Salta al contenuto

Contenuto

Dopo il successo della precedente edizione, il Comune di Imola rilancia il "Bike to Work", l’iniziativa volta a incentivare gli spostamenti sostenibili casa-lavoro tramite l’uso della due ruote al fine di ridurre l'impatto ambientale, aumentare il benessere delle persone e migliorare la qualità della loro vita.

Fino al 31 dicembre 2026, infatti, i cittadini dipendenti di aziende con sede nel territorio comunale che abbiano consegnato i piani di spostamento casa-lavoro e sottoscritto l’accordo con il Comune di Imola vedranno premiati i propri spostamenti casa-lavoro in bicicletta o e-bike con un contributo economico pari a 20 centesimi di euro per ogni chilometro percorso fino a un massimo di 50 euro al mese.

L’iniziativa è finanziata grazie al Bando Bike to Work della Regione Emilia-Romagna e co-finanziata dal Comune di Imola.

Il progetto si avvale del supporto della piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity, che già nell’edizione 2023 si è occupata del monitoraggio e della certificazione dei chilometri percorsi dai partecipanti. In quell’occasione erano stati 67.400 i viaggi casa-lavoro registrati e oltre 265.000 i chilometri pedalati grazie alla partecipazione di 830 cittadini e all’adesione di 15 grandi aziende, per un abbattimento totale di circa 37 tonnellate di CO2.

I dati preliminari sono incoraggianti anche per i primi tre mesi del 2025: dal 7 gennaio al 31 marzo si sono già registrati 14.000 viaggi casa-lavoro, per 48.000 km pedalati, col coinvolgimento di 460 cittadini e 14 grandi aziende, per un risparmio di circa 7 tonnellate di CO2.

Promuovere la mobilità sostenibile nei percorsi casa-lavoro significa agire contemporaneamente su tre fattori: migliorare la salute e il benessere di lavoratrici e lavoratori, migliorare la qualità dell’aria e ridurre la congestione del traffico - hanno commentato la vicesindaca del Comune di Imola Elisa Spada con delega all’ambiente e alla mobilità sostenibile e l’assessore allo Sviluppo Economico Pierangelo Raffini -. Abbiamo scelto di farlo insieme alle aziende attraverso il tavolo dei mobility manager, che ringraziamo e utilizzando la tecnologia, in particolare la App Wecity, per facilitare il tracciamento degli spostamenti, il riconoscimento dell’incentivo chilometrico e la quantificazione degli impatti positivi. Un’azione che ha visto una grande partecipazione nell’edizione precedente e per la quale vediamo, già dai primi mesi, una bella risposta che, con la bella stagione, non può che trovare ulteriore riscontro”.

Per partecipare, è necessario scaricare l’app Wecity da Google Play Store o App Store e iscriversi inserendo il Codice missione fornito dalla propria azienda (che dovrà aver sottoscritto un accordo di Mobility Management con il Comune). Una volta confermata la registrazione, sarà possibile iniziare a registrare gli spostamenti (ragionevolmente i più brevi e sicuri per un minimo di 800 metri). Il monitoraggio e la validità dei percorsi verranno gestiti da Wecity che garantirà la trasparenza e l’affidabilità dei dati.

"La formula Bike to Work rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra amministrazione pubblica, aziende e cittadini per promuovere una mobilità più sostenibile e responsabile - ha aggiunto Paolo Ferri, CEO e founder di Wecity - I dati raccolti dimostrano che è possibile, grazie anche a piccoli incentivi, cambiare le nostre abitudini quotidiane con un impatto significativo sull’ambiente e sulla nostra salute. Siamo convinti che quest’anno Imola possa fare ancora meglio, superando i risultati già ottenuti nella scorsa edizione”.

Per maggiori informazioni, è possibile consultare il regolamento completo sul sito del Comune di Imola https://imolabiketowork.it/come-partecipare-al-progetto/#cittadini

Wecity

Wecity è la piattaforma che premia ogni forma di mobilità sostenibile attraverso programmi di incentivi e gamification capaci di generare un cambio comportamentale negli utenti e favorire così sempre di più gli spostamenti a piedi, l’uso della bici e del trasporto pubblico a scapito dell’auto privata. Fondata a Modena nel 2014 come PMI innovativa, nel 2020 a seguito della pandemia si è trasformata in Società Benefit (SB). La sua app è disponibile su Android e iOS. Il team di Wecity è composto da ingegneri nel campo della mobilità sostenibile e del Carbon Trading, con esperienze pregresse sia presso amministrazioni pubbliche che grandi corporation, da sviluppatori con oltre 20 anni di esperienza e da professionisti del marketing digitale, del design di applicazioni mobile e della gestione di community digitali. https://www.wecity.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Ultimo aggiornamento: 03-04-2025, 13:11