Contenuto
Grande partecipazione, ieri pomeriggio, alla presentazione del primo bilancio di genere del Comune di Imola. Nella sala del Consiglio comunale, in via Mazzini 4, ha preso parte all’iniziativa un pubblico variegato fatto di giovani e meno giovani, cittadine, consigliere e consiglieri, assessore alle pari opportunità dei comuni del circondario imolese, sindacati, forze dell’ordine, Asp, Ausl, centro giovanile, della commissione pari opportunità, rappresentanti del terzo settore e dei due centri antiviolenza, oltre alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.
Presenti, per l’amministrazione, il sindaco Marco Panieri, la vicesindaca con delega alle Pari opportunità Elisa Spada, la sindaca delegata alle Pari opportunità del Circondario imolese Beatrice Poli, la consigliera regionale già responsabile del Piano uguaglianza della Città metropolitana di Bologna Simona Lembi, della coordinatrice della commissione Pari opportunità del Comune di Imola Virna Gioiellieri, della presidente di Period Think Tank Giulia Sudano e dell’esperta di economia e politiche di genere Giovanna Badalassi.
L’iniziativa ha inaugurato il programma di eventi organizzati dal Comune di Imola in occasione dell’8 marzo: da quel giorno il documento di sintesi presentato pubblicamente e la versione integrale del bilancio di genere saranno disponibili e scaricabili liberamente da una pagina dedicata del sito del Comune di Imola.
“Siamo orgogliose di questa grande partecipazione e della ricchezza di composizione del pubblico, che ci dimostra il grande interesse per il tema e per l’approccio a partire dai dati. Il bilancio di genere ci conferma l’importanza di un approccio trasversale alle politiche di genere e quella di rafforzare le alleanze tra istituzioni e realtà del territorio, per costruire una società sempre più equa. Ringrazio tutte coloro che hanno lavorato al bilancio e alla buona riuscita dell’evento. Il bilancio è uno strumento di lavoro che ci consentirà di leggere ancora meglio i bisogni e costruire politiche più efficaci”, dichiara la vicesindaca con delega alle Pari opportunità Elisa Spada.
Il progetto è frutto della collaborazione tra l’assessorato alle Pari opportunità e la commissione Pari opportunità del Comune di Imola: si tratta in primo luogo di un processo per analizzare e valutare in che modo e in quale misura le scelte politiche producano o possano produrre effetti specifici sulle donne e sugli uomini in relazione ai diversi ruoli che questi esercitano nell’ambito delle dinamiche familiari, sociali, economiche e politiche e si colloca dentro il processo strategico della governance dell’ente, come analisi dell’insieme dell’azione pubblica e strumento di rinnovamento e miglioramento dell’azione dell’amministrazione comunale, secondo criteri di qualità dei servizi, coerenza e adeguatezza alla domanda, efficacia, trasparenza, efficienza.
Il bilancio di genere offre una fotografia dell’esistente tramite la raccolta di dati disaggregati per genere e informa su alcuni progetti e programmi strategici in corso o conclusi dall’ente sulle pari opportunità e il contrasto alla violenza di genere.
Per la sua realizzazione è stato avviato un processo integrato e intersettoriale all'interno dell'amministrazione comunale grazie anche al servizio di assistenza tecnica fornito dall’associazione Period Think Tank arricchito di interviste direttamente coinvolti dalle politiche di genere: Cpo, Asp, Ausl, Nuovo Circondario Imolese, Centri Antiviolenza Perledonne e Trama di Terre e Centro Giovanile Ca’ Vaina.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Persone
Ultimo aggiornamento: 07-03-2025, 15:11