Contenuto
>>> Le iniziative in Bim
Nel mese di aprile la Biblioteca Comunale di Imola propone un ricco calendario di presentazioni di libri che spaziano dalla letteratura alla poesia, dalla storia alla scienza.
Ecco i dettagli degli eventi in programma:
martedì 1 aprile 2025 ore 20.30
Dove vanno le rondini
Presentazione del libro di Liliana Casadei (NullaDie edizioni, 2025)
Un viaggio poetico tra nostalgia e desiderio, tra partenze e ritorni, tra attimi fugaci e tracce indelebili. Dove vanno le rondini raccoglie poesie che esplorano il tema del ritorno a casa, raccontando frammenti di vita sospesi tra cielo e terra, tra inquietudine e calore. Ogni verso ci invita a riflettere sul senso di appartenenza, quello che ci spinge a partire ma ci fa sempre tornare al nostro nido.
Liliana Casadei ne parlerà con Claudio Palumbo, poeta e insegnante di scrittura creativa
sabato 5 aprile 2025 ore 10.30
Tocco il cielo e torno
Presentazione del libro di Alessia Marcoccia (Bertoni Editore)
Un racconto che parla di passione, dolore e speranza. La vita di Alessia cambia improvvisamente quando una tragedia arriva a turbare il momento più felice della sua giovinezza. Ma Alessia trova la forza di rialzarsi, nel miracolo della vita che porta dentro di sé. Una storia di resilienza, di amore e di coraggio che ci ricorda il valore della speranza anche nei momenti più bui.
Alessia Marcoccia, regista, coreografa e scrittrice, ci condurrà in un racconto che riflette sulla forza della vita e sul significato profondo della speranza.
Ne parlerà con l’avvocato Wanessa Grandi.
martedì 8 aprile 2025 dalle ore 18.30
Il libro che cura. Un viaggio al centro della persona e delle sue emozioni
Incontro con Vera Salton
La Biblioterapia e la Poesiaterapia utilizzano i libri come strumenti per riflettere, comprendere e trasformare le proprie esperienze, affrontare i dolori e le fragilità, trovare nuove prospettive. I libri non solo raccontano storie ma possono essere un aiuto per sollevare veli sul proprio io, con delicatezza e consapevolezza.
L'incontro sarà condotto da Vera Salton, biblioterapeuta, studiosa di letteratura per l'infanzia e titolare della Libreria dei Ragazzi Il Treno di Bogotà, che ci guiderà durante la serata dandoci l’opportunità di approfondire questi temi grazie a spunti pratici e momenti di dialogo. Da anni lettrice e narratrice ad alta voce, Vera si distingue per la sua attenzione alle tematiche sociali, multiculturali e ambientali.
Questo appuntamento si inserisce nel percorso di approfondimento sulla promozione della lettura realizzato in collaborazione con i partner del progetto Goal. Leggere guardando al futuro, realizzato con il finanziamento del centro per il libro e la lettura.
mercoledì 9 aprile 2025 ore 18
Fischiava il vento. Una storia sentimentale del comunismo italiano
Presentazione del libro di Claudio Caprara (Bompiani, 2025)
Un racconto personale, politico e sentimentale del comunismo italiano. Fischiava il vento (Bompiani, 2025) è il nuovo libro di Claudio Caprara, nel quale ripercorre la storia di una passione politica che ha attraversato generazioni, intrecciando il racconto pubblico con quello personale.
Il PCI è stata un’esperienza unica: una rivoluzione possibile, senza le tragedie di altre esperienze comuniste, ma con la stessa dedizione assoluta di donne e uomini che vi hanno consacrato la propria vita. Caprara ripercorre questo viaggio: dagli anni della fondazione del partito, tra socialismo, comunismo e fascismo, alle figure di Antonio Gramsci, Nicola Bombacci, Anselmo e Andrea Marabini, fino agli anni di Berlinguer, la scuola delle Frattocchie, le feste dell’Unità, la propaganda, gli amori, i tradimenti e i funerali che hanno segnato un secolo di storia italiana. Un’occasione per riflettere su una storia collettiva che, nel bene e nel male, ha lasciato un segno profondo nel Novecento.
L’autore dialogherà con: Raffaello De Brasi, Antonio Gioiellieri e Marco Pelliconi. A coordinare l’incontro sarà Lara Alpi, giornalista, direttrice di Sabato Sera. Interverrà per i saluti inizali anche il sindaco di Imola Marco Panieri.
