Salta al contenuto

Contenuto

Da oggi è possibile presentare la richiesta per partecipare alla Fiera Agricola del Santerno, organizzata dal Comune di Imola, che si svolgerà dal 20 al 22 giugno 2025 ad Imola, presso il Complesso Sante Zennaro - via Pirandello n. 12, così come definito nelle “Modalità di partecipazione alla Fiera Agricola del Santerno Edizione 2025” approvate con delibera G.C. n. 26 del 04/02/2025.

La richiesta di partecipazione dovrà pervenire, entro il 15 marzo 2025 per i Comitati Storici delle sagre tradizionali del Circondario Imolese ed entro il 15 aprile 2025 per le altre categorie di operatori, compilando il modulo di richiesta di partecipazione sul sito del Comune di Imola alla pagina: https://www.comune.imola.bo.it/fieraagricola

Possono partecipare, in qualità di espositore, aziende e soggetti che operano nel comparto agricolo o dei prodotti e servizi per l’agricoltura con i seguenti prodotti:

  • prodotti agricoli, ortofrutticoli e agroalimentari – riservata alle aziende agricole con sede e produzioni all’interno del territorio della regione Emilia-Romagna e della “Romagna Toscana (comuni di Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio)”, postazioni n. 70 di cui n. 60 sotto il portico e n. 10 in area verde;
  • piante da frutto e ornamentali, piante per biomasse, aromatiche, piante orticole, fiori, bulbi e sementi – riservata alle aziende vivaistiche con sede e produzioni all’interno del territorio nazionale, postazioni n. 15 in area verde;
  • macchine ed attrezzature, prodotti e servizi per l’agricoltura, il giardinaggio e la zootecnia – riservata alle aziende di produzione e commercializzazione, postazioni n. 25 in area verde;
  • avicoli, colombi, uccelli ornamentali, conigli e cavie – riservata agli allevatori anche non professionali ma conformi alla legislazione vigente in materia fiscale, postazioni n. 10 in area verde;
  • strumenti ed attrezzature strettamente connessi alla tradizione rurale e/o enogastronomica tradizionale – riservata agli artigiani produttori e realizzatori di opere del proprio ingegno, postazioni n. 5 in area verde;
  • libri, pubblicazioni, saggi, foto, audiovisivi inerenti al tema agricolo, vivaistico, zootecnico, postazioni n. 5 sotto il portico;
  • le associazioni operanti nel Comune di Imola impegnate nella promozione dei prodotti agricoli ed agroalimentari, nella tutela dell’ambiente, nel contrasto allo spreco alimentare, nell’ educazione ad un consumo etico e sostenibile; postazioni n. 10;
  • birre artigianali con somministrazione, prodotte da birrifici agricoli ed artigianali con sede nel territorio della Regione Emilia-Romagna e dei Comuni della “Romagna toscana” (Comuni di: Firenzuola, Marradi e Palazzuolo sul Senio) e produzione diretta in locali aziendali (non produzione effettuata da terzi). Postazioni n. 5 nell’area ristorazione;

Possono inoltre presentare domanda di partecipazione per la somministrazione di alimenti e bevande:

  • aziende agricole partecipanti con sede nei comuni del Nuovo Circondario Imolese finalizzate a promuovere esclusivamente i propri prodotti aziendali di diretta coltivazione/allevamento (non birra) proponendo pietanze della tradizione;
  • comitati storici delle sagre tradizionali del Circondario Imolese che vogliano proporre offerte gastronomiche per valorizzare i prodotti e le materie prime peculiari e tradizionali del territorio, postazioni n. 8.

Gli artigiani, le aziende agricole e i comitati storici delle sagre tradizionali che proporranno birre artigianali e proposte gastronomiche, dovranno allegare, al modulo di ammissione, la provenienza e l’elenco dei fornitori delle materie prime e dei semilavorati utilizzati e, nel caso delle proposte gastronomiche, il menù previsto.

Inoltre a breve uscirà il Bando per la ricerca dei gestori di n. 1 attività di somministrazione bevande tipo BAR e di n. 3 gelaterie. La domanda dovrà pervenire, in busta chiusa, in busta chiusa entro il 30 aprile 2025 scaricando i moduli sul sito del Comune di Imola alla pagina: https://www.comune.imola.bo.it/fieraagricola

Per l’Attività di somministrazione caffetteria, bevande e alimenti sono ammessi a partecipare imprese con regolare licenza di pubblico esercizio e in possesso di partita I.V.A., che alla data di scadenza del presente avviso gestiscono un pubblico esercizio attivo sul territorio nazionale.

Per l’attività di somministrazione gelati sono ammessi a partecipare imprese con regolare licenza di pubblico esercizio e in possesso di partita I.V.A., o imprese artigianali con produzione propria di gelati che alla data di scadenza del presente avviso gestiscono un pubblico esercizio attivo o un’attività di produzione artigianale sul territorio nazionale.

“La Fiera Agricola del Santerno 2025 rappresenta un appuntamento irrinunciabile per il nostro territorio, un evento che celebra l'agricoltura, la tradizione e l'innovazione, coinvolgendo aziende, produttori, associazioni e cittadini in un'esperienza unica. Abbiamo scelto di posizionare la fiera quest’anno nella terza settimana di giugno essendo la struttura del Sante Zennaro interessata, ma non ancora chiara la data dei referendum.
Quest'anno vogliamo rafforzare ulteriormente il ruolo della Fiera come vetrina d'eccellenza per i prodotti del nostro territorio, valorizzando le imprese agricole e le produzioni tipiche locali, con particolare attenzione alla sostenibilità e all'innovazione nel settore agroalimentare. Grazie alla partecipazione attiva degli operatori economici e delle sagre storiche del Circondario, l'evento si conferma una straordinaria occasione di promozione e crescita per tutto il comparto.
Invitiamo le imprese e le realtà del settore a cogliere questa opportunità, partecipando attivamente alla Fiera e contribuendo a rendere questa edizione ancora più coinvolgente e attrattiva. Siamo certi che, anche nel 2025, la Fiera Agricola del Santerno saprà confermarsi come un evento di riferimento, capace di attrarre migliaia di visitatori e di offrire esperienze autentiche e di grande valore culturale, storico ed educativo” dichiara Pierangelo Raffini, Assessore al Bilancio, Lavori pubblici, Centro Storico, Attività produttive e Innovazione.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio

via Mazzini, 4

40026 Imola

Luoghi

Plesso Sante Zennaro

Via Luigi Pirandello, 12 - 40026

Maggiori dettagli

Ultimo aggiornamento: 07-03-2025, 11:32