Salta al contenuto

Contenuto

Nel 2024, 270 residenti a Imola di origine straniera hanno ottenuto la cittadinanza italiana. Insieme a loro, sono diventati italiani anche 63 figli minorenni: per loro gli atti di cittadinanza sono stati trascritti nel 2025, ma gli effetti retroagiscono nel 2024. In totale, quindi, sono 333 i residenti a Imola che nell’ultimo anno sono diventati italiani. Le donne sono la maggioranza: 186, rispetto a 147 uomini. A loro è stata dedicata, stamattina, una cerimonia in Comune, a cui hanno preso parte il sindaco Marco Panieri, l’assessora al Welfare e Immigrazione Daniela Spadoni, l’assessora per i servizi al cittadino Elena Penazzi e il presidente del Consiglio comunale Roberto Visani. Ai presenti, un centinaio, sono stati consegnati un attestato e una copia della Costituzione italiana edita dal Senato della Repubblica, resa disponibile dal senatore Daniele Manca.

Il messaggio di Marco Panieri, Sindaco della Città di Imola

Oggi celebriamo un momento importante per la nostra comunità. Diventare cittadini italiani significa entrare a far parte, a pieno titolo, di una storia, di una cultura e di un sistema di valori fondato sulla libertà, la democrazia e la solidarietà. La nostra città ha sempre saputo accogliere e integrare, costruendo legami che arricchiscono tutti noi. A chi oggi riceve la cittadinanza italiana auguro di vivere questo riconoscimento con orgoglio e responsabilità, contribuendo, con il proprio impegno, al bene comune. Imola è la vostra casa e siamo felici di accogliervi ufficialmente nella nostra comunità.

Il messaggio di Daniela Spadoni, assessora al Welfare e Immigrazione del Comune di Imola

Molti di voi sono nati in Italia: avete frequentato le scuole della nostra città, i parchi, i luoghi dello sport, avete vissuto la nostra città. Altri sono arrivati da altri Paesi e qui prima di tutto avete incontrato persone, condiviso momenti della vostra vita, avete creato relazioni, il nostro primo bisogno di umanità. Questo è il nostro augurio: se amate l’Italia, se amate la nostra città, fatene vostri i valori costituzionali e le leggi, vivetene appieno la quotidianità, con il vostro lavoro e con la vostra sensibilità. Diventatetene parte, contribuite con speranza ad arricchire la nostra comunità, senza perdere mai di vista la solidarietà e il rispetto”.

Il messaggio di Roberto Visani, presidente del Consiglio comunale di Imola

La sala del Consiglio comunale è il cuore istituzionale della nostra comunità e questa cerimonia rappresenta un momento di condivisione e di gioia con voi che avete scelto il nostro Paese e in particolare la nostra Città dove vivere la vostra vita, studiare, lavorare, far crescere le vostre famiglie e realizzare i vostri sogni. Le vostre storie e le vostre culture rendono la nostra comunità più ricca, perché la differenza è una ricchezza di cui tutti noi dobbiamo fare tesoro”.

Il messaggio di Nicolas Vacchi, vice presidente del Consiglio comunale di Imola

In occasione della cerimonia di consegna degli attestati a tutte le persone residenti nel Comune di Imola che hanno ottenuto la Cittadinanza italiana nell'anno 2024​, va il mio sincero augurio. L'Italia ha una ottima legge sulla cittadinanza​, ritengo che ​dieci anni siano un tempo congruo per la ​concessione della cittadinanza ​italiana. Anche a Imola chi la ha ottenuta ha il mio e nostro "benvenuto"​, certi che l’integrazione non si acquista con la cittadinanza in modo automatico,​ ma è un processo di conoscenza, educazione e relazioni. Conoscenza della nostra comunità nazionale e territoriale, educazione ai più alti valori della Costituzione e della Patria, e relazioni umane, scolastiche, sociali, professionali. La cittadinanza non sia solo un titolo od una qualità, la cittadinanza italiana​ non è ​solo la condizione​ di diritto della persona alla quale l'ordinamento giuridico dell'Italia riconosce la pienezza dei diritti civili e politici​, ma deve essere anche una condizione di fatto in cui, chi la ottiene, diventa veramente parte attiva di una comunità, che deve impegnarsi a conoscere, amare e servire, come a Imola, così anche nella nostra intera Italia.”

I Paesi di origine dei nuovi cittadini italiani

Delle 333 persone che hanno ottenuto la cittadinanza italiana, 136 sono nate a Imola e dintorni.

A seguire, i Paesi di nascita delle 197 persone nate all’estero.

Albania 39, Argentina 2, Armenia 1, Bangladesh 2, Bielorussia 1, Bulgaria 2, Camerun 3, Cuba 1, Egitto 2, Georgia 1, Grecia 1, Iran 2, Kazakistan 1, Mali 3, Marocco 70, Moldavia 9, Nigeria 5, Pakistan 6, Perù 3, Polonia 6, Regno Unito 1, Repubblica Dominicana 3, Romania 10, Russia 1, Senegal 2, Sri Lanka 1, Turchia 1, Ucraina 9, Ungheria 1, URSS 4, Uzbekistan 1, Venezuela 3.

Nel quinquennio precedente, dal 2019 al 2023, i nuovi cittadini italiani sono stati complessivamente 1.104 (fonte: Atlante statistico metropolitano).

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Palazzo Comunale

via Mazzini, 4 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 15-03-2025, 15:18