.30 | Teatro dell’Osservanza (via L. Venturini, 18)

Proiezione del video contributo di Alessandro Bergonzoni.

ore 17.50 | Teatro dell’Osservanza (via L. Venturini, 18)

Incontro “Raccontare i più fragili. Disabilità e i diritti fanno notizia?” Conduce Lara Alpi, giornalista Sabato Sera. Partecipano Maria Novella De Luca, inviata speciale la Repubblica; Valter Galavotti, URASAM - Unione Regionale Associazioni per la Salute Mentale; Carlo Lucarelli, scrittore; Igor Tuveri “Igort”, direttore di Linus.

Sabato 16 APRILE

ore 15.00 | Piazza di Sasso Morelli - Monumento ai caduti

Deposizione di una corona al monumento a ricordo dei caduti. Intervento di Daniela Spadoni, Assessora del Comune di Imola e di un rappresentante dell’Anpi Imola.

Mercoledì 20 APRILE

ore 10.00 | Monumento al II Corpo d’Armata polacco, al Generale Anders e all’orso Wojtek.

Re-inaugurazione con la partecipazione della classe 3a A della Scuola Secondaria di Primo Grado “Innocenzo da Imola” con le prof.sse Alessia Resce e Deborah Batà, nell’ambito del progetto “Quando un posto diventa un luogo”.

Sabato 23 APRILE 

ore 10.00 | Piazza centrale Sesto Imolese

Deposizione di una corona al monumento ai caduti di Sesto Imolese, alla presenza di Fabrizio Castellari, Vice Sindaco di Imola e Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola.

Lunedì 25 APRILE - 77° Anniversario della Liberazione d’Italia

ore 8.30-9.00 | Centro storico

Happening in filodiffusione “Clapping music” a cura degli studenti del biennio Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”.

ore 8.45 | Sede Anpi (piazzale Giovanni dalle Bande Nere, 14)

Ritrovo e posa corona al monumento dei partigiani ed antifascisti caduti e fucilati a Bologna.

ore 9.00 | Piazza Matteotti

“Different trains and vexations” performance dal vivo a cura degli studenti del biennio Fondazione Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro” entrambi nell’ambito del progetto “Quando un posto diventa un luogo”.

ore 9.00 | Rocca Sforzesca (Piaz.le Giovanni dalle Bande Nere)

Deposizione di una corona al monumento a ricordo dei perseguitati, degli uccisi e dei fucilati, tra i quali Alessandro Bianconcini, antifascista e combattente di Spagna che ha dato il suo nome alla 36a Brigata Garibaldi

ore 9.15 | Partenza corteo per Piazza Gramsci, con la partecipazione di Marco Panieri, Sindaco di Imola.

ore 9.30 | Piazza Gramsci

Concerto della Banda Musicale Città di Imola.

ore 10.30 | Piazza Gramsci

“Il respiro della libertà”, performance danzata da Alessandra Conti (liceo linguistico “Alessandro da Imola”), Isabel Jenisheri e Noemi Maccarelli (Istituto Tecnico “Luca Ghini”) dirette da Alessandra Scardovi (Danza &…Danza) nell’ambito del progetto “Quando un posto diventa un luogo”.

Celebrazione ufficiale

Intervengono Marco Panieri, Sindaco di Imola e Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola. Al termine, posa di una corona nell’androne del Comune, alla lapide dei Caduti in guerra, partenza del corteo diretto al Monumento al Partigiano (piazzale Leonardo da Vinci) e deposizione di una corona.

Martedì 26 APRILE 

ore 17.00 | Biblioteca comunale - Bim (via Emilia 80)

Conversazione con Wu Ming 1 (scrittore), sul libro di Angelo Del Boca, Viaggio nella luna, con la presenza della prof.ssa Alessandra Del Boca. Introduce Giacomo Gambi, Assessore del Comune di Imola. Viaggio nella luna (Editrice La Mandragora 2011) è uno dei primi scritti di Angelo Del Boca (1925-2021), che racconta la sua vicenda da partigiano. Stampato nel 1955, finalista nel 1956 al Premio Strega, è ristampato nel 2011. In collaborazione con ASFAI (Archivio Storico della Fai).

Venerdì 29 APRILE

ore 10.00 | Angolo Piazza Matteotti - via Emilia

Cerimonia commemorativa con la deposizione di un mazzo di fiori alle lapidi di Maria Zanotti e Livia Venturini, a ricordo delle donne antifasciste e della Resistenza. Animazione musicale del Coro del Tempo Libero della Nuova Scuola di Musica “Vassura-Baroncini”. Intervengono Elisa Spada, Assessora del Comune di Imola e Daniela Martelli, Anpi Imola.

ore 11.30 | Piazzale Marabini - Stazione Ferroviaria

Deposizione di un mazzo di fiori alla lapide posta nell’aiuola davanti alla stazione ferroviaria dedicata alle donne della Resistenza. Presenzia Elisa Spada, Assessora del Comune di Imola.

Cosa accadde il 29 aprile 1944
Manifestazione di donne in piazza Matteotti, organizzate nei “Gruppi di difesa” per reclamare dalle autorità comunali la distribuzione di generi razionati. I militi della GNR fascista, intervenuti per impedire l’accesso al palazzo, sparano provocando la morte di Maria Zanotti e Livia Venturini.

Sabato 30 APRILE

ore 10.00 | incrocio fra via Cogne e via Serraglio

Re-inaugurazione del Monumento a ricordo dei lavoratori Cogne caduti per antifascismo e Resistenza, caduti in guerra, vittime civili e del lavoro, a cura della classe 5ATA dell’Istituto Superiore “F. Alberghetti”, con il prof. Andrea Pagani, nell’ambito del progetto “Quando un posto diventa un luogo”.

Deposizione di una corona al Monumento a ricordo dei lavoratori Cogne caduti per antifascismo e Resistenza, caduti in guerra, vittime civili e del lavoro. Presenziano alla cerimonia Pierangelo Raffini, Assessore del Comune di Imola, Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola, rappresentanti sindacali.

Martedì 3 MAGGIO

ore 10.00 | Via Sminatori - Quartiere Pedagna

Re-inaugurazione della statua-monumento agli sminatori in via Sminatori, in Pedagna Est, a cura delle classi 4A, 3F, 4N, 2A dell’Istituto Superiore “L. Paolini”, con le prof.sse Chiara Billi e Monica Tassoni, nell’ambito del progetto “Quando un posto diventa un luogo”. Intervengono Marco Panieri, Sindaco di Imola e Gabrio Salieri, presidente Anpi Imola.

Venerdì 13 MAGGIO 

ore 10.00 | Pineta Macello (via Baviera Maghinardo)

Deposizione di una corona al Monumento della Pineta del Macello a ricordo delle vittime del primo bombardamento aereo di Imola del 13 maggio 1944. Intervengono Marco Panieri, Sindaco di Imola e un rappresentante Anpi Imola.

Cosa accadde il 13 maggio 1944 Prima incursione aerea alleata sulla città. Le cosiddette “fortezze volanti” (B24), partite dalla Puglia, sganciarono su Imola circa 300 bombe da 240 kg da un’altezza di circa 6800 metri. Le vittime di quel giorno furono cinquantatré, tra donne, bambini e anziani.

 

A tutte le iniziative si partecipa nel rispetto delle normative anti-Covid vigenti.

A sinistra, foto del 25 aprile 2021,  Gabrio Salieri presidente Anpi, la partigiana Virginia "Gina" Manaresi  e il sindaco Panieri

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03