Claudio Caprara, nato il 21 gennaio – lo stesso giorno della fondazione del PCI – ha vissuto il comunismo italiano da dentro: dalla FGCI alle stanze di Palazzo Chigi, dalla direzione di giornali locali alla nascita del Post, fino al lavoro nel mondo digitale e della televisione.
sabato 12 aprile 2025 ore 17.30
Eppure non doveva affondare. Quando la scienza ha fatto male i conti
In occasione della rassegna Le Case della Scienza 2025, la Biblioteca comunale di Imola ospita una conferenza a cura di Devis Bellucci, docente universitario e autore del libro omonimo Eppure non doveva affondare. Quando la scienza ha fatto male i conti (Bollati Boringhieri, 2024) che sviluppa un tema affascinante e inquietante: gli errori scientifici che hanno segnato la storia. L’evento vedrà l'autore raccontare storie di disastri e fallimenti nelle più diverse aree del sapere umano, dall’ingegneria alla medicina, dall’informatica alla fisica, fino alle sfide che ci attendono con l'Intelligenza Artificiale. Tra i temi trattati: navi che si spezzano nei porti, aerei che esplodono in volo per un errore di progettazione, farmaci che non funzionano e sperimentazioni scientifiche costose che vanno in frantumi a causa di piccole disattenzioni. L’incontro, aperto a tutti, un’opportunità per approfondire l’affascinante rapporto tra errore e progresso scientifico, un tema che solleva interrogativi importanti sulla nostra capacità di imparare dai fallimenti per non ripetere gli stessi sbagli.
Devis Bellucci è professore associato in Scienza e tecnologia dei materiali presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Giornalista e divulgatore scientifico, ha collaborato con varie testate e ha all’attivo diverse altre pubblicazioni.
venerdì 18 aprile ore 18.00
Europa
Presentazione del libro di Alessandro De Francesco (Giraldi Editore, 2025)
In un viaggio straordinario attraverso oltre un secolo di eventi che hanno segnato il destino dell'Europa, il nuovo romanzo dell'autore si immerge nella tumultuosa storia del Vecchio Continente, dalla Rivoluzione Francese alla Prima Guerra Mondiale. Al centro della narrazione, la saga della famiglia nobile faentina dei Naldi, che diventa il punto di partenza per una riflessione più ampia sulla storia politica e sociale europea.
Con un intreccio che mescola elementi di saga familiare e romanzo d'avventura, l'autore dipinge un affresco ricco di eventi e personaggi indimenticabili, molti dei quali ispirati a figure reali che hanno segnato la storia. La vicenda dei Naldi si fa così metafora delle difficoltà e delle contraddizioni del continente europeo, impegnato in un percorso di unificazione e lotte di potere che troveranno il loro culmine nella Grande Guerra.
Con una scrittura avvincente e ricca di dettagli storici, il romanzo si propone come un'opera imperdibile per gli appassionati di storia, ma anche per chi cerca una lettura coinvolgente che intreccia la realtà e la fiction in un affresco senza tempo.
Dialogherà con l’autore Claudia Carroli, consulente finanziaria e promotrice letteraria.
Alessandro De Francesco è uno scrittore di romanzi storici. Oltre a Europa, ha pubblicato per Giraldi Editore altri cinque romanzi, per i quali ha ricevuto diversi premi letterari.
martedì 22 aprile ore 20.30
Prima del buio
Presentazione del libro di Sabrina Grementieri (Love Edizioni, 2025)
Un romanzo che esplora le sfumature della vita, delle emozioni e dei cambiamenti improvvisi che possono travolgerci. Il libro racconta la storia di Alexandra, una fotografa freelance, indipendente e determinata, la cui esistenza apparentemente perfetta viene scossa da una diagnosi clinica che minaccia di infrangere il suo equilibrio. In parallelo incontriamo Lorenzo, proprietario di un'azienda vinicola nell'Alta Langa e presidente di un'associazione a favore dei retinopatici e degli ipovedenti. Il suo impegno nella raccolta fondi per la ricerca scientifica lo rende un uomo devoto a una causa più grande. I destini di Alexandra e Lorenzo si incrociano in una serata autunnale, in un incontro che cambierà per sempre la vita di entrambi.
L’autrice ne parlerà con Ilaria Zavatti, speaker radiofonica.
Sabrina Grementieri, laureata in Scienze Politiche, è una scrittrice appassionata di viaggi, lettura e scrittura. Prima del buio è il suo ultimo lavoro, dopo il successo di Il sole di sera (Love 2024), che ha ricevuto una menzione speciale al Premio Letterario Internazionale Montefiore.
martedì 29 aprile 2025 ore 17.30
Piatti d’amor pinti: alla ricerca del rap aulico
Presentazione del libro di Guido Gherardi (Tempo al Libro, 2024)
Un poema che nasce da un viaggio, ma poi diventa esso stesso un nuovo viaggio, tra spazio e incanto, tra tempo ed eterno, tra luci e ombre, per concludersi in un porto che non sta in nessun luogo. Un’opera che mescola poesia e riflessione, tra immagini oniriche e realtà concrete, diventando un invito a partire, a perdersi, a ritrovarsi attraverso le parole.
L’evento sarà occasione per immergersi in un linguaggio poetico che fonde il ritmo del rap con la classicità dell’aulico, un dialogo tra antico e moderno che sorprenderà il pubblico.
Guido Gherardi, Professore di Logica presso l’Università degli Studi di Bologna, è un appassionato di storia della ceramica rinascimentale e un assiduo esploratore dell’Umbria, intesa non solo come luogo geografico, ma anche come dimensione dell’anima.
