Salta al contenuto

Contenuto

A seguito del DPCM del 3 novembre 2020, i servizi di apertura al pubblico delle biblioteche cittadine e dell'archivio storico comunale sono sospesi da venerdì 6 novembre al 3 dicembre 2020.
I servizi bibliotecari del comune di Imola, fortemente convinti dell’importanza dei libri quali strumenti primari di apprendimento, ricerca e conoscenza, intendono offrire possibilità alternative per tutelare il diritto di accesso ai servizi da parte degli studenti, dei ricercatori, dei lavoratori e delle famiglie.

Consegne a domicilio di libri e materiali

Per limitare il disagio dei lettori e degli studiosi, a partire da mercoledì 11 novembre sarà attivato un servizio di prenotazione dei libri e di tutti gli altri materiali ammessi al normale prestito (DVD, CD musicali, audiolibri), con consegna a domicilio.
La consegna avverrà nel massimo rispetto delle misure di sicurezza prescritte dalle autorità sanitarie e continuerà per il periodo di chiusura.

Le consegne a domicilio saranno effettuate in giornate e orario predefiniti ed entro una determinata distanza dalla biblioteca più vicina (all’incirca 2 Km.).
Per distanze superiori, si sta valutando la possibilità di organizzare un servizio di asporto presso le singole strutture, previa prenotazione.

Giacomo Gambi, assessore alla Cultura, Politiche giovanili e Legalità:
“le biblioteche si sono riorganizzate per garantire il prestito librario” - “A pochi giorni dall'ultimo DPCM, le biblioteche imolesi BIM, Casa Piani e quelle decentrate si sono riorganizzate per continuare a garantire il servizio di prestito librario e,  perché no, per incentivare qualcuno che non legge un libro da un poco a ricominciare”.
“Da ogni crisi - che, del resto, deriva dal greco “scelta” - abbiamo lavorato per cogliere un’opportunità. Affrontare i problemi ed offrire soluzioni. Ringrazio il direttore della biblioteca dott. Gabriele Rossi e tutto il personale che, da subito entusiasta, ha riconosciuto la propria missione di diffondere cultura organizzando questo servizio a domicilio. Peraltro, con la riorganizzazione di questo servizio abbiamo permesso di non sospendere diversi contratti con lavoratori della cultura esterni al Comune. Creiamo lavoro, diffondiamo cultura, stiamo accanto alle persone, affrontiamo il Covid uscendone migliori. Perché no, grazie ad un buon libro”.

Il Comune aderisce all'appello

Il comune di Imola aderisce all'appello che Rosa Maiello, la Presidente dell'Associazione Italiana Biblioteche, ha inviato ai Ministri per la riapertura delle biblioteche in sicurezza (Prot. n. 269 del 5 novembre 2020)

Il testo firmato dall'assessore alla Cultura, Giacomo Gambi e dal responsabile del servizio biblioteche e archivi, Gabriele Rossi

Servizi on line sempre disponibili

I prestiti in scadenza durante questo periodo saranno automaticamente rinnovati e potranno essere restituiti alla riapertura delle biblioteche.

Gli eventi culturali programmati saranno spostati in altra data o trasmessi in streaming quando possibile: sfoglia il calendario calendario degli appuntamenti

Approfondimenti, aggiornamenti, servizi

Ultimo aggiornamento: 20-09-2023, 09:03