Contenuto
Marco Panieri, Sindaco di Imola:
“La conferma che il Gran Premio di F.1 a Imola farà parte del calendario di Formula 1 fino al 2025 è una notizia molto buona, anche se arriva in un momento particolarmente delicato. Questo è un risultato molto importante, frutto di un grande gioco di squadra: voglio ringraziare la Regione Emilia-Romagna e in particolare il presidente Stefano Bonaccini, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero degli Affari esteri, l’Ice, l’Aci, il Con.Ami e Formula Imola, che insieme al Comune di Imola hanno reso possibile raggiungere questo straordinario obiettivo. Avere il Gran Premio di F.1 per questi 4 anni nel nostro splendido Autodromo Internazionale “Enzo e Dino Ferrari” costituisce una grande opportunità non soltanto per il territorio imolese ma per tutta la realtà di Terre&Motori, per la Motor Valley e per i Comuni del Con.Ami, in termini di visibilità e ricadute economiche dirette ed indirette per le imprese qui presenti, a cominciare da Imola. Un colpo di acceleratore importante, nel segno della ripartenza, che premia il lavoro di squadra fatto fino ad oggi”.
La Formula 1 è lieta di annunciare che il Gran Premio di Formula 1 Rolex Made in Italy ed Emilia-Romagna all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola farà parte del calendario di Formula 1 fino al 2025, e ciò a seguito di due Gran Premi di successo a Imola durante la pandemia e dell'inclusione della gara nel campionato di quest'anno.
Imola ha ospitato il Gran Premio d’Italia nel 1980, dal 1981 è stata sede del famoso Gran Premio di San Marino e ha ospitato un totale di 27 gare fino al 2006. È tornata come sede del Gran Premio dell'Emilia-Romagna nel 2020.
Autodromo Imola - comunicato integrale
Allegati
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 19-01-2024, 11:55