Proseguono inoltre in bibblioteca gli incontri di Facilitazione digitale, con le rassegne ABC smartphone e Palestra Digitale, con nuovi laboratori e incontri a cura dei volontari del Servizio Civile Digitale.
Non è necessaria la prenotazione ed è consentita la partecipazione anche a un solo incontro.
Per informazioni: tel. 0542 /602619-602655
Raccomandiamo a tutti i partecipanti di portare con sé il proprio smartphone.
Di seguito le date e i titoli dei singoli appuntamenti:
Lo smartphone, un passo in più: tra base e avanzato
Laboratorio per chi ha già familiarità col proprio dispositivo ma vuole acquisire maggiore dimestichezza. livello di difficoltà: intermedio
- Mercoledì 2 aprile 2025 ore 15.30-16.30: introduzione al wi-fi, alla rete dati, alla navigazione e alla messaggistica WhatsApp
- Venerdì 4 aprile 2025 ore 15.30-16.30 Approfondimento e consolidamento dei temi trattati nella lezione precedente; condivisione di spunti.
Lo smartphone, questo sconosciuto!
Laboratorio di base per chi è alle primissime armi
livello di difficoltà: zero
- venerdì 11 aprile 2025 ore 15.30-16.30: come accendere, ricaricare e gestire le impostazioni base del proprio telefono
- mercoledì 16 aprile 2025 ore 15.30-16.30 Approfondimento e consolidamento dei temi trattati nella lezione precedente; condivisione di spunti.
Palestra digitale
Incontri con bibliotecari e volontari del Servizio Civile Digitale per approfondire le proprie competenze digitali. Non occorre prenotare.
- mercoledì 9 aprile 2025 ore 17.30
- Scopri l’edicola di Emilib: più di 600 risorse tra giornali e riviste sono a tua disposizione sulla nostra biblioteca digitale per essere lette ovunque e in qualsiasi momento.
…e inoltre
Entra in biblioteca con un click!
Da marzo 2025, presso il banco prestiti Bim, i volontari del Servizio Civile Digitale sono disponibili per aiutare il pubblico a utilizzare i servizi del catalogo online del Polo bolognese e della biblioteca digitale Emilib, nei seguenti giorni e orari:
martedì, giovedì e sabato dalle 9,30 alle 12.30
mercoledì dalle 15.30 alle 18.30
Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 - Tel. 0542/602619-602655
bim.comunicazione@comune.imola.bo.it
https://bim.comune.imola.bo.it/
>>> Le iniziative della sezione ragazzi Casa Piani
sabato 5 aprile, h 10.30
Buon compleanno Pimpa!
Vieni ad ascoltare le più belle storie della nostra amata Pimpa!
I lettori e le lettrici volontarie Nati per Leggere leggeranno tante avventure di Pimpa e dei suoi amici per festeggiare i 50 anni della famosa cagnolina a pois. A seguire attività e giochi.
Questo speciale compleanno sarà organizzato in contemporanea in tutte le biblioteche del Nuovo Circondario Imolese, nell’abito della rassegna Boom! Crescere nei libri 2025.
A Casa Piani l’evento è a ingresso libero per bambini/a partire dai 2 anni, fino a esaurimento posti. Informazioni: 0542.602630
sabato 12 aprile, ore 10.30
A bassa voce
Letture per famiglie con bambine/i dai 10 ai 24 mesi a cura delle lettrici e lettori volontari Nati per leggere. Prenotazione obbligatoria, telefonando allo 0542.602630
sabato 12 aprile, ore 10.30
Gocciolina dove vai ?
Con la creazione di un libretto seguiremo l’avventura dell’acqua, protagonista della vita sulla Terra. Il libro sarà fatto di cartoncini colorati e tanta fantasia. Iniziativa promossa all'interno della manifestazione Le case della scienza, Festival della cultura scientifica e tecnologica del Comune di Imola. € 4. Iscrizione obbligatoria: 0542.602630.
>>> Le iniziative in Ludoteca
I pomeriggi in gioco della ludoteca
Continuano le sfide ai giochi scelti e guidati da ludotecari esperti, nei pomeriggi di martedì e giovedì.
Le proposte del martedì (per ragazzi e ragazze dai 9 ai 14 anni) dalle ore 16.30 alle 18.30
- 1 aprile AZUL
- 8 aprile RUMMIKUB
- 15 aprile AVE CESARE
- 22 aprile L’ISOLA DI FUOCO
- 29 aprile SCRABBLE
Le proposte del giovedì (per ragazzi e ragazze dai 6 ai 10 anni) dalle ore 16.30 alle 18.30
- 3 aprile CONCEPT KIDS
- 10 aprile LABIRINTO MAGICO
· 17 aprile MAGHETTI
- 24 aprile IL REGNO DELLE FIABE
Casa Piani, via Emilia 88 - Tel. 0542/602630
casapiani@comune.imola.bo.it
www.casapiani.comune.imola.bo.it
A cura di
Questa pagina è gestita da
Luoghi
Ultimo aggiornamento: 31-03-2025, 11:45